Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

DI FRANCESCO CHAREUN

clinica ortopedica colonna vertebrale

Porzione laterale: porzione rivoltaverso i piani laterali esterni
Porzione mediale: porzione rivolta verso il piano sagittale mediano

Porzione distale (o caudale): porzione inferiore, rivolta verso le piante dei piedi

Porzione prossimale (o craniale): porzione superiore, rivolta verso il capo

Anatomiacolonna vertebrale

Curvature fisiologiche: 2 cifosi (concavità ventrale), 2 lordosi (concavità dorsale).

Lordosi cervicaleCifosi dorsale Lordosi lombare Cifosi sacro-coccigea

Colonna vertebrale

Funzioni:-Asse di sostegno-Protezione del midollo spinale -Scarico del peso in funzione del movimento e della postura eretta

33-34 vertebre:7 cervicali,12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali, 4-5 coccigee.

Colonna vertebrale

Colonna vertebrale

La vertebra presenta una massa compatta anteriore, il corpo vertebrale di forma cilindrica, ed un arco vertebrale posteriore, che termina sulla linea mediana posteriore in un processo spinoso più o meno sviluppato; lateralmente sporgono i processi trasversi, destro e sinistro.

Il corpo e l’arco vertebrale delimitano il foro vertebrale e dalla successione di questi risulta il canale vertebrale che percorre tutto il rachide. Fra i corpi delle vertebre sovrapposte si trova un disco intervertebrale di tessuto fibro-cartilagineo

Colonna vertebrale

Sono 7 e si distinguono grazie ai forami trasversari, necessari per il passaggio delle arterie vertebrali e dal processo spinoso bifido (tranne C7). L’atlante è privo del corpo, mentre l’epistrofeo ha il tipico dente necessario all’articolazione con l’atlante.

Vertebre cervicali

Sono 12T2-T9 sono caratterizzate dalla presenza, sui lati del corpo, di emifaccette articolari costali necessarie all’articolazione con le coste. T1, T10-12 - atipiche- hanno faccette singole e intere. I processi trasversi hanno faccette articolari per i tubercoli costali (tranne T11-12), mentre i processi spinosi sono lunghi e orientati verso il basso.

Vertebre toraciche

Sono 5L’arco vertebrale visto posteriormente diventa da rettangolare in senso verticale a rettangolare in senso orizzontale da L1 a L5. E’ talvolta possibile una sacralizzazione dell’ultima lombare, fusa al sacro, o la lombarizzazione delle prime sacrali.

Vertebre lombari

Le vertebre del sacro sono 5 e quelle del coccige sono 4/5.Il sacro è formato dalla fusione di 5 elementi vertebrali, in cui permane il forame, il corpo, i processi trasversi (fusi tra loro per formare le ali) e i processi spinosi (fusi per formare la cresta sacrale mediana); articolazione con ossa coxali (superficie auricolare).

Vertebre sacrali

Il coccige è costituito dalla fusione di 3-5 vertebre ipotrofiche e spesso saldate insieme.

Vertebre coccigee

Osteoblasti

Componenti organici matrice ossea, deposizione componenti inorganici dell’osso. Strato osteogenico del periostio e dell’endostio.

Osteoblasti

Quando la neoformazione di tessuto osseo si arresta, gli osteoblasti si trasformano in osteociti.

Osteoclasti

Cellule giganti polinucleate (decine di nuclei) mobili. Possiedono numerosi lisosomi. Si trovano sulla superficie delle trabecole ossee in via di riassorbimento e sono accolte in fossette (lacune di Howship).

Osteoclasti

Derivano dalla fusione di monociti provenienti dal midollo osseo (sistema fagociti mononucleati) Superficie con orletto striato costituito da microvilli molto irregolari. Secerne collagenasi ed altri enzimi; recettore per calcitonina (tiroide).

Osteociti

Si trovano in cavità formatesi nelle lamelle della matrice: “lacune ossee”. Corpo cellulare appiattito, RER e Golgi ridotti, numerosi e lunghi prolungamenti che penetrano nei canalicoli ossei. I prolungamenti tra osteociti vicini sono in contatto (gap junction) gli scambi nutritivi e gassosi tra cellule sono facilitati.

Osteociti

Caratteristiche degli osteociti: non si dividono più perchè sono circondati da matrice calcificata. Intervengono nella regolazione omeostatica del Ca 2+ nell’ organismo.

Malfunzionamento osteonlasti e osteoclasti

L'osteoporosi si sviluppa in mancanza di equilibrio tra osteoblasti e osteoclasti, con conseguente insufficiente produzione di osso nuovo che sostituisca quello già presente; oppure quando ne viene riassorbito troppo o in presenza di entrambe le condizioni.

Il sistema emopoietico permette di rinnovare continuamente i globuli rossi, le piastrine e i globuli bianchi (granulociti, monociti e linfociti) presenti nel sangue.

Funzione emopoietica delle ossa

In questo modo l’organismo può avere sempre a disposizione gli elementi figurati del sangue di cui ha bisogno anche se questi hanno una durata di vita ben definita.

Funzione emopoietica delle ossa

Nel caso in cui vi sia una diminuzione delle cellule del sangue, si potrebbe trattare di malattie quali l’anemia (mancanza di sufficienti globuli rossi), la leucopenia (mancanza di sufficienti globuli bianchi) e la trombocitopenia (mancanza di piastrine sufficienti).

Funzione emopoiedica compromessa

In maniera opposta, ovvero quando vi è un eccesso di cellule nel sangue, bisognerà prendere in considerazione altre gravi malattie come l’eritrocitosi (che comporta l’aumento dei globuli rossi), la leucocitosi (ovvero l’aumento dei globuli bianchi) e la trombocitemia (aumento delle piastrine).

Funzione emopoiedica compromessa

Purtroppo l’elenco è ancora molto lungo e comprende patologie come: l’emofilia (difficoltà nella coagulazione), la leucemia (il tumore del sangue) e la talassemia (malattia ereditaria che riguarda la rapida distruzione dei globuli rossi), così come malattie in qualche modo al sangue collegate (diabete, favismo e dislipidemie).

Funzione emopoiedica compromessa

Avendo una funzione emopoietica, esso si suddivide:Midollo osseo rosso che costituisce il principale tessuto emopoietico. Nel periodo fetale l’attività emopoietica è presente in quasi tutte le ossa.

Il midollo osseo

Successivamente ai primi anni di vita, avviene una progressiva trasformazione del midollo osseo in midollo giallo per accumulo di adipociti e nell’adulto il midollo osseo rosso attivo è localizzato solo in alcune sedi (cranio, sterno, coste, vertebre e creste iliache).

Il midollo osseo

Midollo osseo giallo è presente principalmente nelle ossa lunghe delle braccia, delle gambe e delle dita. Esso conserva il suo potenziale emopoietico e può diventare midollo osseo rosso attivo anche per colonizzazione di cellule staminali provenienti dal circolo.

Importanza del midollo osseo

Patologie

Le patologie della colonna vertebrale sono:Cifosi Scoliosi Ernia del disco Fratture vertebrali Osteoporosi e crolli vertebrali

https://www.aurobindoitalia.it/prodotti-farmaceutici/sistema-emopoietico/#:~:text=Purtroppo%20l'elenco%20%C3%A8%20ancora,sangue%20collegate%20(diabete%2C%20favismo%20e

https://www.humanitas.it/enciclopedia/anatomia/sistema-immunitario-ematologico/sistema-emopoietico/

https://www.clinicacellini.it/malattie/osteoporosi/#:~:text=L'osteoporosi%20si%20sviluppa%20in,presenza%20di%20entrambe%20le%20condizioni.

https://www.corsi.univr.it/documenti/OccorrenzaIns/matdid/matdid205549.pdf

https://www.unife.it/stum/lettere/insegnamenti/antropologia/materiale-didattico/anno-accademico-2017-18/pasini_anatomia-scheletrica.pdf

SLIDE 21,22,23
SLIDE 12,13,14,15,16,17
SLIDE 19,20
SLIDE 2,3,4,5,6,7,8,9,10,11

SITI :

SLIDE 27

https://www.ortopediaferranti.it/patologie-della-colonna-vertebrale/

https://www.assistenzamica.it/che-cosa-e-il-midollo-osseo/

SLIDE 24,25,26

SITI :

FINE