Struttura della cellula vegetale
Gioacchino Gallozzi
Created on October 29, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
Transcript
La Cellula Vegetale
Le cellule vegetali sono cellole eucariote, ovvero cellule dal nucleo ben definito che contiene il DNA. La cellula vegetale è detta autotrofa, essa è cioè in grado di procurarsi il nutrimento da sola tramite un processo che prende il nome di fotosintesi clorofiliana. All'interno della cellula vegetale vi sono diversi organuli, alcuni simili a quelli della cellula animale, altri peculiari di questo tipo di cellula.
Struttura
- Materiale filamentoso detto cromatina costituito da proteine ed acidi nucleici
- Gli acidi nucleici sono contenuti all'interno di una doppia membrana fosfolipoproteica
- Nucleolo, regione del nucleo densa di materiale genetico. Responsabile nella sintesi dell'RNA ribosomiale e della biogenesi dei ribosomi
nucleo
Funzione
- Contenere gli acidi nucleici (DNA ed RNA)
- Controlla l'attività cellulare e permette la crescita dell'organismo
Funzioni Coinvolto nella sintesi proteica e nell'accumulo di alcune proteine, lipidi e trigliceridi Struttura Formato da tubuli e cisterne in continuo movimento costituisce una struttura tridimensionale all'interno del citoplasma
Reticolo endoplasmatico
Struttura
- Grosso organello presente unicamente nelle cellule vegetali (salve alcune eccezioni: lo si può trovare in taluni funghi e protozoi) può occupare fino al 90% del volume della cellula
- Circondato da una membrana fosfolipidica detta tonoplasto
- All'interno vi è il cosiddetto succo vacuolare formato principalmente da acqua, minerali e sostanze di riserva come zuccheri e lipidi
Vacuoli
Funzione
- Responsabili della funzione di omeostasi cellulare mantengono il turgore della pianta
- Riserva
Funzione Sono gli organuli responsabili della produzione di energia nella cellula vegetale. Al loro interno avviene la fotosintesi clorofiliana. Struttura All'esterno due doppi strati fosfolipidici e all'interno un fluido detto stroma contenente diversi enzimi coinvolti nel metabolismo dell'organulo
Cloroplasti
Funzione Rielaborare, selezionare ed esportare i prodotti cellulari Struttura Formato da sacche piatte dette cisterne le cui pareti sono formate da membrana cellulare
apparato di golgi
Struttura
- Grandi organuli racchiusi da due membrane: una interna con strutture ripiegate dette creste mitocondriali ed una esterna liscia
mitocondri
Funzione
- Responsabili della produzione di energia per la cellula tramite la respirazione cellulare
Funzione Sintetizzare le proteine partendo dalle informazioni contenute nell'RNA ribosomialeStruttura Costituiti da due subunità formati da RNA ribosomiale e proteine
Ribosomi
Struttura
- Vescicole che si staccano dall'apparato di Golgi
Lisosomi
Funzione
- Digestione cellulare
Struttura
- spesso strato esterno della cellula eucariota vegetale composto principlamente da cellulosa
Parete cellulare
Funzione
- protegge la cellula vegetale e ne mantiene la forma
- previene l'eccessivo assorbimento di acqua