Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

Study NAME

Works 202X

La ceramica di Fikellura

I siti di produzione sono localizzati nel sud della Ionia: Mileto, Samo e Rodi. La produzione di questa ceramica è datata tra il 560 e la fine del VI secolo.
L'argilla assume varie colorazioni: l'argilla di Mileto era tendente al rosso, l'argilla di Samo presenta sia pigmentazioni grigie che brune, l'argilla di Rodi si presentava sia rosa che bruno pallido.

Materiali e produzione:

Study NAME

Works 202X

Conosci questo modo di dire?
La ceramica di Rodi presentava un ingobbio bianco giallastro, la ceramica di Mileto presentava invece una colorazione tendente al bruno-nero, infine la ceramica di Samo presentava un'ingobbio bianco oppure color crema.

L'ingobbio:

Luogo di conservazione: Palazzo Vitelleschi Luogo di ritrovamento: Tarquinia (Etruria) Condizione giuridica: Proprietà dello stato Codice di catalogo nazionale: 1200839687

L'Anfora di Fikellura:

La provenienza è ignota, ma è possibile attraverso l'analisi dei materiali e dello stile comprendere il suo luogo di produzione
Luogo di Conservazione: Antikensammlung, Berlino Codice di Catalogo: 199/99/159 Altezza: 52 cm Diametro bocca: 23 cm

Anfora Greco-Orientale

Luogo di conservazione: Museo archeologico di AdriaCondizione giuridica: proprietà dello Stato Codice catalogo nazionale: 0500040442 Misura: 21 cm

Amphoriskos di Fikellura:

Luogo di conservazione: Schloss Wilhemshohe Luogo di ritrovamento: Samo Luogo di produzione: Mileto Codice di catalogo: S 10

Oinochoe di Samo:

Luogo di conservazione: Metropolitan Art museum Luogo di ritrovamento: Rodi Luogo di produzione: Mileto Dimensioni: 14 cm

Frammento di oinochoe di Mileto:

Luogo di conservazione: Museo del Louvre Luogo di produzione: Rodi Codice catalogo: A 318 Dimensioni: 33 cm Diametro: 22 cm

Oinochoe trilobata di Rodi:

Luogo di conservazione: Priceton museum Luogo di produzione: Mileto Grandezza: 7 cm

Frammento di oionochoe con demone alato:

Lo stile delle capre selvatiche (Wild Goat Style) è il nome assegnato ad uno stile regionale della ceramica greca, così denominato per via dell'animale comunemente rappresentato sui prodotti appartenenti a questa classe. Nato nel VII secolo a.C. nella Ionia meridionale, forse a Mileto, indicata dalle fonti come il più importante centro esportatore dei prodotti ceramici del luogo nell'ultimo quarto del secolo. Il Wild Goat è stato per circa un secolo lo stile principale della fase orientalizzante della Grecia orientale.

Lo stile di Fikellura: