Paralimpiadi
Francy B.
Created on October 28, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
A GLIMPSE INTO CAPE TOWN’S PAST
Presentation
VEGETARIANISM
Presentation
ALTERNATIVE DIETS
Presentation
MUSIC PROJECT
Presentation
GEO PROJECT (SINGAPORE)
Presentation
Coca-Cola Real Magic
Presentation
THE LITTLE PRINCE PRESENTATION
Presentation
Transcript
GIOCHI PARALimpici
BUonocore francesca, anxhela keci, lipo ambeta, minutella christian, Filippazzo edoardo
l'esigenza di cambiare
La nascita delle paralimpiadi
Prime Paralimpiadi Estive: Roma, 1960 Prime Paralimpiadi Invernali: Svezia, 1976 Fondazione del Comitato Paralimpico Internazionale: 1989 (176 paesi membri)
lo stemma paralimpico
dal 1988 a oggi
1988-1994
1994-2004
2004-2019
2019-2024
dal 1988 al 1994
lo stemma paralimpico
Logo Paralimpico (1988-1994)
- Primo utilizzo del Tae-Geuk: Giochi di Seul, 1988
- Design: 5 Tae-Geuk in uno stile simile agli Anelli Olimpici (blu, nero, rosso, giallo, verde)
- Significato Tae-Geuk nella filosofia orientale= realtà ultima da cui hanno origine tutte le cose e i valori
- Ultimo utilizzo: Giochi invernali di Lillehammer, 1994
''MIND, BODY AND SPIRIT''
la bandiera delle tre gocce
dal 1994 al 2004
Evoluzione del Logo Paralimpico (1994-2004)
- Nuovo logo: tre Tae-Geuk (goccia coreana)
- Lancio ufficiale: Giochi Paralimpici di Lillehammer, 1994
- Significato logo: Corpo, mente e spirito
- Colori: scelti tra i più usati nelle bandiere mondiali
- Ultimo utilizzo: Giochi di Atene, 2004
i tre agitos
dal 2004 al 2019
Logo Agitos (2004-2019)
- Incarico CPI: modernizzare il logo (Scholz and Friends, 2003)
- Nuovo simbolo: tre Agitos (dal latino "agito", ovvero “io mi muovo”) in blu, rosso e verde
- Significato: L'Agitos rappresenta il movimento attorno a un punto centrale, enfatizzando il ruolo del CPI come raggruppatore di atleti da tutto il mondo
- Primo utilizzo: Cerimonia di chiusura Giochi Paralimpici di Atene 2004
- Prima integrazione completa: Paralimpiadi di Torino 2006
Il motto vuole anche rappresentare lo spirito degli atleti che costantemente ispirano e smuovono il mondo con le loro performance, lottando senza arrendersi alle proprie disabilità, e così facendo personificano il fine ultimo del Comitato.
Oltre a un nuovo simbolo troviamo anche un nuovo motto ''Spirit in motion'', dove i tre Agitos rappresentano gli aspetti fondamentali dell’uomo ovvero mente, corpo e spirito, che in linea di massima dicono al mondo:
Spirit in motion
“Dove non arriva il corpo arriva la mente (e questa è la disabilità fisica). Dove non arriva la mente arriva lo spirito ( disabilità intellettiva)”
change starts with sport
dal 2019 a oggi
Restyling dell'Agitos (2021)
- Collaborazione con agenzia londinese North, obiettivo: rafforzare l'aspetto del logo e prepararlo per l'era digitale
- Modifiche principali:
- Uniformità dei tre elementi Agitos
- Geometria e spaziatura perfezionate
- Colori aggiornati per sostenibilità nella stampa
- Nuova narrativa: "Change Starts with Sport", per comunicare l'impatto trasformativo del movimento paralimpico sulla società.
- Obiettivo: usare lo sport per promuovere diritti umani e inclusione
Attualmente esistono tre versioni ufficiali del simbolo paralimpico. La versione a colori su sfondo bianco. la versione monocromatica in bianco e nero. Inoltre, è stata creata una versione viola in edizione speciale per il lancio della campagna WeThe15.
versioni ufficiali simbolo paralimpico
Installazione Agitos a Parigi 2024:
- Innovazione: prima installazione di questa portata
- Materiali: 100% acciaio riciclato
- Produzione: interamente in Francia (Châteauneuf,
- Le Creusot, Dunkerque, Denain)
- Dimensioni: 12 metri di larghezza x 9 metri di altezza
Due mesi prima dei Giochi Paralimpici di Parigi 2024, l'Arco di Trionfo si è risvegliato venerdì mattina in compagnia degli Agitos, tre settimane dopo che i cerchi Olimpici erano stati installati sulla Torre Eiffel. Dopo la spiaggia di Copacabana a Rio 2016 e la baia di Tokyo per Tokyo 2020, hanno trovato nuovamente posto in una location altamente iconica.
curiosità
in carrozzina
Rugby in Carrozzina in Italia
- Affiliazione: il rugby in carrozzina è gestito dalla Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali (FISPES).
- Comitato Italiano Paralimpico: La FISPES è una federazione sportiva affiliata al Comitato Italiano Paralimpico.
Rugby in Carrozzina o anche Wheelchair Rugby
- Disciplina paralimpica: per atleti con tetraplegia e disabilità agli arti
- Condizioni ammesse:
- Tri-amputati
- Poliomielitici
- Sindrome di Guillain-Barrè
- Dismelia
- Distrofia muscolare
- Origini: nato in Canada negli anni '70
- Chiamato anche: "murderball"
- Gestito da: International Wheelchair Federation (fondata nel 1993)
- Nazioni praticanti: oltre 30
il rugby
Riconoscimento e Storia Paralimpica
- Riconoscimento CPI: 1994 come sport paralimpico
- Primi Campionati Mondiali: 1995, Nottwil, Svizzera (8 squadre)
- Ingresso alle Paralimpiadi: Atlanta 1996 (sport dimostrativo)
- Disciplina ufficiale: Sydney 2000 (premiazione medaglie)
Tornei internazionali Rugby in carrozzina
- Primo torneo a squadre: 1981 (USA vs. Canada)
- Riconoscimento ufficiale: 1993, nascita della Federazione Internazionale di Rugby in Carrozzina (IWRF)
- Nuovo torneo internazionale: 1989, con partecipazione Canada, USA e Gran Bretagna
dal canada alle paralimpiadi
La storia
- Origini: anni '70, Canada
- Prima apparizione internazionale: 1979, Stati Uniti (Southwest State University, Minnesota)
- Primo Campionato Nazionale: Canada, 1979
e la squadra
Squadre
- Giocatori in campo: 4 per squadra
- Totale atleti: 12 (inclusi panchina)
- Composizione: mix di donne e uomini
- Disabilità: tetraplegia o disabilità equivalenti
- Time-out totali: 6 per team
- 4 time-out: 30 secondi (richiesti dai giocatori in campo)
- 2 time-out: 60 secondi (richiesti dalla panchina)
- dopo 20 secondi trascorsi per time-out da 30 secondi
- dopo 50 secondi trascorsi per time-out da 60 secondi
Obiettivo e Regole del Gioco
- Scopo: portare la palla oltre la meta avversaria (due coni)
- Dimensioni del campo: 15mx28 m, pavimento preferibilmente in legno
- Palla: rotonda (non ovale)
lo scopo
Regole della Partita
- Durata: 4 tempi da 8 minuti ciascuno
- Parità: tempi supplementari
- Per fare punto: superare la meta con entrambe le ruote della carrozzina
- Arbitri: 3 arbitri che possono sanzionare falli con ammonizioni ed espulsioni
- Stop del cronometro: durante le interruzioni di gioco (meta, fallo, uscita della palla, ecc.)
- Riavvio: quando la palla lanciata dal giocatore in bound (dalla rimessa) tocca un altro giocatore o la sua carrozzina
pre-partita
Requisiti per Inizio Partita
- Giocatori in campo: ogni squadra deve schierare 4 giocatori
- Tempistica: 15 minuti dall'orario previsto
- Conseguenza: Ritirata della squadra che non soddisfa il requisito
Possesso della Palla
- Alternanza del possesso:-Contesa iniziale: Squadra 1 ottiene la palla
- Indicatore possesso:-Freccia sul tavolo degli ufficiali (Non deve essere toccata, a meno che non si verifichino eventi previsti dal regolamento)
Inizio della Partita: Contesa
- Inizio: contesa (palla a due) a metà campo
- Procedure: 1-Due giocatori (centri) nel cerchio di metà campo
- Ripetizione:
- Regola: il giocatore non può prendere la palla finché non tocca terra o un altro giocatore
la partita
e la conclusione della partita
Conclusione della Partita
- Fine partita: Al termine del quarto tempo (squadra con il punteggio più alto vince)
- Parità:Se le squadre sono in parità, si disputano i tempi supplementari(se una squadra segna di più nel supplementare, vince)
- Ulteriori supplementari:Questo processo continua fino a quando, al termine di un tempo supplementare, una delle due squadre è avanti nel punteggio rispetto all'altra.
Realizzazione di una meta
- Per segnare un punto: Le due ruote della carrozzina devono toccare l'area oltre la linea di meta avversaria, tra i coni
- Possesso della Palla: Se il giocatore non è in possesso della palla prima e durante l'azione, non viene considerata meta
- Punteggio:Ogni meta corrisponde a 1 punto sul tabellone
la meta
Apparecchio dei quaranta secondi
- Fermata e reset: Quando l'arbitro fischia un fallo o una violazione (attacco o difesa)
- Uscita della palla o palla contesa:I 40 secondi non vengono riavviati se non cambia il possesso
- Time-out:
- Non si riavvia, a meno che non sia chiamato con meno di 15 secondi rimanenti (se così, vengono concessi 15 secondi per completare l'azione)
le azioni
Regole delle Azioni di Gioco
- Durata massima azione: 40 secondi
- Tempo per passare da difesa a attacco: 12 secondi
- Passaggio o palleggio: deve essere effettuato ogni 10 secondi
- Attivazione del cronometro:
l'apparecchio dei quaranta secondi
e la key area
La palla
- Possibili azioni:Può essere lanciata (anche in avanti), palleggiata, fatta rimbalzare o rotolare
- Divieto:Non può essere calciata o colpita dal ginocchio in giù
Key Area
- Dimensioni: 1,75 m x 8 m (segnata da coni alle estremità)
- Limite di giocatori: Max 4 giocatori possono sostare nella Key Area
la palla
Regole sul Possesso della Palla
- Modalità di gioco:La palla può essere giocata con mani, braccia, o portata in grembo alla carrozzina (deve essere visibile almeno al 75%)
Non possono sostare nell'area di penalità più di due giocatori per volta. Se sono più di 2 questi dovranno uscire dal campo ed aspettare che si liberi l'area di penalità. L'allenatore è autorizzato a sostituire questi ultimi con dei giocatori dalla panchina.
le aree di sosta
Uscita dall'Area di Penalità
- Divieti:Il giocatore non può lasciare l'area durante:
- Quando può uscire:
le penalità
Penalità
- Situazioni di penalità:
- Sanzione:Il giocatore deve raggiungere l'area di penalità nella propria metà campo (deve sostarvi per tutta durata penalità)
- Parte integrante del giocatore
- Requisiti:
- Può includere paraurti e bandelle
- Modifiche:
la carrozzina
- La squadra non deve superare gli 8 punti complessivi (diventano 8,5 se in campo c'è una donna)
DEL RUGBY IN CARROZZINA
- Ogni giocatore viene assegnato un punteggio in base alla sua capacità funzionale (base proprietà della sua disabilità)
- Minimo di 0,5 punti (atleti disabili con funzione fisica minima)
- Massimo di 3,5 punti (atleti diabili con funzione fisica maggiore)
CLASSIFICAZIONI FUNZIONALI
- Ogni giocatore viene classificato in base al proprio livello di disabilità
- Ogni squadra può schierare atleti in base a un mix determinato dalle classificazioni funzionali.
in italia
A livello di club invece abbiamo 5 compagini: -Padova Rugby -Polisportiva Milanese -Mastini Cangrandi Verona -4Cats H81 Vicenza e Ares-Romanes -Wheelchair Rugby Roma
il rugby in carrozzina
- Crescita internazionale:Miglioramenti nei riconoscimenti globali
- Risultato recente:Vittoria nella Divisione C dei Campionati Europei WWR (Prossimo torneo nella Divisione B)
- Ancora nessuna partecipazione Paralimpiadi
- Difficoltà iniziali:
- Supporto del nonno:
batt ryley
Ryley Douglas Batt
- Nato: 22 maggio 1989
- Nazionalità: Australiana
- Sport: Rugby in carrozzina
- Risultati:
- 2 medaglie d'oro e 1 d'argento ai Giochi Paralimpici
- Disabilità:
- A scuola conobbe il rugby in carrozzina,provò due emozioni contrastanti: si sentì felice ma allo stesso tempo imbarazzato.
- preferiva spostarsi con lo skate
- la prima volta che sentì parlare di paralimpiadi non voleva vedersi su una sedia a rotelle
e la sua ''kryptonite''
l'adolescenza
Adolescenza molto dura
- immagine negativa di se stesso
- -non voleva frequentare altre persone
- si preoccupava del giudizio altrui
- Sfogò frustrazione con il cibo (mettendo su molto peso)
Successi di Ryley Batt (2006-2018)
- Considerato il Giocatore più Prezioso della nazionale dal 2006 al 2010
- Campionati Mondiali 2010:Medaglia d'argento
- Giochi Paralimpici di Londra 2012:Medaglia d'oro
- Giochi di Odense 2014:Medaglia d'oro
- Giochi di Rio 2016:Medaglia d'oro (orgoglioso di vincere per il nonno)
- Campionato Mondiale IWRF 2018:Medaglia d'argento (sconfitta dal Giappone)
- Unico australiano nominato nella squadra di tutti i tornei
- Giochi di Pechino 2008: squadra vinse una medaglia d'argento e persero la finale (inizio periodo difficile)
vittorie e medaglie
Primi Successi nel Rugby in Carrozzina
- Ingresso negli Australian Steelers:Partecipò per la prima volta nel 2002
- Giochi Paralimpici di Atene 2004:Rappresentò la squadra nazionale