Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

1500

Intro

Dogane

La rilevanza geografica e politica della Dogana di Brivio

VENEZIA-MILANO

Indice

- simbolo del leone

- Milano e Venezia

- le dogane nel medioevo

- Dogana di brivio

- Cos'è una dogana

Indice

cos'è

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Dogana

Dogana

"Attività di presidio e controllo sulle merci e sui viaggiatori al fine della regolarità dei traffici commerciali e della protezione della salute dei cittadini . L’attività svolta garantisce nel contempo la semplificazione delle procedure agli operatori economici altamente affidabili, nelle operazioni e nei regimi doganali, svolgendo le funzioni di vigilanza e controllo della riscossione dei tributi doganali, a tutela dell’erario unionale e nazionale"

INDICE

Pedaggi sull'Adda (1600)

Viene Istituita dopo la pace di Lodi del 1454 e segue il percorso del Fosso Bergamasco dall’Oglio all’ Adda e confine tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia

INDICE

di Brivio

Dogana

Lorem ipsum

1454

La Dogana di Brivio, situata sul fiume Adda, è un edificio storico che risale al XV/XVI secolo, epoca in cui si intensificano gli scambi commerciali e il controllo dei confini diventa fondamentale.

Dogana di Brivio

Funzionamento

Le imposte indirette sulle merci venivano riscosse tramite dazi, tassazioni applicate al transito dei beni, con una distinzione tra dazi interni (per finanze locali) e dazi esterni o doganali (per le finanze statali).

nel Medioevo

Dogana

La Dogana era un ente fondamentale nella gestione fiscale dei dazi sulle merci in ingresso e uscita dalla città. Questi tributi venivano riscossi direttamente alle porte delle città, come una tassa su beni essenziali quali il sale, che aveva anche un ruolo fondamentale nella conservazione degli alimenti.

INDICE

INDICE

La competizione per il dominio sulle rotte commerciali terrestri e fluviali spesso portava a frizioni, e l’alleanza della Serenissima con o contro il Ducato di Milano variava a seconda delle convenienze geopolitiche del momento

Milano e Venezia

Dogana

Rapporti commerciali

Il traffico di merci tra Milano e Venezia includeva beni di lusso, come la seta milanese e il vetro veneziano, oltre a spezie, tessuti e grani spesso proveneinti dall'oriente.

Confini doganali

Nel Medioevo, i confini doganali tra Milano e Venezia si trovavano principalmente lungo il fiume Oglio, il fiume Adda, la Valle Camonica, e il Lago d'Iseo. Erano invece città di frontiera cruciali Bergamo,Brescia e Verona.

simbolo leone

Dogana

Il leone veneziano

Il leone rappresenta il Leone di San Marco, simbolo di Venezia, spesso raffiguratocon un libro aperto o chiuso, a seconda se la città fosse in pace o in guerra. Questo simbolo appare su molti edifici e infrastrutture dell’epoca come segno di vigilanza e potere. Sulla dogana simboleggia la custodia e la solidità della struttura.

INDICE