Intelligenza artificiale
Fabio Nicotera
Created on October 28, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
WHAT IS PRIDE?
Interactive Image
HOW TO BE AN ALLY TO TRANSGENDER AND NONBINARY PEOPLE
Interactive Image
THE STONEWALL RIOTS
Interactive Image
THE LEGALIZATION OF GAY MARRIAGE IN THE US
Interactive Image
HISTORY OF THE LGBTQ+ PRIDE FLAG
Interactive Image
AN INTRODUCTION TO LGBTQ+ TERMS
Interactive Image
HOW TO BE AN LGBTQ+ ALLY
Interactive Image
Transcript
Intelligenza Artificiale
Anno scolastico 2024-2025Classe IIIA Intelligenza artificiale L E I N T E R V I S T E I M P O S S I B I L I
che cos'è l'intelligenza artificiale
Note introduttive
L’ineluttabile confessione "ho copiato dal compagno di banco” che si ascoltava fino a poco tempo fa oggi sta cambiando in “ho utilizzato l’intelligenza artificiale generativa”. Le intelligenze artificiali, in particolare quelle generative, sono strumenti potenti che hanno pro e contro rilevanti per il mondo della didattica. La prima domanda a cui rispondere, però, è:
ChatGPT: “L'intelligenza artificiale (IA) è un campo dell'informatica che si occupa della creazione di sistemi informatici in grado di eseguire compiti che richiedono normalmente l'intelligenza umana. Questi compiti comprendono il riconoscimento di modelli, l'apprendimento, il ragionamento, la risoluzione di problemi, la percezione visiva, la comprensione del linguaggio naturale e molto altro.
L'obiettivo dell'intelligenza artificiale è sviluppare algoritmi e modelli che consentano alle macchine di emulare alcune delle capacità cognitive umane. Ciò può avvenire attraverso diverse tecniche, tra cui il “machine learning” (apprendimento automatico), la logica simbolica, le reti neurali artificiali e altro ancora.
L'intelligenza artificiale è utilizzata in una vasta gamma di settori e applicazioni, tra cui motori di ricerca, assistenti virtuali, automobili autonome, riconoscimento vocale, elaborazione del linguaggio naturale, diagnosi medica, previsioni finanziarie e molti altri. L'obiettivo finale è creare sistemi in grado di adattarsi, apprendere da esperienze passate e risolvere problemi in modo autonomo”.
Il funzionamento dell’intelligenza artificiale dipende dall’accessibilità a tutte le banche dati e alla capacità di farle interagire in relazione alle richieste fornite, al fine di generare le risposte alimentando, contemporaneamente, il “machine learning”.
L’intelligenza artificiale presenta pro e contro, rischi e opportunità, in particolare quella generativa ha una potenza davvero rivoluzionaria ma resta un algoritmo a cui solo noi umani possiamo dare una direzione.
La fase di “alimentazione” dell’intelligenza artificiale, tuttavia, è necessario che sia progettata nel rispetto dei diritti di tutti, è quindi fondamentale quanto urgente, che l’utilizzo dell’intelligenza artificiale sia regolamentata da una normativa rigorosa.
Le “Interviste impossibili” è solo un primo approccio all’utilizzo dell’intelligenza artificiale al fine di comprenderne le potenzialità a livello didattico. In relazione alla prima parte dei programmi fin qui svolti ed eventualmente a quelli degli anni passati, l’idea è quella di intervistare personaggi del passato, cercando di chiarire le proprie curiosità e i propri dubbi.
Le risposte, naturalmente, saranno fornite dalle intelligenze artificiali di Open AI chatGPT o di Google Gemini o altre. In tutti i casi, ancorché immediate, le risposte saranno perfettamente coerenti ed empatiche fornendo, indirettamente, un’idea della potenza dell’intelligenza artificiale.