Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

giuramento di Ippocrate

Diana Leonardo Marcello Margherita

etica della vita

6. Contro la legalizzazione7. Posizione sulla politica dell'eutanasia

5. Legalizzazione

4. Italia: 2019 dj Fabo

3. Giuramento di Ippocrate

2. citazione art.32

1. cos'è l'eutanasia?

INDEX

suicidio assistito
  • terapia del dolore
  • rifiuto dell'accanimento
terapeutico
  • cessazione delle
cure post mortem

cosa non è eutanasia

attiva

passiva

definizione

letteralmente buona morte, dal greco εὐθανασία, composta da εὔ-, bene, e θάνατος, morte

che cos'è l'eutanasia?

https://www.corriere.it/cronache/21_marzo_18/eutanasia-come-funziona-quali-sono-paesi-che-ammettono-a84de274-87f2-11eb-b36f-34a1dcf4e6aa.shtml

giuramento di ippocrate antico e moderno

"Non somministrerò ad alcuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale, nè suggerirò un tale consiglio;" "[Giuro] di non compiere mai atti idonei a provocare deliberatamente (di proposito) la morte di un paziente;"

art.32 : "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana."

https://www.ilsole24ore.com/art/eutanasia-93percento-italiani-favore-studio-dell-associazione-luca-coscioni-ACdq1Lo

https://tg24.sky.it/cronaca/approfondimenti/dj-fabo-storia

Il rinvio della Consulta: il Parlamento però non legifera La Corte costituzionale, chiedendo un intervento del parlamento per colmare un "vuoto legislativo", ha rinviato a settembre 2019 il verdetto sull'aiuto al suicidio, che prende spunto dalla vicenda di Marco Cappato, leader dell'associazione 'Luca Coscioni' che ha accompagnato in Svizzera a morire dj Fabo. La decisione della Consulta è arrivata il 25: ha ritenuto - "in attesa di un indispensabile intervento del legislatore" - non punibile ai sensi dell'articolo 580 del codice penale, a determinate condizioni, chi agevola l'esecuzione del proposito di suicidio di un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile. "Da oggi siamo tutti un po' più liberi", il commento di Cappato.

Italia : 2019 dj fabo

Autonomia del paziente

Sofferenza e dignità

Prevenzione dell'accanimento terapeutico

diversa percezione della morte

cosa porta la legalizzazione dell'eutanasia

(Giuramento di Ippocrate)

Compassione
Pazienti vulnerabili
Eutanasia involontaria
Elemento cristiano del peccato

"Fornirò aiuto a tutte le persone, per la loro salute e il loro benessere, affinché possano avere una morte degna.”

φάρμακον θανάσιμον

"Non darò a nessuno alcun farmaco mortale”

(lettera Samaritanus bonus, Libro di Congregazione per la dottrina della fede)

“L’eutanasia è una grave violazione della Legge di Dio”

ARGOMENTI CONTRO LA legalizzazione dell'eutanasia

Chiunque determina altri al suicidio o rafforza l'altrui proposito di suicidio, ovvero ne agevola in qualsiasi modo l'esecuzione(1), è punito, se il suicidio avviene, con la reclusione da cinque a dodici anni. Se il suicidio non avviene, è punito con la reclusione da uno a cinque anni, sempre che dal tentativo di suicidio derivi una lesione personale grave o gravissima.

Articolo 580

Chiunque cagiona la morte di un uomo, col consenso di lui, è punito con la reclusione da sei a quindici anni.

Articolo 579

Codice penale

3º proposta

Nel 2021 è stata avanzata una richiesta di referendum abrogativo per l’abolizione parziale del reato di omicidio del consenziente al quesito è stato dichiarato inammissibile dalla corte costituzionale nel 2022 nonostante avesse raccolto oltre 1,2 milioni di firme.

2º proposta

Nel 2013 radicali italiani presentarono una proposta di legge di iniziativa popolare che ottenne oltre 60.000 firme, ma di nuovo la legge non passò.

1º proposta

La prima proposta di legge sull’eutanasia fu presentata nel 1984 da Loris fortuna per il partito comunista italiano, ma essendo che alla camera e al Senato la maggioranza era democristiana, la proposta fu bocciata.

Proposte di legge

- radicali - società civile

Forse

- PD- movimento 5 stelle - sinistra italiana

No

- fratelli d'Italia - forza Italia - lega

Nel parlamento

Quali sono le differenze etiche e sociali tra l'eutanasia praticata sugli esseri umani e quella sugli animali?

Io prima di te

L'eccentrica Louisa passa da un lavoro all'altro per aiutare la propria famiglia a sbarcare il lunario. Fin quando diventa la badante di Will Traynor, un giovane banchiere rimasto paralizzato a causa di un incidente subito due anni prima.