Breakout Storia
pisa in età medievale
Created on October 29, 2024
gruppo 1
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
A WORLD OF SPORTS
Escape games
CEVICHE ESCAPE GAME
Escape games
SPACE INVADERS GAME
Escape games
THUNBERG CASE. TIME SOLDIERS
Escape games
MINERALS AND ROCKS
Escape games
HARRY POTTER ESCAPE GAME
Escape games
HARRY POTTER
Escape games
Transcript
GRUPPO 1: Vincentini,Coli,Torre,Re,SanGiorgi
PISA IN EPOCA MEDIEVALE
start
La storia di Pisa in età medievale è caratterizzata da un periodo di grande sviluppo politico, economico e culturale. Durante il Medioevo, Pisa si affermò come una delle principali potenze marinare e commerciali del Mediterraneo. Nel IX secolo, la città divenne un importante porto commerciale grazie alla sua posizione strategica. Sotto il controllo dei vescovi e poi della Repubblica, Pisa consolidò la sua potenza navale, combattendo contro Saraceni e partecipando alle crociate. Nel XII secolo, Pisa raggiunse l’apice della sua potenza, stabilendo una rete commerciale che si estendeva fino al Medio Oriente. La città divenne famosa per le sue costruzioni, tra cui il Duomo e la Torre Pendente, simboli del potere e della ricchezza. Tuttavia, il XIII secolo vide l’inizio di un declino a causa di conflitti con altre potenze italiane, come Genova. La sconfitta nella battaglia della Meloria nel 1284 segnò un punto di svolta, riducendo l’influenza di Pisa. Nonostante ciò, Pisa mantenne un’importante tradizione culturale e scientifica, contribuendo alla nascita dell’Università di Pisa nel 1343, che divenne un centro di studi prestigioso. In sintesi, l’età medievale di Pisa è un periodo di grande prosperità e innovazione, ma anche di sfide e cambiamenti, che hanno plasmato la sua identità fino ai giorni nostri.
Introuction
Continue>
le opere d'arte più importanti di pisa
introduzione
L’arte medievale a Pisa rappresenta uno dei capitoli più affascinanti e preziosi della storia artistica italiana. Durante il Medioevo, la città conobbe un periodo di grande splendore, grazie alla sua potenza marittima e ai suoi rapporti commerciali con il Mediterraneo, che ne favorirono lo sviluppo economico e culturale. Questa prosperità si riflette ancora oggi nelle opere architettoniche e artistiche che arricchiscono la città e che testimoniano l’influenza di diverse culture e stili, dal romanico al gotico.Il cuore pulsante dell’arte medievale pisana è senza dubbio la Piazza dei Miracoli, un complesso monumentale che comprende il Duomo, il Battistero, la famosa Torre Pendente e il Camposanto Monumentale. Queste costruzioni sono celebri non solo per la loro bellezza e maestosità, ma anche per le loro innovative soluzioni architettoniche, che ispirarono l’arte romanica in tutta Europa. Accanto ai monumenti della Piazza dei Miracoli, altre chiese e costruzioni medievali, come la Chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno e la Chiesa di Santa Maria della Spina, arricchiscono il panorama urbano di Pisa, conferendo alla città un’aura di storia e spiritualità che ha attraversato i secoli. Ogni monumento racconta una storia di fede, arte e ingegno, riflettendo l’anima di una città che, attraverso la sua arte, ha lasciato un’impronta indelebile nel patrimonio culturale mondiale.
Continue>
Continue>
opere più importanti
battistero di san giovanni
piazza dei miracoli
duomo di pisa
chiesa di santa maria della spina
camposanto monumentale
torre di pisa
L'architettura romanica pisana, fiorita tra l'XI e il XII secolo, rappresenta un'importante espressione del patrimonio artistico medievale della città di Pisa. Caratterizzata da un uso massiccio della pietra e da strutture solide, questa architettura si distingue per le sue forme semplici ma eleganti, con archi a tutto sesto, colonne decorate e facciate a strisce bianche e nere. Un esempio emblematico è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, parte del complesso del piazza dei Miracoli, con la sua cupola e il campanile noto come Torre di Pisa. Questi edifici mostrano l'influenza delle tradizioni locali e delle culture mediterranee, evidenziando la ricchezza commerciale di Pisa nel periodo medievale. L'architettura romanica pisana si distingue anche per l'uso di motivi decorativi, come capitelli scolpiti e tessiture murarie complesse, che riflettono la maestria degli artigiani dell'epoca. Questa corrente artistica non solo ha segnato il volto della città, ma ha anche influenzato lo sviluppo dell'architettura in tutta l'Italia e oltre.
stile architettura
Continue>
Lo stemma di Pisa medievale, rappresentato da una croce bianca su sfondo rosso, simboleggiava la fede cristiana e la forza della città come repubblica marinara. Usato su navi, bandiere e sigilli, lo stemma rifletteva il prestigio di Pisa e la sua rivalità con Genova. Nel Rinascimento, sotto l’influenza dei Medici, lo stemma venne decorato con ghirlande e motivi floreali, e in epoca barocca si aggiunse una corona ducale. Nell’Ottocento, dopo l’Unità d’Italia, fu arricchito con simboli del Regno d'Italia, per poi tornare alla semplicità nel Novecento. Oggi, il moderno stemma pisano mantiene la croce bianca su rosso, testimoniando l’identità storica della città.
lo stemma
Continue>
Continue>
nello specifico parliamo di curiosita sulla torre di pisa, la cattedrale, il campo santo e il battistero.
curiosità su pisa
unghie del diavolo, torre pendente, torre della fame
Situata lungo il fiume Arno , questa chiesa gotica fu costruita nel 1230. E' famosa per la sua intricata decorazione in marmo e le sculture di Giovanni Pisano.
Chiesa di Santa Maria della Spina:
Camposanto
Questo cimitero monumentale risale al 1278 ed è noto per i suoi affreschi e per le tombe medievali. La leggenda narra che sia stato costruito con terra portata dalla Terra Santa.
Piazza dei miracoli:
Piazza dei miracoli, o Piazza del Duomo, è uno dei complessi architettonici medievali più celebri al mondo:-Il Duomo -Il Campanile(conosciuto come Torre Pendente) -Camposanto Monumentale
Duomo di Pisa:Iniziato nel 1063, il Duomo è un esempio di architettura romanica pisana, con la famosa facciata in marmo a strisce bianche e nere.L'interno è decorato con mosaici e affreschi
Battistero Di San Giovanni
Iniziato nel 1153, il Battistero è il più grande battistero in Italia ed è rinomato per l’acustica. Ha una struttura rotonda con una cupola rivestita di lastre di piombo
Torre Pendente
Costruita nel 1173 come campanile del Duomo, la famosa torre pendente di Pisa è uno dei simboli più iconici della città e un capolavoro dell'architettura medievale.