Apresentação Einstein
4b
Created on October 28, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
HUMAN RIGHTS
Presentation
LIBRARIES LIBRARIANS
Presentation
IAU@HLPF2019
Presentation
SPRING IN THE FOREST 2
Presentation
EXPLLORING SPACE
Presentation
FOOD 1
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
Transcript
TEORIA GEOCENTRICA
Bubba Valentina.Colosimo Mariagrazia. Gallo Mariagiulia. Nomesqui Jennifer. Nuciforo Francesca. Procopio Sofia.
La teoria geocentrica è un modello cosmologico in cui la Terra è posta al centro dell’universo e tutti gli altri corpi celesti (Sole, pianeti ma non le stelle fisse) ruotano intorno ad essa. • Questo modello, storicamente, fu sostenuto da grandi filosofi e astronomi dell’antichità, come Aristotele e Tolomeo.
La teoria geocentrica
Info
Info
La teoria geocentrica fu accettata dalla religione e culturalmente per molti secoli perché era perfettamente in linea con le credenze religiose dell’epoca, che vedevano la Terra e l’uomo come il centro dell’universo.
l'influenza della teoria Geocentrica nel Tempo.
Declino della Teoria Geocentrica
•Nel 1543, Niccolò Copernico propose il modello eliocentrico, sostenendo che il Sole fosse al centro del sistema solare, mettendo in crisi la teoria geocentrica e grazie alle osservazioni telescopiche di Galileo Galilei (come le fasi di Venere) e le leggi del moto planetario di Keplero vennero fornite informazioni empiricamente provate di come la Terra non fosse al centro dell'Universo. •Con le scoperte scientifiche successive, il modello geocentrico venne abbandonato a favore del modello eliocentrico, che riflette meglio la realtà del nostro sistema solare.
•Il sistema tolemaico venne elaborato dal filosofo Tolomeo nel II secolo d.C; per spiegare le irregolarità nel moto dei pianeti il sistema tolemaico prevedeva che ogni pianeta descrivesse un'orbita circolare (epiciclo), il cui centro si sposta su un'altra circonferenza (deferente), leggermente eccentrica rispetto alla Terra.
Il modello geocentrico fu integrato nella dottrina cristiana, rendendolo un pilastro della visione medievale del mondo. Nella prospettiva della Chiesa, il sistema geocentrico sembrava in accordo con l'Antico Testamento, perché assegnava alla Terra una posizione privilegiata, facendo dell'uomo l'apice e il fine della creazione. •Nonostante il suo successo, il modello geocentrico presentava molti limiti come difficoltà a spiegare con precisione certi movimenti planetari.
Il modello geocentrico e la convinzione della Chiesa portarono alla morte di molti filosofi che cercarono di dimostrare la veridicità della Teoria Eliocentrica come Giordano Bruno che venne messo al rogo soltanto per aver affermato le sue tesi. La Chiesa corrotta credeva che al centro dell'Universo ci fosse l'uomo insieme alla Terra e non accettava critiche; se i filosofi avessero abiurato, la Chiesa li avrebbe lasciati liberi, in caso contrario sarebbero andati incontro alla morte