Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Tablet approfondimenti T1-IT

Federico Dei Rossi

Created on October 28, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Mountaineering boot "SCARPA"[2020]
Snow boot "MOON BOOT" [early 1990s]
Fast hiking shoe "AKU" [2024]
Ski boot "NORDICA" [1967]
Ski boot "LA DOLOMITE" [1967]
Mountain Boot [early 20th century]

INSIGNTS

SNOW and ICE

Inv. 982
The ski boot produced by the company 'La Dolomite' in 1967 perfectly represents the type of products for skiing developed locally before the introduction of plastic materials for the moulding of the shells (the rigid outer shell of modern ski boots). It is characterized by a wrap-around design with five closure points using metal buckle hooks, enhanced by the presence of a spring to improve fit. This type of mechanism was also present in the '4S' model produced in the same year by “La Dolomite”, for which the company was awarded, for the second time, the Compasso d'Oro (the world’s most prestigious design award, previously won for another ski boot in 1957). The model on display features, in addition to the company’s logo on the ankle area, the tricolor to emphasize its Italian craftsmanship. Interestingly to note how, as early as the 1940s, the company stamped the phrase 'Hand made in Italy' [->] on the soles of some footwear, therefore possibly intended for the foreign market.
Ski boot "LA DOLOMITE" [1967]

INSIGNTS

Upper made of padded leather with a leather rear reinforcement. Rubber insert in the heel area with the Italian tricolor. Closure with five spring metal buckles. Sole made with stitched and glued leather layers, and Vibram Cristallo tread [->] screwed in place.
La Dolomite ski boot, 1967.

SNOW and ICE

Inv. 982
The ski boot produced by the company 'La Dolomite' in 1967 perfectly represents the type of products for skiing developed locally before the introduction of plastic materials for the moulding of the shells (the rigid outer shell of modern ski boots). It is characterized by a wrap-around design with five closure points using metal buckle hooks, enhanced by the presence of a spring to improve fit. This type of mechanism was also present in the '4S' model produced in the same year by “La Dolomite”, for which the company was awarded, for the second time, the Compasso d'Oro (the world’s most prestigious design award, previously won for another ski boot in 1957). The model on display features, in addition to the company’s logo on the ankle area, the tricolor to emphasize its Italian craftsmanship. Interestingly to note how, as early as the 1940s, the company stamped the phrase 'Hand made in Italy' on the soles of some footwear, therefore possibly intended for the foreign market.
Ski boot "LA DOLOMITE" [1967]

INSIGNTS

Upper made of padded leather with a leather rear reinforcement. Rubber insert in the heel area with the Italian tricolor. Closure with five spring metal buckles. Sole made with stitched and glued leather layers, and Vibram Cristallo tread screwed in place.
Detail of the Italian tricolor on the back of the boot.

SNOW and ICE

Inv. 982
The ski boot produced by the company 'La Dolomite' in 1967 perfectly represents the type of products for skiing developed locally before the introduction of plastic materials for the moulding of the shells (the rigid outer shell of modern ski boots). It is characterized by a wrap-around design with five closure points using metal buckle hooks, enhanced by the presence of a spring to improve fit. This type of mechanism was also present in the '4S' model produced in the same year by “La Dolomite”, for which the company was awarded, for the second time, the Compasso d'Oro (the world’s most prestigious design award, previously won for another ski boot in 1957). The model on display features, in addition to the company’s logo on the ankle area, the tricolor to emphasize its Italian craftsmanship. Interestingly to note how, as early as the 1940s, the company stamped the phrase 'Hand made in Italy' on the soles of some footwear, therefore possibly intended for the foreign market.
Ski boot "LA DOLOMITE" [1967]

INSIGNTS

Upper made of padded leather with a leather rear reinforcement. Rubber insert in the heel area with the Italian tricolor. Closure with five spring metal buckles. Sole made with stitched and glued leather layers, and Vibram Cristallo tread screwed in place.
Detail of the closure system with spring hooks.

SNOW and ICE

Inv. 982
The ski boot produced by the company 'La Dolomite' in 1967 perfectly represents the type of products for skiing developed locally before the introduction of plastic materials for the moulding of the shells (the rigid outer shell of modern ski boots). It is characterized by a wrap-around design with five closure points using metal buckle hooks, enhanced by the presence of a spring to improve fit. This type of mechanism was also present in the '4S' model produced in the same year by “La Dolomite”, for which the company was awarded, for the second time, the Compasso d'Oro (the world’s most prestigious design award, previously won for another ski boot in 1957). The model on display features, in addition to the company’s logo on the ankle area, the tricolor to emphasize its Italian craftsmanship. Interestingly to note how, as early as the 1940s, the company stamped the phrase 'Hand made in Italy' on the soles of some footwear, therefore possibly intended for the foreign market.
Ski boot "LA DOLOMITE" [1967]

INSIGNTS

Upper made of padded leather with a leather rear reinforcement. Rubber insert in the heel area with the Italian tricolor. Closure with five spring metal buckles. Sole made with stitched and glued leather layers, and Vibram Cristallo tread screwed in place.
Vibram Cristallo sole applied to the boot.

SNOW and ICE

Inv. 982
The ski boot produced by the company 'La Dolomite' in 1967 perfectly represents the type of products for skiing developed locally before the introduction of plastic materials for the moulding of the shells (the rigid outer shell of modern ski boots). It is characterized by a wrap-around design with five closure points using metal buckle hooks, enhanced by the presence of a spring to improve fit. This type of mechanism was also present in the '4S' model produced in the same year by “La Dolomite”, for which the company was awarded, for the second time, the Compasso d'Oro (the world’s most prestigious design award, previously won for another ski boot in 1957). The model on display features, in addition to the company’s logo on the ankle area, the tricolor to emphasize its Italian craftsmanship. Interestingly to note how, as early as the 1940s, the company stamped the phrase 'Hand made in Italy' on the soles of some footwear, therefore possibly intended for the foreign market.
Ski boot "LA DOLOMITE" [1967]

INSIGNTS

Upper made of padded leather with a leather rear reinforcement. Rubber insert in the heel area with the Italian tricolor. Closure with five spring metal buckles. Sole made with stitched and glued leather layers, and Vibram Cristallo tread screwed in place.
Detail of La Dolomite football boot sole, 1940s.

SNOW and ICE

Inv. 982
The ski boot produced by the company 'La Dolomite' in 1967 perfectly represents the type of products for skiing developed locally before the introduction of plastic materials for the moulding of the shells (the rigid outer shell of modern ski boots). It is characterized by a wrap-around design with five closure points using metal buckle hooks, enhanced by the presence of a spring to improve fit. This type of mechanism was also present in the '4S' model produced in the same year by “La Dolomite”, for which the company was awarded, for the second time, the Compasso d'Oro (the world’s most prestigious design award, previously won for another ski boot in 1957). The model on display features, in addition to the company’s logo on the ankle area, the tricolor to emphasize its Italian craftsmanship. Interestingly to note how, as early as the 1940s, the company stamped the phrase 'Hand made in Italy' on the soles of some footwear, therefore possibly intended for the foreign market.
Ski boot "LA DOLOMITE" [1967]

INSIGNTS

Upper made of padded leather with a leather rear reinforcement. Rubber insert in the heel area with the Italian tricolor. Closure with five spring metal buckles. Sole made with stitched and glued leather layers, and Vibram Cristallo tread screwed in place.
Inv. 1781
Upper made of 100% water-repellent nylon, heel and finishes in PVC. Lining made of 100% polyester foam. Rubber sole with non-slip tread.

SNOW and ICE

Traditionally, the après-ski boot [->] was an elegant product in design and craftsmanship, made from leather, with or without fur, and by the 1960s had become an essential part of the snow attire worn by major film stars at the most renowned ski resorts. This was the scenario until the revolutionary product created by Giancarlo Zanatta, who, inspired by the design of the boots worn by astronauts on the moon [->] on July 21, 1969, developed a highly innovative product that approached the fashion world but with technical characteristics specific for snow. Numerous synthetic materials, padding methods, and production processes were tested for this new après-ski boot, and the first prototypes were made in red and blue. It was an immediate success. Tecnica, the manufacturing company, went on to sell more than a million pairs per year. In 2000, the Moon Boot was exhibited at the Louvre and was listed among the one hundred most significant items in the fashion history of the 20th century; more recently, given its relevance, it became part of the permanent collection at MoMA in New York.
Snow boot Moon Boot [early 1990s]

INSIGNTS

Kids' Moon Boot model, early 1990s.
Inv. 1781
Upper made of 100% water-repellent nylon, heel and finishes in PVC. Lining made of 100% polyester foam. Rubber sole with non-slip tread.

SNOW and ICE

Traditionally, the après-ski boot was an elegant product in design and craftsmanship, made from leather, with or without fur, and by the 1960s had become an essential part of the snow attire worn by major film stars at the most renowned ski resorts. This was the scenario until the revolutionary product created by Giancarlo Zanatta, who, inspired by the design of the boots worn by astronauts on the moon on July 21, 1969, developed a highly innovative product that approached the fashion world but with technical characteristics specific for snow. Numerous synthetic materials, padding methods, and production processes were tested for this new après-ski boot, and the first prototypes were made in red and blue. It was an immediate success. Tecnica, the manufacturing company, went on to sell more than a million pairs per year. In 2000, the Moon Boot was exhibited at the Louvre and was listed among the one hundred most significant items in the fashion history of the 20th century; more recently, given its relevance, it became part of the permanent collection at MoMA in New York.
Snow boot Moon Boot [early1990s]

INSIGNTS

Detail of the outer structure of the sole.
Inv. 1781
Upper made of 100% water-repellent nylon, heel and finishes in PVC. Lining made of 100% polyester foam. Rubber sole with non-slip tread.

SNOW and ICE

Traditionally, the après-ski boot was an elegant product in design and craftsmanship, made from leather, with or without fur, and by the 1960s had become an essential part of the snow attire worn by major film stars at the most renowned ski resorts. This was the scenario until the revolutionary product created by Giancarlo Zanatta, who, inspired by the design of the boots worn by astronauts on the moon on July 21, 1969, developed a highly innovative product that approached the fashion world but with technical characteristics specific for snow. Numerous synthetic materials, padding methods, and production processes were tested for this new après-ski boot, and the first prototypes were made in red and blue. It was an immediate success. Tecnica, the manufacturing company, went on to sell more than a million pairs per year. In 2000, the Moon Boot was exhibited at the Louvre and was listed among the one hundred most significant items in the fashion history of the 20th century; more recently, given its relevance, it became part of the permanent collection at MoMA in New York.
Snow boot Moon Boot [early1990s]

INSIGNTS

Moon Boot catalog, 1979.
Inv. 1781
Upper made of 100% water-repellent nylon, heel and finishes in PVC. Lining made of 100% polyester foam. Rubber sole with non-slip tread.

SNOW and ICE

Traditionally, the après-ski boot was an elegant product in design and craftsmanship, made from leather, with or without fur, and by the 1960s had become an essential part of the snow attire worn by major film stars at the most renowned ski resorts. This was the scenario until the revolutionary product created by Giancarlo Zanatta, who, inspired by the design of the boots worn by astronauts on the moon on July 21, 1969, developed a highly innovative product that approached the fashion world but with technical characteristics specific for snow. Numerous synthetic materials, padding methods, and production processes were tested for this new après-ski boot, and the first prototypes were made in red and blue. It was an immediate success. Tecnica, the manufacturing company, went on to sell more than a million pairs per year. In 2000, the Moon Boot was exhibited at the Louvre and was listed among the one hundred most significant items in the fashion history of the 20th century; more recently, given its relevance, it became part of the permanent collection at MoMA in New York.
Snow boot Moon Boot [early1990s]

INSIGNTS

Traditional après-ski boot, La Mondiale catalog, 1967.
Inv. 1781
Upper made of 100% water-repellent nylon, heel and finishes in PVC. Lining made of 100% polyester foam. Rubber sole with non-slip tread.

SNOW and ICE

Traditionally, the après-ski boot was an elegant product in design and craftsmanship, made from leather, with or without fur, and by the 1960s had become an essential part of the snow attire worn by major film stars at the most renowned ski resorts. This was the scenario until the revolutionary product created by Giancarlo Zanatta, who, inspired by the design of the boots worn by astronauts on the moon on July 21, 1969, developed a highly innovative product that approached the fashion world but with technical characteristics specific for snow. Numerous synthetic materials, padding methods, and production processes were tested for this new après-ski boot, and the first prototypes were made in red and blue. It was an immediate success. Tecnica, the manufacturing company, went on to sell more than a million pairs per year. In 2000, the Moon Boot was exhibited at the Louvre and was listed among the one hundred most significant items in the fashion history of the 20th century; more recently, given its relevance, it became part of the permanent collection at MoMA in New York.
Snow boot Moon Boot [early1990s]

INSIGNTS

Buzz Aldrin on the lunar surface, 1969.
Inv. 1781
Upper made of 100% water-repellent nylon, heel and finishes in PVC. Lining made of 100% polyester foam. Rubber sole with non-slip tread.

SNOW and ICE

Traditionally, the après-ski boot was an elegant product in design and craftsmanship, made from leather, with or without fur, and by the 1960s had become an essential part of the snow attire worn by major film stars at the most renowned ski resorts. This was the scenario until the revolutionary product created by Giancarlo Zanatta, who, inspired by the design of the boots worn by astronauts on the moon on July 21, 1969, developed a highly innovative product that approached the fashion world but with technical characteristics specific for snow. Numerous synthetic materials, padding methods, and production processes were tested for this new après-ski boot, and the first prototypes were made in red and blue. It was an immediate success. Tecnica, the manufacturing company, went on to sell more than a million pairs per year. In 2000, the Moon Boot was exhibited at the Louvre and was listed among the one hundred most significant items in the fashion history of the 20th century; more recently, given its relevance, it became part of the permanent collection at MoMA in New York.
Snow boot Moon Boot [early1990s]

INSIGNTS

SNOW and ICE

Next

Ski boot "NORDICA", Dobermann 5 RD model, signed by the italian champion dominik paris [2024]
Inv. FSS.M.PRO.0206
Shell and cuff made of PU with Alpine DIN 5355 insole and Micro ALU Scr buckles. Bi-injected spine with Tri-Force construction. Spoiler with dual configuration and customizable low or high wedge. Dobermann 5 Race laced liner and Dynamic Strap closure system with high-strength elastic Velcro. ISO Standard 5355 sole with 3/4/5 mm lift options.
Nordica began designing the first Dobermann model [->] back in 1999 to meet the needs of the multi-medaled Olympic Norwegian champion Kjetil Andre Aamodt. At that time, Nordica created a mono-injected boot with a refined and timeless look that immediately stands out from all other products on the market. It is launched for the 2000-01 season and remains a flagship model until the Dobermann Aggressor of 2005-06. This is subsequently revised in 2010-11 in the Dobermann EDT model and in 2015-16 with the fourth edition named Dobermann TNG.

INSIGNTS

Back

The fifth edition for 2023-24 introduces significant innovations, starting with the quest for a highly anatomical shell shape and an adjusted contour with the intent of reducing the volume and make the boot responsive in direction changes, thanks to the simultaneous transfer of impulses enabled by its construction. The new model also allows customization of the internal wedge. The liner [->] has also been redesigned: it features a thinner upper, enhancing the overall sensitivity of the boot, along with the application of the Heel Link, a patented system consisting of an elastic fabric strap that tightens proportionally to ensure proper heel positioning within the designated area.
Inner boot of the Dobermann model with patented Heel Link system.

SNOW and ICE

INSIGNTS

Dobermann 5 RD ski boot, 2024.

SNOW and ICE

Next

Ski boot "NORDICA", Dobermann 5 RD model, signed by the italian champion dominik paris [2024]
Inv. FSS.M.PRO.0206
Shell and cuff made of PU with Alpine DIN 5355 insole and Micro ALU Scr buckles. Bi-injected spine with Tri-Force construction. Spoiler with dual configuration and customizable low or high wedge. Dobermann 5 Race laced liner and Dynamic Strap closure system with high-strength elastic Velcro. ISO Standard 5355 sole with 3/4/5 mm lift options.
Nordica began designing the first Dobermann model back in 1999 to meet the needs of the multi-medaled Olympic Norwegian champion Kjetil Andre Aamodt. At that time, Nordica created a mono-injected boot with a refined and timeless look that immediately stands out from all other products on the market. It is launched for the 2000-01 season and remains a flagship model until the Dobermann Aggressor of 2005-06. This is subsequently revised in 2010-11 in the Dobermann EDT model and in 2015-16 with the fourth edition named Dobermann TNG.

INSIGNTS

Detail showing the Dobermann logo and handwritten adjustment data.

SNOW and ICE

Next

Ski boot "NORDICA", Dobermann 5 RD model, signed by the italian champion dominik paris [2024]
Inv. FSS.M.PRO.0206
Shell and cuff made of PU with Alpine DIN 5355 insole and Micro ALU Scr buckles. Bi-injected spine with Tri-Force construction. Spoiler with dual configuration and customizable low or high wedge. Dobermann 5 Race laced liner and Dynamic Strap closure system with high-strength elastic Velcro. ISO Standard 5355 sole with 3/4/5 mm lift options.
Nordica began designing the first Dobermann model back in 1999 to meet the needs of the multi-medaled Olympic Norwegian champion Kjetil Andre Aamodt. At that time, Nordica created a mono-injected boot with a refined and timeless look that immediately stands out from all other products on the market. It is launched for the 2000-01 season and remains a flagship model until the Dobermann Aggressor of 2005-06. This is subsequently revised in 2010-11 in the Dobermann EDT model and in 2015-16 with the fourth edition named Dobermann TNG.

INSIGNTS

Dominik Paris training with the new Dobermann 5 RD model.

SNOW and ICE

Next

Ski boot "NORDICA", Dobermann 5 RD model, signed by the italian champion dominik paris [2024]
Inv. FSS.M.PRO.0206
Shell and cuff made of PU with Alpine DIN 5355 insole and Micro ALU Scr buckles. Bi-injected spine with Tri-Force construction. Spoiler with dual configuration and customizable low or high wedge. Dobermann 5 Race laced liner and Dynamic Strap closure system with high-strength elastic Velcro. ISO Standard 5355 sole with 3/4/5 mm lift options.
Nordica began designing the first Dobermann model back in 1999 to meet the needs of the multi-medaled Olympic Norwegian champion Kjetil Andre Aamodt. At that time, Nordica created a mono-injected boot with a refined and timeless look that immediately stands out from all other products on the market. It is launched for the 2000-01 season and remains a flagship model until the Dobermann Aggressor of 2005-06. This is subsequently revised in 2010-11 in the Dobermann EDT model and in 2015-16 with the fourth edition named Dobermann TNG.

INSIGNTS

First Dobermann model developed and signed by Kjetil André Aamodt.

SNOW and ICE

Next

Ski boot "NORDICA", Dobermann 5 RD model, signed by the italian champion dominik paris [2024]
Inv. FSS.M.PRO.0206
Shell and cuff made of PU with Alpine DIN 5355 insole and Micro ALU Scr buckles. Bi-injected spine with Tri-Force construction. Spoiler with dual configuration and customizable low or high wedge. Dobermann 5 Race laced liner and Dynamic Strap closure system with high-strength elastic Velcro. ISO Standard 5355 sole with 3/4/5 mm lift options.
Nordica began designing the first Dobermann model back in 1999 to meet the needs of the multi-medaled Olympic Norwegian champion Kjetil Andre Aamodt. At that time, Nordica created a mono-injected boot with a refined and timeless look that immediately stands out from all other products on the market. It is launched for the 2000-01 season and remains a flagship model until the Dobermann Aggressor of 2005-06. This is subsequently revised in 2010-11 in the Dobermann EDT model and in 2015-16 with the fourth edition named Dobermann TNG.

INSIGNTS

ROCK and EARTH

Mountain boot, unknown manufacturer [early 20th century]
Inv. 365
Upper made of leather with leather reinforcements and a fabric collar. Sole made of multiple layers of hand-stitched leather with through metal studs.
Early 20th-century mountain boots were traditionally robust products made from leather and hide, designed to support both daily life and vacationing in the mountains. These ankle-high boots provide protection and support for the foot, with reinforced areas at the heel and toe, the most likely worn parts. The sole is crafted by stitching together layers of leather, with the heel added by nailing it onto the sole. A system of hammered metal nails is applied to the sole, aiding traction on all types of terrain and minimizing wear. In the exhibited footwear, it is evident that, in the central area of the sole without nails, the sole has worn down and been repaired by applying a leather patch secured with small nails. This was a common practice to extend the use of shoes. In the same way, often, shoes were crudely assembled from parts of previously used and discarded footwear.

INSIGNTS

Mountain shoe, unknown maker, early 20th century.

ROCK and EARTH

Mountain boot, unknown manufacturer [early 20th century]
Inv. 365
Upper made of leather with leather reinforcements and a fabric collar. Sole made of multiple layers of hand-stitched leather with through metal studs.
Early 20th-century mountain boots were traditionally robust products made from leather and hide, designed to support both daily life and vacationing in the mountains. These ankle-high boots provide protection and support for the foot, with reinforced areas at the heel and toe, the most likely worn parts. The sole is crafted by stitching together layers of leather, with the heel added by nailing it onto the sole. A system of hammered metal nails is applied to the sole, aiding traction on all types of terrain and minimizing wear. In the exhibited footwear, it is evident that, in the central area of the sole without nails, the sole has worn down and been repaired by applying a leather patch secured with small nails. This was a common practice to extend the use of shoes. In the same way, often, shoes were crudely assembled from parts of previously used and discarded footwear.

INSIGNTS

Sole of mountain shoe with leather patch, early 20th century.

ROCK and EARTH

Mountain boot, unknown manufacturer [early 20th century]
Inv. 365
Upper made of leather with leather reinforcements and a fabric collar. Sole made of multiple layers of hand-stitched leather with through metal studs.
Early 20th-century mountain boots were traditionally robust products made from leather and hide, designed to support both daily life and vacationing in the mountains. These ankle-high boots provide protection and support for the foot, with reinforced areas at the heel and toe, the most likely worn parts. The sole is crafted by stitching together layers of leather, with the heel added by nailing it onto the sole. A system of hammered metal nails is applied to the sole, aiding traction on all types of terrain and minimizing wear. In the exhibited footwear, it is evident that, in the central area of the sole without nails, the sole has worn down and been repaired by applying a leather patch secured with small nails. This was a common practice to extend the use of shoes. In the same way, often, shoes were crudely assembled from parts of previously used and discarded footwear.

INSIGNTS

Snow clog, early 20th century. The leather upper is repurposed from a previous shoe.

ROCK and EARTH

Mountain boot, unknown manufacturer [early 20th century]
Inv. 365
Upper made of leather with leather reinforcements and a fabric collar. Sole made of multiple layers of hand-stitched leather with through metal studs.
Early 20th-century mountain boots were traditionally robust products made from leather and hide, designed to support both daily life and vacationing in the mountains. These ankle-high boots provide protection and support for the foot, with reinforced areas at the heel and toe, the most likely worn parts. The sole is crafted by stitching together layers of leather, with the heel added by nailing it onto the sole. A system of hammered metal nails is applied to the sole, aiding traction on all types of terrain and minimizing wear. In the exhibited footwear, it is evident that, in the central area of the sole without nails, the sole has worn down and been repaired by applying a leather patch secured with small nails. This was a common practice to extend the use of shoes. In the same way, often, shoes were crudely assembled from parts of previously used and discarded footwear.

INSIGNTS

Inv. FSS.M.PRO.0205

Next

ROCK and EARTH

The Calzaturificio S.C.A.R.P.A. (Società Calzaturieri Asolani Riuniti Pedemontana Anonima) has specialized for decades in developing and producing highly technical mountain footwear. The Phantom 8000 HDRY model was specifically created with a focus on essential features for extreme expeditions: insulation, comfort, and lightness. This model, produced in the Sportsystem District, was developed and tested in collaboration with Nirmal Purja, the legendary mountaineer who completed the first winter ascent of K2 in 2021.
Gaiter made of water-repellent technical fabrics with H-Dry® membrane: S-Tech Shoeller and PU Tek with H-Dry® membrane laminated to the gaiter. Primaloft® Gold Insulation 200 g/m² and microfiber lining. Shell made of water-repellent Microtech and high-tenacity water-repellent Microfiber with Win Therm+THL 5 insulating technology. Sock-Fit construction system. Removable insole made of microfiber with a layer of medium-density memory foam and aluminum for insulation. Double Flex Seal lacing system, with waterproof zipper on the outer layer and Fast Lock system for inner closure. Vibram Gravity sole and Altitude 8000 removable inner boot.
Himalayan mountaineering boot scarpa, Phantom 8000 Hdry model [2020]

INSIGNTS

Back

Example of use with crampon.
Phantom 8000 model with removable inner boot.

ROCK and EARTH

The boot includes a removable liner [->] made of multiple layers that ensures maximum warmth within a compact volume, and, with its insulated and durable sole, allows walking in tents or at base camp. The 8000 external gaiter is crafted from S-TECH Schoeller, an eco-friendly, Bluesign™-certified material free of PFCs, offering complete waterproofing with the YKK® zipper and heat-sealed reflective tape. It uses PrimaLoft fabric, whose construction allows excess heat and moisture to escape. The Vibram sole is composed of a compact polyurethane outer layer for excellent grip on rough terrain, featuring a lug design that allows mud to be automatically shed, and an inner PU layer that cushions impacts, reducing stress on knees, ankles, and hips. The Vibram MONT compound provides maximum reliability on difficult terrain at low temperatures. Its hardness is a key factor in crampon compatibility [->] for use on snowy and icy terrain.

INSIGNTS

Himalayan mountaineering boot, Phantom 8000 model, 2020.
Inv. FSS.M.PRO.0205

Next

ROCK and EARTH

The Calzaturificio S.C.A.R.P.A. (Società Calzaturieri Asolani Riuniti Pedemontana Anonima) has specialized for decades in developing and producing highly technical mountain footwear. The Phantom 8000 HDRY model was specifically created with a focus on essential features for extreme expeditions: insulation, comfort, and lightness. This model, produced in the Sportsystem District, was developed and tested in collaboration with Nirmal Purja, the legendary mountaineer who completed the first winter ascent of K2 in 2021.
Gaiter made of water-repellent technical fabrics with H-Dry® membrane: S-Tech Shoeller and PU Tek with H-Dry® membrane laminated to the gaiter. Primaloft® Gold Insulation 200 g/m² and microfiber lining. Shell made of water-repellent Microtech and high-tenacity water-repellent Microfiber with Win Therm+THL 5 insulating technology. Sock-Fit construction system. Removable insole made of microfiber with a layer of medium-density memory foam and aluminum for insulation. Double Flex Seal lacing system, with waterproof zipper on the outer layer and Fast Lock system for inner closure. Vibram Gravity sole and Altitude 8000 removable inner boot.
Himalayan mountaineering boot scarpa, Phantom 8000 Hdry model [2020]

INSIGNTS

Detail of Vibram sole applied to the Phantom 8000 model.
Inv. FSS.M.PRO.0205

Next

ROCK and EARTH

The Calzaturificio S.C.A.R.P.A. (Società Calzaturieri Asolani Riuniti Pedemontana Anonima) has specialized for decades in developing and producing highly technical mountain footwear. The Phantom 8000 HDRY model was specifically created with a focus on essential features for extreme expeditions: insulation, comfort, and lightness. This model, produced in the Sportsystem District, was developed and tested in collaboration with Nirmal Purja, the legendary mountaineer who completed the first winter ascent of K2 in 2021.
Gaiter made of water-repellent technical fabrics with H-Dry® membrane: S-Tech Shoeller and PU Tek with H-Dry® membrane laminated to the gaiter. Primaloft® Gold Insulation 200 g/m² and microfiber lining. Shell made of water-repellent Microtech and high-tenacity water-repellent Microfiber with Win Therm+THL 5 insulating technology. Sock-Fit construction system. Removable insole made of microfiber with a layer of medium-density memory foam and aluminum for insulation. Double Flex Seal lacing system, with waterproof zipper on the outer layer and Fast Lock system for inner closure. Vibram Gravity sole and Altitude 8000 removable inner boot.
Himalayan mountaineering boot scarpa, Phantom 8000 Hdry model [2020]

INSIGNTS

Inv. FSS.M.PRO.0204

Next

ROCK and EARTH

INSIGNTS

Fast hiking shoe "AKU", Flyrock GTX model [2024]
Upper made of fabric and welded PU film, lining in Gore-Tex extended comfort. Midsole with high-cushion, high-rebound EVA, and Ortholite hybrid insole – partially recycled. Vibram Traction Lugs sole with Megagrip. Features Dynamic Fit technology and the AKU Elica Natural Stride System.
Fast hiking, also known as speed hiking, is a newly established discipline that combines elements of mountaineering and hiking with mountain running. The underlying idea stems from the long-standing tradition of mountaineering, where climbers and hikers have always aimed to reach summits as quickly as possible. Only in recent years, however, has fast hiking been recognized as an independent discipline. Speed hiking, similar to trail running, differs in its emphasis on self-sufficiency during activity, its longer duration, a slower pace than running, and often on more rugged and remote terrain. The development of footwear that meets the performance, comfort, and protection needs of practitioners has made this discipline possible. Speed hiking shoes must combine lightness, flexibility, breathability, and durability with traction, responsiveness, support, and a secure fit.

ROCK and EARTH

Back

Detail of Dynamic Fit technology function during push-off phase and support phase.
For this purpose, the displayed model uses the Vibram Traction Lugs sole with Megagrip compound, suitable for all types of terrain and weather conditions, ensuring optimal grip on both dry and wet surfaces. It also features a High Cushion and High Rebound EVA midsole for traction and cushioning. The GTX model adopts Dynamic Fit technology [->], which dynamically adjusts heel tension to the user’s stride for better comfort and stability, along with the AKU Elica Natural Stride System, which enhances biodynamic efficiency.

INSIGNTS

Inv. FSS.M.PRO.0204
Fast hiking shoe, FLYROCK GTX model, 2024.

Next

ROCK and EARTH

INSIGNTS

Fast hiking shoe "AKU", Flyrock GTX model [2024]
Upper made of fabric and welded PU film, lining in Gore-Tex extended comfort. Midsole with high-cushion, high-rebound EVA, and Ortholite hybrid insole – partially recycled. Vibram Traction Lugs sole with Megagrip. Features Dynamic Fit technology and the AKU Elica Natural Stride System.
Fast hiking, also known as speed hiking, is a newly established discipline that combines elements of mountaineering and hiking with mountain running. The underlying idea stems from the long-standing tradition of mountaineering, where climbers and hikers have always aimed to reach summits as quickly as possible. Only in recent years, however, has fast hiking been recognized as an independent discipline. Speed hiking, similar to trail running, differs in its emphasis on self-sufficiency during activity, its longer duration, a slower pace than running, and often on more rugged and remote terrain. The development of footwear that meets the performance, comfort, and protection needs of practitioners has made this discipline possible. Speed hiking shoes must combine lightness, flexibility, breathability, and durability with traction, responsiveness, support, and a secure fit.
Inv. FSS.M.PRO.0204
Vibram traction lugs sole applied to the FLYROCK GTX model.

Next

ROCK and EARTH

INSIGNTS

Fast hiking shoe "AKU", Flyrock GTX model [2024]
Upper made of fabric and welded PU film, lining in Gore-Tex extended comfort. Midsole with high-cushion, high-rebound EVA, and Ortholite hybrid insole – partially recycled. Vibram Traction Lugs sole with Megagrip. Features Dynamic Fit technology and the AKU Elica Natural Stride System.
Fast hiking, also known as speed hiking, is a newly established discipline that combines elements of mountaineering and hiking with mountain running. The underlying idea stems from the long-standing tradition of mountaineering, where climbers and hikers have always aimed to reach summits as quickly as possible. Only in recent years, however, has fast hiking been recognized as an independent discipline. Speed hiking, similar to trail running, differs in its emphasis on self-sufficiency during activity, its longer duration, a slower pace than running, and often on more rugged and remote terrain. The development of footwear that meets the performance, comfort, and protection needs of practitioners has made this discipline possible. Speed hiking shoes must combine lightness, flexibility, breathability, and durability with traction, responsiveness, support, and a secure fit.
Inv. FSS.M.PRO.0204
Dynamic Fit technology applied to the FLYROCK GTX model.

Next

ROCK and EARTH

INSIGNTS

Fast hiking shoe "AKU", Flyrock GTX model [2024]
Upper made of fabric and welded PU film, lining in Gore-Tex extended comfort. Midsole with high-cushion, high-rebound EVA, and Ortholite hybrid insole – partially recycled. Vibram Traction Lugs sole with Megagrip. Features Dynamic Fit technology and the AKU Elica Natural Stride System.
Fast hiking, also known as speed hiking, is a newly established discipline that combines elements of mountaineering and hiking with mountain running. The underlying idea stems from the long-standing tradition of mountaineering, where climbers and hikers have always aimed to reach summits as quickly as possible. Only in recent years, however, has fast hiking been recognized as an independent discipline. Speed hiking, similar to trail running, differs in its emphasis on self-sufficiency during activity, its longer duration, a slower pace than running, and often on more rugged and remote terrain. The development of footwear that meets the performance, comfort, and protection needs of practitioners has made this discipline possible. Speed hiking shoes must combine lightness, flexibility, breathability, and durability with traction, responsiveness, support, and a secure fit.
Scarpone da alpinismo "SCARPA"[2020]
Doposci "MOON BOOT" [primi anni novanta]
Scarpa da fast Hiking "AKU"[2024]
Scarpone da sci "NORDICA" [1967]
Scarpone da sci "LA DOLOMITE" [1967]
Scarpa da montagna [inizio XX secolo]

APPROFONDIMENTI

NEVE e GHIACCIO

Inv. 982
Lo scarpone da sci prodotto dall’azienda “La Dolomite” nel 1967 è un modello che rappresenta perfettamente la tipologia di prodotti per lo sci sviluppati localmente prima dell’introduzione delle materie plastiche per lo stampaggio degli scafi (guscio esterno rigido degli scarponi moderni). Esso si caratterizza per un design avvolgente con cinque punti di chiusura con ganci metallici a fibbia perfezionati dalla presenza di una molla per migliorarne la vestibilità. Questo tipo di dispositivo era presente anche nel modello “4S” prodotto nello stesso anno e per cui all’azienda “La Dolomite” viene conferito, per la seconda volta, il Compasso d’Oro (il più autorevole premio mondiale per il design, già vinto per un altro scarpone da sci nel 1957). Il modello in esposizione presenta, oltre al logo con nome dell’azienda sulla zona malleolare, anche il tricolore, a sottolinearne la fattura italiana. Interessante notare come l’azienda, già dagli anni Quaranta, riportasse sulla suola di alcune calzature la dicitura “Hand made in Italy” [->], per indicare una probabile destinazione al mercato estero.
Scarpone da sci "LA DOLOMITE" [1967]

APPROFONDIMENTI

Tomaia in pelle imbottita con rinforzo posteriore in cuoio. Inserto in gomma nella zona tallonare con tricolore italiano. Chiusura con cinque ganci metallici a molla. Suola realizzata con strati di cuoio cuciti e incollati e battistrada Vibram Cristallo [->] avvitato.
Scarpone da sci La Dolomite, 1967.

NEVE e GHIACCIO

Inv. 982
Lo scarpone da sci prodotto dall’azienda “La Dolomite” nel 1967 è un modello che rappresenta perfettamente la tipologia di prodotti per lo sci sviluppati localmente prima dell’introduzione delle materie plastiche per lo stampaggio degli scafi (guscio esterno rigido degli scarponi moderni). Esso si caratterizza per un design avvolgente con cinque punti di chiusura con ganci metallici a fibbia perfezionati dalla presenza di una molla per migliorarne la vestibilità. Questo tipo di dispositivo era presente anche nel modello “4S” prodotto nello stesso anno e per cui all’azienda “La Dolomite” viene conferito, per la seconda volta, il Compasso d’Oro (il più autorevole premio mondiale per il design, già vinto per un altro scarpone da sci nel 1957). Il modello in esposizione presenta, oltre al logo con nome dell’azienda sulla zona malleolare, anche il tricolore, a sottolinearne la fattura italiana. Interessante notare come l’azienda, già dagli anni Quaranta, riportasse sulla suola di alcune calzature la dicitura “Hand made in Italy”, per indicare una probabile destinazione al mercato estero.
Scarpone da sci "LA DOLOMITE" [1967]

APPROFONDIMENTI

Tomaia in pelle imbottita con rinforzo posteriore in cuoio. Inserto in gomma nella zona tallonare con tricolore italiano. Chiusura con cinque ganci metallici a molla. Suola realizzata con strati di cuoio cuciti e incollati e battistrada Vibram Cristallo avvitato.
Dettaglio del tricolore nella parte posteriore dello scarpone.

NEVE e GHIACCIO

Inv. 982
Lo scarpone da sci prodotto dall’azienda “La Dolomite” nel 1967 è un modello che rappresenta perfettamente la tipologia di prodotti per lo sci sviluppati localmente prima dell’introduzione delle materie plastiche per lo stampaggio degli scafi (guscio esterno rigido degli scarponi moderni). Esso si caratterizza per un design avvolgente con cinque punti di chiusura con ganci metallici a fibbia perfezionati dalla presenza di una molla per migliorarne la vestibilità. Questo tipo di dispositivo era presente anche nel modello “4S” prodotto nello stesso anno e per cui all’azienda “La Dolomite” viene conferito, per la seconda volta, il Compasso d’Oro (il più autorevole premio mondiale per il design, già vinto per un altro scarpone da sci nel 1957). Il modello in esposizione presenta, oltre al logo con nome dell’azienda sulla zona malleolare, anche il tricolore, a sottolinearne la fattura italiana. Interessante notare come l’azienda, già dagli anni Quaranta, riportasse sulla suola di alcune calzature la dicitura “Hand made in Italy”, per indicare una probabile destinazione al mercato estero.
Scarpone da sci "LA DOLOMITE" [1967]

APPROFONDIMENTI

Tomaia in pelle imbottita con rinforzo posteriore in cuoio. Inserto in gomma nella zona tallonare con tricolore italiano. Chiusura con cinque ganci metallici a molla. Suola realizzata con strati di cuoio cuciti e incollati e battistrada Vibram Cristallo avvitato.
Dettaglio del sistema di chiusura con ganci a molla.

NEVE e GHIACCIO

Inv. 982
Lo scarpone da sci prodotto dall’azienda “La Dolomite” nel 1967 è un modello che rappresenta perfettamente la tipologia di prodotti per lo sci sviluppati localmente prima dell’introduzione delle materie plastiche per lo stampaggio degli scafi (guscio esterno rigido degli scarponi moderni). Esso si caratterizza per un design avvolgente con cinque punti di chiusura con ganci metallici a fibbia perfezionati dalla presenza di una molla per migliorarne la vestibilità. Questo tipo di dispositivo era presente anche nel modello “4S” prodotto nello stesso anno e per cui all’azienda “La Dolomite” viene conferito, per la seconda volta, il Compasso d’Oro (il più autorevole premio mondiale per il design, già vinto per un altro scarpone da sci nel 1957). Il modello in esposizione presenta, oltre al logo con nome dell’azienda sulla zona malleolare, anche il tricolore, a sottolinearne la fattura italiana. Interessante notare come l’azienda, già dagli anni Quaranta, riportasse sulla suola di alcune calzature la dicitura “Hand made in Italy”, per indicare una probabile destinazione al mercato estero.
Scarpone da sci "LA DOLOMITE" [1967]

APPROFONDIMENTI

Tomaia in pelle imbottita con rinforzo posteriore in cuoio. Inserto in gomma nella zona tallonare con tricolore italiano. Chiusura con cinque ganci metallici a molla. Suola realizzata con strati di cuoio cuciti e incollati e battistrada Vibram Cristallo avvitato.
Suola Vibram Cristallo applicata allo scarpone.

NEVE e GHIACCIO

Inv. 982
Lo scarpone da sci prodotto dall’azienda “La Dolomite” nel 1967 è un modello che rappresenta perfettamente la tipologia di prodotti per lo sci sviluppati localmente prima dell’introduzione delle materie plastiche per lo stampaggio degli scafi (guscio esterno rigido degli scarponi moderni). Esso si caratterizza per un design avvolgente con cinque punti di chiusura con ganci metallici a fibbia perfezionati dalla presenza di una molla per migliorarne la vestibilità. Questo tipo di dispositivo era presente anche nel modello “4S” prodotto nello stesso anno e per cui all’azienda “La Dolomite” viene conferito, per la seconda volta, il Compasso d’Oro (il più autorevole premio mondiale per il design, già vinto per un altro scarpone da sci nel 1957). Il modello in esposizione presenta, oltre al logo con nome dell’azienda sulla zona malleolare, anche il tricolore, a sottolinearne la fattura italiana. Interessante notare come l’azienda, già dagli anni Quaranta, riportasse sulla suola di alcune calzature la dicitura “Hand made in Italy”, per indicare una probabile destinazione al mercato estero.
Scarpone da sci "LA DOLOMITE" [1967]

APPROFONDIMENTI

Tomaia in pelle imbottita con rinforzo posteriore in cuoio. Inserto in gomma nella zona tallonare con tricolore italiano. Chiusura con cinque ganci metallici a molla. Suola realizzata con strati di cuoio cuciti e incollati e battistrada Vibram Cristallo avvitato.
Dettaglio suola scarpa da calcio La Dolomite, anni Quaranta.

NEVE e GHIACCIO

Inv. 982
Lo scarpone da sci prodotto dall’azienda “La Dolomite” nel 1967 è un modello che rappresenta perfettamente la tipologia di prodotti per lo sci sviluppati localmente prima dell’introduzione delle materie plastiche per lo stampaggio degli scafi (guscio esterno rigido degli scarponi moderni). Esso si caratterizza per un design avvolgente con cinque punti di chiusura con ganci metallici a fibbia perfezionati dalla presenza di una molla per migliorarne la vestibilità. Questo tipo di dispositivo era presente anche nel modello “4S” prodotto nello stesso anno e per cui all’azienda “La Dolomite” viene conferito, per la seconda volta, il Compasso d’Oro (il più autorevole premio mondiale per il design, già vinto per un altro scarpone da sci nel 1957). Il modello in esposizione presenta, oltre al logo con nome dell’azienda sulla zona malleolare, anche il tricolore, a sottolinearne la fattura italiana. Interessante notare come l’azienda, già dagli anni Quaranta, riportasse sulla suola di alcune calzature la dicitura “Hand made in Italy”, per indicare una probabile destinazione al mercato estero.
Scarpone da sci "LA DOLOMITE" [1967]

APPROFONDIMENTI

Tomaia in pelle imbottita con rinforzo posteriore in cuoio. Inserto in gomma nella zona tallonare con tricolore italiano. Chiusura con cinque ganci metallici a molla. Suola realizzata con strati di cuoio cuciti e incollati e battistrada Vibram Cristallo avvitato.
Inv. 1781
Tomaia 100% Nylon idrorepellente, tallone e finiture in PVC. Fodera in schiuma 100% poliestere. Suola in gomma con battistrada antiscivolo.

NEVE e GHIACCIO

Tradizionalmente, il doposci [->] era un prodotto dal design e dalla fattura elegante che veniva realizzato in cuoio, con o senza pelo, e che negli anni Sessanta era diventato di moda perché parte fondamentale dell’abbigliamento da neve vestito dalle grandi star cinematografiche nelle stazioni sciistiche più rinomate. Questo resta vero fino al rivoluzionario prodotto ideato da Giancarlo Zanatta, il quale, ispirato dal design dalle calzature portate dagli astronauti [->] sulla luna il 21 luglio 1969, crea un prodotto altamente innovativo che si avvicina al mondo del fashion ma con caratteristiche tecniche specifiche per la neve. Per questo nuovo doposci vengono sperimentati numerosi materiali sintetici, metodi di imbottitura e processi produttivi e i primi prototipi realizzati nei colori rosso e blu: un successo immediato. Tecnica, l’azienda produttrice, arriva a venderne più di un milione di paia all’anno. Nel 2000 il Moon Boot è stato esposto al Louvre ed annoverato fra i cento oggetti più significativi della storia del costume del XX secolo; di recente, per la sua importanza, è entrato a far parte della collezione permanente del MoMa di New York.
Doposci Moon Boot [primi anni novanta]

APPROFONDIMENTI

Moon Boot modello bambino, primi anni Novanta.
Inv. 1781
Tomaia 100% Nylon idrorepellente, tallone e finiture in PVC. Fodera in schiuma 100% poliestere. Suola in gomma con battistrada antiscivolo.

NEVE e GHIACCIO

Tradizionalmente, il doposci era un prodotto dal design e dalla fattura elegante che veniva realizzato in cuoio, con o senza pelo, e che negli anni Sessanta era diventato di moda perché parte fondamentale dell’abbigliamento da neve vestito dalle grandi star cinematografiche nelle stazioni sciistiche più rinomate. Questo resta vero fino al rivoluzionario prodotto ideato da Giancarlo Zanatta, il quale, ispirato dal design dalle calzature portate dagli astronauti sulla luna il 21 luglio 1969, crea un prodotto altamente innovativo che si avvicina al mondo del fashion ma con caratteristiche tecniche specifiche per la neve. Per questo nuovo doposci vengono sperimentati numerosi materiali sintetici, metodi di imbottitura e processi produttivi e i primi prototipi realizzati nei colori rosso e blu: un successo immediato. Tecnica, l’azienda produttrice, arriva a venderne più di un milione di paia all’anno. Nel 2000 il Moon Boot è stato esposto al Louvre ed annoverato fra i cento oggetti più significativi della storia del costume del XX secolo; di recente, per la sua importanza, è entrato a far parte della collezione permanente del MoMa di New York.
Doposci Moon Boot, primi anni novanta

APPROFONDIMENTI

Dettaglio struttura esterna della suola.
Inv. 1781
Tomaia 100% Nylon idrorepellente, tallone e finiture in PVC. Fodera in schiuma 100% poliestere. Suola in gomma con battistrada antiscivolo.

NEVE e GHIACCIO

Tradizionalmente, il doposci era un prodotto dal design e dalla fattura elegante che veniva realizzato in cuoio, con o senza pelo, e che negli anni Sessanta era diventato di moda perché parte fondamentale dell’abbigliamento da neve vestito dalle grandi star cinematografiche nelle stazioni sciistiche più rinomate. Questo resta vero fino al rivoluzionario prodotto ideato da Giancarlo Zanatta, il quale, ispirato dal design dalle calzature portate dagli astronauti sulla luna il 21 luglio 1969, crea un prodotto altamente innovativo che si avvicina al mondo del fashion ma con caratteristiche tecniche specifiche per la neve. Per questo nuovo doposci vengono sperimentati numerosi materiali sintetici, metodi di imbottitura e processi produttivi e i primi prototipi realizzati nei colori rosso e blu: un successo immediato. Tecnica, l’azienda produttrice, arriva a venderne più di un milione di paia all’anno. Nel 2000 il Moon Boot è stato esposto al Louvre ed annoverato fra i cento oggetti più significativi della storia del costume del XX secolo; di recente, per la sua importanza, è entrato a far parte della collezione permanente del MoMa di New York.
Doposci Moon Boot, primi anni novanta

APPROFONDIMENTI

Catalogo Moon Boot, 1979.
Inv. 1781
Tomaia 100% Nylon idrorepellente, tallone e finiture in PVC. Fodera in schiuma 100% poliestere. Suola in gomma con battistrada antiscivolo.

NEVE e GHIACCIO

Tradizionalmente, il doposci era un prodotto dal design e dalla fattura elegante che veniva realizzato in cuoio, con o senza pelo, e che negli anni Sessanta era diventato di moda perché parte fondamentale dell’abbigliamento da neve vestito dalle grandi star cinematografiche nelle stazioni sciistiche più rinomate. Questo resta vero fino al rivoluzionario prodotto ideato da Giancarlo Zanatta, il quale, ispirato dal design dalle calzature portate dagli astronauti sulla luna il 21 luglio 1969, crea un prodotto altamente innovativo che si avvicina al mondo del fashion ma con caratteristiche tecniche specifiche per la neve. Per questo nuovo doposci vengono sperimentati numerosi materiali sintetici, metodi di imbottitura e processi produttivi e i primi prototipi realizzati nei colori rosso e blu: un successo immediato. Tecnica, l’azienda produttrice, arriva a venderne più di un milione di paia all’anno. Nel 2000 il Moon Boot è stato esposto al Louvre ed annoverato fra i cento oggetti più significativi della storia del costume del XX secolo; di recente, per la sua importanza, è entrato a far parte della collezione permanente del MoMa di New York.
Doposci Moon Boot, primi anni novanta

APPROFONDIMENTI

Doposci tradizionale, catalogo La Mondiale, 1967.
Inv. 1781
Tomaia 100% Nylon idrorepellente, tallone e finiture in PVC. Fodera in schiuma 100% poliestere. Suola in gomma con battistrada antiscivolo.

NEVE e GHIACCIO

Tradizionalmente, il doposci era un prodotto dal design e dalla fattura elegante che veniva realizzato in cuoio, con o senza pelo, e che negli anni Sessanta era diventato di moda perché parte fondamentale dell’abbigliamento da neve vestito dalle grandi star cinematografiche nelle stazioni sciistiche più rinomate. Questo resta vero fino al rivoluzionario prodotto ideato da Giancarlo Zanatta, il quale, ispirato dal design dalle calzature portate dagli astronauti sulla luna il 21 luglio 1969, crea un prodotto altamente innovativo che si avvicina al mondo del fashion ma con caratteristiche tecniche specifiche per la neve. Per questo nuovo doposci vengono sperimentati numerosi materiali sintetici, metodi di imbottitura e processi produttivi e i primi prototipi realizzati nei colori rosso e blu: un successo immediato. Tecnica, l’azienda produttrice, arriva a venderne più di un milione di paia all’anno. Nel 2000 il Moon Boot è stato esposto al Louvre ed annoverato fra i cento oggetti più significativi della storia del costume del XX secolo; di recente, per la sua importanza, è entrato a far parte della collezione permanente del MoMa di New York.
Doposci Moon Boot, primi anni novanta

APPROFONDIMENTI

Buzz Aldrin sulla superficie lunare, 1969.
Inv. 1781
Tomaia 100% Nylon idrorepellente, tallone e finiture in PVC. Fodera in schiuma 100% poliestere. Suola in gomma con battistrada antiscivolo.

NEVE e GHIACCIO

Tradizionalmente, il doposci era un prodotto dal design e dalla fattura elegante che veniva realizzato in cuoio, con o senza pelo, e che negli anni Sessanta era diventato di moda perché parte fondamentale dell’abbigliamento da neve vestito dalle grandi star cinematografiche nelle stazioni sciistiche più rinomate. Questo resta vero fino al rivoluzionario prodotto ideato da Giancarlo Zanatta, il quale, ispirato dal design dalle calzature portate dagli astronauti sulla luna il 21 luglio 1969, crea un prodotto altamente innovativo che si avvicina al mondo del fashion ma con caratteristiche tecniche specifiche per la neve. Per questo nuovo doposci vengono sperimentati numerosi materiali sintetici, metodi di imbottitura e processi produttivi e i primi prototipi realizzati nei colori rosso e blu: un successo immediato. Tecnica, l’azienda produttrice, arriva a venderne più di un milione di paia all’anno. Nel 2000 il Moon Boot è stato esposto al Louvre ed annoverato fra i cento oggetti più significativi della storia del costume del XX secolo; di recente, per la sua importanza, è entrato a far parte della collezione permanente del MoMa di New York.
Doposci Moon Boot, primi anni novanta

APPROFONDIMENTI

NEVE e GHIACCIO

Next

Scarpone da sci "NORDICA", mod. Dobermann 5 RD, autografato dal campione italiano Dominik Paris [2024]
Inv. FSS.M.PRO.0206
Scafo e gambetto in PU con soletta Alpine DIN 5355 e leve Micro ALU Scr. Bi-injected spine con costruzione Tri-Force. Spoiler con doppia configurazione e zeppa bassa o alta personalizzabile. Scarpetta Dobermann 5 Race laced e sistema di chiusura Dynamic Strap con velcro elastico a grande tenuta. Suola a norma ISO Standard 5355 con rialzi di 3/4/5 mm.
Nordica inizia a concepire il primo modello Dobermann [->] già nel 1999 per soddisfare le esigenze del pluri-medagliato campione norvegese olimpico Kjetil Andre Aamodt. Nordica dà vita in quell’occasione a uno scarpone mono-iniettato dal look raffinato e senza tempo che immediatamente si distingue rispetto a tutti i prodotti presenti sul mercato. Viene immesso nel mercato nella stagione 2000-01 e rimane modello di punta fino al Dobermann Aggressor del 2005-06. Questo è stato a sua volta rivisitato nel 2010-11 dal Dobermann EDT e nel 2015-16 con la quarta edizione dal nome Dobermann TNG.

APPROFONDIMENTI

Back

La quinta edizione, immessa nel mercato nel 2023-24, presenta delle innovazioni importanti a partire dalla ricerca di una forma il più anatomica possibile dello scafo ed un adattamento della sagoma con l’idea di ridurne i volumi e rendere lo scarpone reattivo nei cambi direzione grazie al simultaneo trasferimento degli impulsi che la sua costruzione consente. Il nuovo modello permette inoltre di personalizzare la zeppa interna. Anche la scarpetta [->] è stata rivista: presenta una tomaia più sottile, che accentua la sensibilità generale dello scarpone e l’applicazione dell’Heel Link, sistema brevettato, composto da una fettuccia in tessuto elastico che si stringe proporzionalmente, in modo da assicurare una corretta posizione del tallone nell’area predisposta.
Scarpetta interna del modello Dobermann con sistema brevettato Heel link.

NEVE e GHIACCIO

APPROFONDIMENTI

Scarpone da sci Dobermann 5 RD, 2024.

Back

La quinta edizione, immessa nel mercato nel 2023-24, presenta delle innovazioni importanti a partire dalla ricerca di una forma il più anatomica possibile dello scafo ed un adattamento della sagoma con l’idea di ridurne i volumi e rendere lo scarpone reattivo nei cambi direzione grazie al simultaneo trasferimento degli impulsi che la sua costruzione consente. Il nuovo modello permette inoltre di personalizzare la zeppa interna. Anche la scarpetta è stata rivista: presenta una tomaia più sottile, che accentua la sensibilità generale dello scarpone e l’applicazione dell’Heel Link, sistema brevettato, composto da una fettuccia in tessuto elastico che si stringe proporzionalmente, in modo da assicurare una corretta posizione del tallone nell’area predisposta.

NEVE e GHIACCIO

Next

Scarpone da sci "NORDICA", mod. Dobermann 5 RD, autografato dal campione italiano Dominik Paris [2024]
Inv. FSS.M.PRO.0206
Scafo e gambetto in PU con soletta Alpine DIN 5355 e leve Micro ALU Scr. Bi-injected spine con costruzione Tri-Force. Spoiler con doppia configurazione e zeppa bassa o alta personalizzabile. Scarpetta Dobermann 5 Race laced e sistema di chiusura Dynamic Strap con velcro elastico a grande tenuta. Suola a norma ISO Standard 5355 con rialzi di 3/4/5 mm.
Nordica inizia a concepire il primo modello Dobermann già nel 1999 per soddisfare le esigenze del pluri-medagliato campione norvegese olimpico Kjetil Andre Aamodt. Nordica dà vita in quell’occasione a uno scarpone mono-iniettato dal look raffinato e senza tempo che immediatamente si distingue rispetto a tutti i prodotti presenti sul mercato. Viene immesso nel mercato nella stagione 2000-01 e rimane modello di punta fino al Dobermann Aggressor del 2005-06. Questo è stato a sua volta rivisitato nel 2010-11 dal Dobermann EDT e nel 2015-16 con la quarta edizione dal nome Dobermann TNG.

APPROFONDIMENTI

Dettaglio logo Dobermann e dati di regolazione scritti a mano.

Back

La quinta edizione, immessa nel mercato nel 2023-24, presenta delle innovazioni importanti a partire dalla ricerca di una forma il più anatomica possibile dello scafo ed un adattamento della sagoma con l’idea di ridurne i volumi e rendere lo scarpone reattivo nei cambi direzione grazie al simultaneo trasferimento degli impulsi che la sua costruzione consente. Il nuovo modello permette inoltre di personalizzare la zeppa interna. Anche la scarpetta è stata rivista: presenta una tomaia più sottile, che accentua la sensibilità generale dello scarpone e l’applicazione dell’Heel Link, sistema brevettato, composto da una fettuccia in tessuto elastico che si stringe proporzionalmente, in modo da assicurare una corretta posizione del tallone nell’area predisposta.

NEVE e GHIACCIO

Next

Scarpone da sci "NORDICA", mod. Dobermann 5 RD, autografato dal campione italiano Dominik Paris [2024]
Inv. FSS.M.PRO.0206
Scafo e gambetto in PU con soletta Alpine DIN 5355 e leve Micro ALU Scr. Bi-injected spine con costruzione Tri-Force. Spoiler con doppia configurazione e zeppa bassa o alta personalizzabile. Scarpetta Dobermann 5 Race laced e sistema di chiusura Dynamic Strap con velcro elastico a grande tenuta. Suola a norma ISO Standard 5355 con rialzi di 3/4/5 mm.
Nordica inizia a concepire il primo modello Dobermann già nel 1999 per soddisfare le esigenze del pluri-medagliato campione norvegese olimpico Kjetil Andre Aamodt. Nordica dà vita in quell’occasione a uno scarpone mono-iniettato dal look raffinato e senza tempo che immediatamente si distingue rispetto a tutti i prodotti presenti sul mercato. Viene immesso nel mercato nella stagione 2000-01 e rimane modello di punta fino al Dobermann Aggressor del 2005-06. Questo è stato a sua volta rivisitato nel 2010-11 dal Dobermann EDT e nel 2015-16 con la quarta edizione dal nome Dobermann TNG.

APPROFONDIMENTI

Dominik Paris in allenamento con il nuovo modello Dobermann 5 RD.

Back

La quinta edizione, immessa nel mercato nel 2023-24, presenta delle innovazioni importanti a partire dalla ricerca di una forma il più anatomica possibile dello scafo ed un adattamento della sagoma con l’idea di ridurne i volumi e rendere lo scarpone reattivo nei cambi direzione grazie al simultaneo trasferimento degli impulsi che la sua costruzione consente. Il nuovo modello permette inoltre di personalizzare la zeppa interna. Anche la scarpetta è stata rivista: presenta una tomaia più sottile, che accentua la sensibilità generale dello scarpone e l’applicazione dell’Heel Link, sistema brevettato, composto da una fettuccia in tessuto elastico che si stringe proporzionalmente, in modo da assicurare una corretta posizione del tallone nell’area predisposta.

NEVE e GHIACCIO

Next

Scarpone da sci "NORDICA", mod. Dobermann 5 RD, autografato dal campione italiano Dominik Paris [2024]
Inv. FSS.M.PRO.0206
Scafo e gambetto in PU con soletta Alpine DIN 5355 e leve Micro ALU Scr. Bi-injected spine con costruzione Tri-Force. Spoiler con doppia configurazione e zeppa bassa o alta personalizzabile. Scarpetta Dobermann 5 Race laced e sistema di chiusura Dynamic Strap con velcro elastico a grande tenuta. Suola a norma ISO Standard 5355 con rialzi di 3/4/5 mm.
Nordica inizia a concepire il primo modello Dobermann già nel 1999 per soddisfare le esigenze del pluri-medagliato campione norvegese olimpico Kjetil Andre Aamodt. Nordica dà vita in quell’occasione a uno scarpone mono-iniettato dal look raffinato e senza tempo che immediatamente si distingue rispetto a tutti i prodotti presenti sul mercato. Viene immesso nel mercato nella stagione 2000-01 e rimane modello di punta fino al Dobermann Aggressor del 2005-06. Questo è stato a sua volta rivisitato nel 2010-11 dal Dobermann EDT e nel 2015-16 con la quarta edizione dal nome Dobermann TNG.

APPROFONDIMENTI

Primo modello Dobermann sviluppato e autografato da Kjetil André Aamodt.

Back

La quinta edizione, immessa nel mercato nel 2023-24, presenta delle innovazioni importanti a partire dalla ricerca di una forma il più anatomica possibile dello scafo ed un adattamento della sagoma con l’idea di ridurne i volumi e rendere lo scarpone reattivo nei cambi direzione grazie al simultaneo trasferimento degli impulsi che la sua costruzione consente. Il nuovo modello permette inoltre di personalizzare la zeppa interna. Anche la scarpetta è stata rivista: presenta una tomaia più sottile, che accentua la sensibilità generale dello scarpone e l’applicazione dell’Heel Link, sistema brevettato, composto da una fettuccia in tessuto elastico che si stringe proporzionalmente, in modo da assicurare una corretta posizione del tallone nell’area predisposta.

NEVE e GHIACCIO

Next

Scarpone da sci "NORDICA", mod. Dobermann 5 RD, autografato dal campione italiano Dominik Paris [2024]
Inv. FSS.M.PRO.0206
Scafo e gambetto in PU con soletta Alpine DIN 5355 e leve Micro ALU Scr. Bi-injected spine con costruzione Tri-Force. Spoiler con doppia configurazione e zeppa bassa o alta personalizzabile. Scarpetta Dobermann 5 Race laced e sistema di chiusura Dynamic Strap con velcro elastico a grande tenuta. Suola a norma ISO Standard 5355 con rialzi di 3/4/5 mm.
Nordica inizia a concepire il primo modello Dobermann già nel 1999 per soddisfare le esigenze del pluri-medagliato campione norvegese olimpico Kjetil Andre Aamodt. Nordica dà vita in quell’occasione a uno scarpone mono-iniettato dal look raffinato e senza tempo che immediatamente si distingue rispetto a tutti i prodotti presenti sul mercato. Viene immesso nel mercato nella stagione 2000-01 e rimane modello di punta fino al Dobermann Aggressor del 2005-06. Questo è stato a sua volta rivisitato nel 2010-11 dal Dobermann EDT e nel 2015-16 con la quarta edizione dal nome Dobermann TNG.

APPROFONDIMENTI

PIETRA e TERRA

Scarpa da montagna, produttore sconosciuto [Inizio XX Secolo]
Inv. 365
Tomaia in pelle con rinforzi in cuoio e collarino in tessuto. Suola composta da più strati di cuoio cuciti a mano e borchie metalliche passanti.
Le scarpe da montagna di inizio XX secolo sono tradizionalmente prodotti robusti realizzati in pelle e cuoio che permettono di vivere la montagna sia nel quotidiano che in villeggiatura. Si tratta di scarponcini la cui tomaia arriva alla caviglia, permettendo quindi, allo stesso tempo, di proteggere e sostenere il piede, con rinforzi sulla zona del tallone e della punta, le aree di maggior usura. La suola è realizzata con strati di cuoio sovrapposti, cuciti assieme, a cui viene aggiunto il tacco, inchiodandolo alla suola. Alla stessa è applicato un sistema di chiodi metallici ribattuti che aiutano nella presa su tutte le tipologie di terreno, utili anche per minimizzare l’usura della suola. Nella calzatura in mostra è evidente come, nelle aree centrali prive di chiodi, la suola si sia consumata e sia stata riparata artigianalmente mediante l’applicazione di una toppa di cuoio fissata con chiodini, prassi attestata frequentemente per permettere l’utilizzo prolungato delle scarpe, così come quella di realizzare in modo rudimentale calzature con parti provenienti da scarpe già usate e dismesse.

APPROFONDIMENTI

Scarpa da montagna, produttore sconosciuto, inizio XX secolo.

Back

PIETRA e TERRA

La quinta edizione, immessa nel mercato nel 2023-24, presenta delle innovazioni importanti a partire dalla ricerca di una forma più anatomica possibile dello scafo ed un adattamento della sagoma per ridurne i volumi e rendere lo scarpone reattivo nei cambi direzione grazie al simultaneo trasferimento degli impulsi che la sua costruzione consente. Il nuovo modello permette inoltre di personalizzare la zeppa interna. Anche la scarpetta è stata rivista: presenta una tomaia più sottile, che accentua la sensibilità generale dello scarpone e l’applicazione dell’Heel Link, sistema brevettato, composto da una fettuccia in tessuto elastico che si stringe proporzionalmente, in modo assicurare una corretta posizione del tallone nell’area predisposta.

Next

Scarpa da montagna, produttore sconosciuto [Inizio XX Secolo]
Inv. 365
Tomaia in pelle con rinforzi in cuoio e collarino in tessuto. Suola composta da più strati di cuoio cuciti a mano e borchie metalliche passanti.
Le scarpe da montagna di inizio XX secolo sono tradizionalmente prodotti robusti realizzati in pelle e cuoio che permettono di vivere la montagna sia nel quotidiano che in villeggiatura. Si tratta di scarponcini la cui tomaia arriva alla caviglia, permettendo quindi, allo stesso tempo, di proteggere e sostenere il piede, con rinforzi sulla zona del tallone e della punta, le aree di maggior usura. La suola è realizzata con strati di cuoio sovrapposti, cuciti assieme, a cui viene aggiunto il tacco, inchiodandolo alla suola. Alla stessa è applicato un sistema di chiodi metallici ribattuti che aiutano nella presa su tutte le tipologie di terreno, utili anche per minimizzare l’usura della suola. Nella calzatura in mostra è evidente come, nelle aree centrali prive di chiodi, la suola si sia consumata e sia stata riparata artigianalmente mediante l’applicazione di una toppa di cuoio fissata con chiodini, prassi attestata frequentemente per permettere l’utilizzo prolungato delle scarpe, così come quella di realizzare in modo rudimentale calzature con parti provenienti da scarpe già usate e dismesse.

APPROFONDIMENTI

Suola scarpa da montagna con toppa di cuoio, inizio XX secolo.

Back

PIETRA e TERRA

La quinta edizione, immessa nel mercato nel 2023-24, presenta delle innovazioni importanti a partire dalla ricerca di una forma più anatomica possibile dello scafo ed un adattamento della sagoma per ridurne i volumi e rendere lo scarpone reattivo nei cambi direzione grazie al simultaneo trasferimento degli impulsi che la sua costruzione consente. Il nuovo modello permette inoltre di personalizzare la zeppa interna. Anche la scarpetta è stata rivista: presenta una tomaia più sottile, che accentua la sensibilità generale dello scarpone e l’applicazione dell’Heel Link, sistema brevettato, composto da una fettuccia in tessuto elastico che si stringe proporzionalmente, in modo assicurare una corretta posizione del tallone nell’area predisposta.

Next

Scarpa da montagna, produttore sconosciuto [Inizio XX Secolo]
Inv. 365
Tomaia in pelle con rinforzi in cuoio e collarino in tessuto. Suola composta da più strati di cuoio cuciti a mano e borchie metalliche passanti.
Le scarpe da montagna di inizio XX secolo sono tradizionalmente prodotti robusti realizzati in pelle e cuoio che permettono di vivere la montagna sia nel quotidiano che in villeggiatura. Si tratta di scarponcini la cui tomaia arriva alla caviglia, permettendo quindi, allo stesso tempo, di proteggere e sostenere il piede, con rinforzi sulla zona del tallone e della punta, le aree di maggior usura. La suola è realizzata con strati di cuoio sovrapposti, cuciti assieme, a cui viene aggiunto il tacco, inchiodandolo alla suola. Alla stessa è applicato un sistema di chiodi metallici ribattuti che aiutano nella presa su tutte le tipologie di terreno, utili anche per minimizzare l’usura della suola. Nella calzatura in mostra è evidente come, nelle aree centrali prive di chiodi, la suola si sia consumata e sia stata riparata artigianalmente mediante l’applicazione di una toppa di cuoio fissata con chiodini, prassi attestata frequentemente per permettere l’utilizzo prolungato delle scarpe, così come quella di realizzare in modo rudimentale calzature con parti provenienti da scarpe già usate e dismesse.

APPROFONDIMENTI

Zoccolo da neve, inizio XX secolo. Il cuoio della tomaia proviene da una calzatura precedente.

Back

PIETRA e TERRA

La quinta edizione, immessa nel mercato nel 2023-24, presenta delle innovazioni importanti a partire dalla ricerca di una forma più anatomica possibile dello scafo ed un adattamento della sagoma per ridurne i volumi e rendere lo scarpone reattivo nei cambi direzione grazie al simultaneo trasferimento degli impulsi che la sua costruzione consente. Il nuovo modello permette inoltre di personalizzare la zeppa interna. Anche la scarpetta è stata rivista: presenta una tomaia più sottile, che accentua la sensibilità generale dello scarpone e l’applicazione dell’Heel Link, sistema brevettato, composto da una fettuccia in tessuto elastico che si stringe proporzionalmente, in modo assicurare una corretta posizione del tallone nell’area predisposta.

Next

Scarpa da montagna, produttore sconosciuto [Inizio XX Secolo]
Inv. 365
Tomaia in pelle con rinforzi in cuoio e collarino in tessuto. Suola composta da più strati di cuoio cuciti a mano e borchie metalliche passanti.
Le scarpe da montagna di inizio XX secolo sono tradizionalmente prodotti robusti realizzati in pelle e cuoio che permettono di vivere la montagna sia nel quotidiano che in villeggiatura. Si tratta di scarponcini la cui tomaia arriva alla caviglia, permettendo quindi, allo stesso tempo, di proteggere e sostenere il piede, con rinforzi sulla zona del tallone e della punta, le aree di maggior usura. La suola è realizzata con strati di cuoio sovrapposti, cuciti assieme, a cui viene aggiunto il tacco, inchiodandolo alla suola. Alla stessa è applicato un sistema di chiodi metallici ribattuti che aiutano nella presa su tutte le tipologie di terreno, utili anche per minimizzare l’usura della suola. Nella calzatura in mostra è evidente come, nelle aree centrali prive di chiodi, la suola si sia consumata e sia stata riparata artigianalmente mediante l’applicazione di una toppa di cuoio fissata con chiodini, prassi attestata frequentemente per permettere l’utilizzo prolungato delle scarpe, così come quella di realizzare in modo rudimentale calzature con parti provenienti da scarpe già usate e dismesse.

APPROFONDIMENTI

Inv. FSS.M.PRO.0205

Next

PIETRA e TERRA

Il Calzaturificio S.C.A.R.P.A. (Società Calzaturieri Asolani Riuniti Pedemontana Anonima) da decenni è specializzata nello sviluppo e produzione di calzature altamente tecniche per la montagna. Il modello Phantom 8000 HDRY è uno scarpone doppio, realizzato concentrandosi in particolare su alcune caratteristiche fondamentali per le spedizioni estreme: isolamento, comfort e leggerezza. Questo modello, prodotto nel Distretto dello Sportsystem, è stato sviluppato e testato in collaborazione con Nirmal Purja, alpinista leggendario che ha realizzato la prima scalata invernale del K2 nel 2021.
Ghetta realizzata in tessuti tecnici idrorepellenti con membrana H-Dry®: S-Tech Shoeller e PU Tek con membrana H-Dry® laminata alla ghetta. Primaloft® Gold Insulation 200 g/m² e fodera in micropile. Scafo in Microtech idrorepellente e Microfibra ad alta tenacità idrorepellente con Tecnologia Win Therm+THL 5 isolante. Sistema di costruzione Sock-Fit. Sottopiede estraibile in micropile con uno strato di memory foam a media densità e alluminio. Doppia allacciatura Flex Seal, cerniera esterna impermeabile e Fast lock system per chiusura interna. Suola Vibram Gravity e scarpetta estraibile Altitudine 8000.
Scarpone da alpinismo himalayano "SCARPA", mod. Phantom 8000 Hdry [2020]

APPROFONDIMENTI

Back

Esempio di utilizzo con rampone.
Modello Phantom 8000 con scarpetta estraibile.

PIETRA e TERRA

Lo stivale presenta una scarpetta estraibile [->] composta da diversi strati che garantiscono massima termicità in volumi contenuti e che, grazie al fondo isolante e resistente, permette di camminare in tenda o al campo base. La ghetta esterna 8000 è realizzata in S-TECH Schoaller, un materiale ecologico certificato BluesignTM e privo di PFC, e offre un'impermeabilità totale grazie alla cerniera YKK® e al nastro riflettente termosaldato. Utilizza il tessuto PrimaLoft, la cui costruzione consente la fuoriuscita di calore e umidità in eccesso. La suola Vibram è composta da uno strato esterno di poliuretano compatto per un'ottima aderenza sui terreni irregolari, provvisto di un design a tasselli che permette al fango di fuoriuscire automaticamente, e da uno strato interno di PU che ammortizza gli impatti, evitando lesioni alle ginocchia, caviglie e anche. La mescola Vibram MONT offre la massima affidabilità sui terreni più difficili a basse temperature. La sua durezza è un fattore chiave nella compatibilità dei ramponi [->] l'uso su terreni innevati e ghiacciati.

APPROFONDIMENTI

Scarpone da alpinismo himalayano, modello Phantom 8000, 2020.

Back

Lo stivale presenta una scarpetta estraibile composta da diversi strati che garantiscono massima termicità in volumi contenuti e che, grazie al fondo isolante e resistente, permette di camminare in tenda o al campo base. La ghetta esterna 8000 è realizzata in S-TECH Schoaller, un materiale ecologico certificato BluesignTM e privo di PFC, e offre un'impermeabilità totale grazie alla cerniera YKK® e al nastro riflettente termosaldato. Utilizza il tessuto PrimaLoft, la cui costruzione consente la fuoriuscita di calore e umidità in eccesso. La suola Vibram è composta da uno strato esterno di poliuretano compatto per un'ottima aderenza sui terreni irregolari, provvisto di un design a tasselli che permette al fango di fuoriuscire automaticamente, e da uno strato interno di PU che ammortizza gli impatti, evitando lesioni alle ginocchia, caviglie e anche. La mescola Vibram MONT offre la massima affidabilità sui terreni più difficili a basse temperature. La sua durezza è un fattore chiave nella compatibilità dei ramponi l'uso su terreni innevati e ghiacciati.

Next

PIETRA e TERRA

Il Calzaturificio S.C.A.R.P.A. (Società Calzaturieri Asolani Riuniti Pedemontana Anonima) da decenni è specializzata nello sviluppo e produzione di calzature altamente tecniche per la montagna. Il modello Phantom 8000 HDRY è uno scarpone doppio, realizzato concentrandosi in particolare su alcune caratteristiche fondamentali per le spedizioni estreme: isolamento, comfort e leggerezza. Questo modello, prodotto nel Distretto dello Sportsystem, è stato sviluppato e testato in collaborazione con Nirmal Purja, alpinista leggendario che ha realizzato la prima scalata invernale del K2 nel 2021.
Ghetta realizzata in tessuti tecnici idrorepellenti con membrana H-Dry®: S-Tech Shoeller e PU Tek con membrana H-Dry® laminata alla ghetta. Primaloft® Gold Insulation 200 g/m² e fodera in micropile. Scafo in Microtech idrorepellente e Microfibra ad alta tenacità idrorepellente con Tecnologia Win Therm+THL 5 isolante. Sistema di costruzione Sock-Fit. Sottopiede estraibile in micropile con uno strato di memory foam a media densità e alluminio. Doppia allacciatura Flex Seal, cerniera esterna impermeabile e Fast lock system per chiusura interna. Suola Vibram Gravity e scarpetta estraibile Altitudine 8000.
Scarpone da alpinismo himalayano "SCARPA", mod. Phantom 8000 Hdry [2020]

APPROFONDIMENTI

Dettaglio suola Vibram applicata al modello Phantom 8000.

Back

Lo stivale presenta una scarpetta estraibile composta da diversi strati che garantiscono massima termicità in volumi contenuti e che, grazie al fondo isolante e resistente, permette di camminare in tenda o al campo base. La ghetta esterna 8000 è realizzata in S-TECH Schoaller, un materiale ecologico certificato BluesignTM e privo di PFC, e offre un'impermeabilità totale grazie alla cerniera YKK® e al nastro riflettente termosaldato. Utilizza il tessuto PrimaLoft, la cui costruzione consente la fuoriuscita di calore e umidità in eccesso. La suola Vibram è composta da uno strato esterno di poliuretano compatto per un'ottima aderenza sui terreni irregolari, provvisto di un design a tasselli che permette al fango di fuoriuscire automaticamente, e da uno strato interno di PU che ammortizza gli impatti, evitando lesioni alle ginocchia, caviglie e anche. La mescola Vibram MONT offre la massima affidabilità sui terreni più difficili a basse temperature. La sua durezza è un fattore chiave nella compatibilità dei ramponi l'uso su terreni innevati e ghiacciati.

Next

PIETRA e TERRA

Il Calzaturificio S.C.A.R.P.A. (Società Calzaturieri Asolani Riuniti Pedemontana Anonima) da decenni è specializzata nello sviluppo e produzione di calzature altamente tecniche per la montagna. Il modello Phantom 8000 HDRY è uno scarpone doppio, realizzato concentrandosi in particolare su alcune caratteristiche fondamentali per le spedizioni estreme: isolamento, comfort e leggerezza. Questo modello, prodotto nel Distretto dello Sportsystem, è stato sviluppato e testato in collaborazione con Nirmal Purja, alpinista leggendario che ha realizzato la prima scalata invernale del K2 nel 2021.
Ghetta realizzata in tessuti tecnici idrorepellenti con membrana H-Dry®: S-Tech Shoeller e PU Tek con membrana H-Dry® laminata alla ghetta. Primaloft® Gold Insulation 200 g/m² e fodera in micropile. Scafo in Microtech idrorepellente e Microfibra ad alta tenacità idrorepellente con Tecnologia Win Therm+THL 5 isolante. Sistema di costruzione Sock-Fit. Sottopiede estraibile in micropile con uno strato di memory foam a media densità e alluminio. Doppia allacciatura Flex Seal, cerniera esterna impermeabile e Fast lock system per chiusura interna. Suola Vibram Gravity e scarpetta estraibile Altitudine 8000.
Scarpone da alpinismo himalayano "SCARPA", mod. Phantom 8000 Hdry [2020]

APPROFONDIMENTI

Inv. FSS.M.PRO.0204

Next

PIETRA e TERRA

APPROFONDIMENTI

Scarpa da fast hiking "AKU", mod. Flyrock GTX [2024]
Tomaia in tessuto e welded PU film, fodera in gore-Tex extended comfort. Intersuola high cushion high rebound EVA, plantare Ortholite hybrid – partially recycled. Suola Vibram Traction Lugs con Megagrip. Adotta la tecnologia Dynamic Fit e il sistema AKU Elica Natural Stride System.
Il fast hiking, conosciuto anche con il nome di speed hiking, è una disciplina di recente istituzione che combina insieme elementi dell’alpinismo-escursionismo con quelli della corsa in montagna. L’idea di fondo scaturisce dalla tradizione dell’alpinismo classico, in cui alpinisti ed escursionisti hanno da sempre puntato a raggiungere le vette nel minor tempo possibile. Solamente negli ultimi anni, però, il fast hiking è stato identificato come disciplina autonoma. Lo speed hiking, simile alla disciplina del trail running, si differenzia perché tende a enfatizzare l'aspetto dell'autosufficienza durante la pratica sportiva, ha una maggior durata, prevede un passo più lento rispetto alla corsa, che avviene spesso su terreni maggiormente accidentati e in zone più remote. La pratica di questa disciplina è stata resa possibile dallo sviluppo di calzature che possano rispondere adeguatamente alle necessità di performance, comfort e protezione necessarie a chi la pratica.

PIETRA e TERRA

Back

Dettaglio funzionamento tecnologia Dynamic Fit in fase di spinta e in fase di appoggio.
Le scarpe da speed hiking devono combinare leggerezza, flessibilità, traspirazione e durevolezza con trazione, reattività agli stimoli, supporto e calzata robusta. A tale scopo il modello esposto utilizza suola Vibram Traction Lugs con mescola Megagrip, adatta a tutti i tipi di terreno e condizioni atmosferiche, garantendo presa ottimale sia su superfici asciutte che bagnate, oltre che ad una zeppa High Cushion e High Rebound EVA che offre aderenza e ammortizzazione. Il modello GTX inoltre addotta la tecnologia Dynamic Fit [->], che permette di adattare dinamicamente la tensione del tallone al proprio passo con un migliore comfort e stabilità e il sistema AKU Elica Natural Stride System per favorire l'efficienza biodinamica.

APPROFONDIMENTI

Scarpa da fast hiking, modello FLYROCK GTX, 2024.

Next

PIETRA e TERRA

APPROFONDIMENTI

Scarpa da fast hiking "AKU", mod. Flyrock GTX [2024]
Tomaia in tessuto e welded PU film, fodera in gore-Tex extended comfort. Intersuola high cushion high rebound EVA, plantare Ortholite hybrid – partially recycled. Suola Vibram Traction Lugs con Megagrip. Adotta la tecnologia Dynamic Fit e il sistema AKU Elica Natural Stride System.
Il fast hiking, conosciuto anche con il nome di speed hiking, è una disciplina di recente istituzione che combina insieme elementi dell’alpinismo-escursionismo con quelli della corsa in montagna. L’idea di fondo scaturisce dalla tradizione dell’alpinismo classico, in cui alpinisti ed escursionisti hanno da sempre puntato a raggiungere le vette nel minor tempo possibile. Solamente negli ultimi anni, però, il fast hiking è stato identificato come disciplina autonoma. Lo speed hiking, simile alla disciplina del trail running, si differenzia perché tende a enfatizzare l'aspetto dell'autosufficienza durante la pratica sportiva, ha una maggior durata, prevede un passo più lento rispetto alla corsa, che avviene spesso su terreni maggiormente accidentati e in zone più remote. La pratica di questa disciplina è stata resa possibile dallo sviluppo di calzature che possano rispondere adeguatamente alle necessità di performance, comfort e protezione necessarie a chi la pratica.
Suola Vibram traction lugs applicata al modello FLYROCK GTX.

Next

PIETRA e TERRA

APPROFONDIMENTI

Scarpa da fast hiking "AKU", mod. Flyrock GTX [2024]
Tomaia in tessuto e welded PU film, fodera in gore-Tex extended comfort. Intersuola high cushion high rebound EVA, plantare Ortholite hybrid – partially recycled. Suola Vibram Traction Lugs con Megagrip. Adotta la tecnologia Dynamic Fit e il sistema AKU Elica Natural Stride System.
Il fast hiking, conosciuto anche con il nome di speed hiking, è una disciplina di recente istituzione che combina insieme elementi dell’alpinismo-escursionismo con quelli della corsa in montagna. L’idea di fondo scaturisce dalla tradizione dell’alpinismo classico, in cui alpinisti ed escursionisti hanno da sempre puntato a raggiungere le vette nel minor tempo possibile. Solamente negli ultimi anni, però, il fast hiking è stato identificato come disciplina autonoma. Lo speed hiking, simile alla disciplina del trail running, si differenzia perché tende a enfatizzare l'aspetto dell'autosufficienza durante la pratica sportiva, ha una maggior durata, prevede un passo più lento rispetto alla corsa, che avviene spesso su terreni maggiormente accidentati e in zone più remote. La pratica di questa disciplina è stata resa possibile dallo sviluppo di calzature che possano rispondere adeguatamente alle necessità di performance, comfort e protezione necessarie a chi la pratica.
Tecnologia Dynamic Fit applicata al modello FLYROCK GTX.

Next

PIETRA e TERRA

APPROFONDIMENTI

Scarpa da fast hiking "AKU", mod. Flyrock GTX [2024]
Tomaia in tessuto e welded PU film, fodera in gore-Tex extended comfort. Intersuola high cushion high rebound EVA, plantare Ortholite hybrid – partially recycled. Suola Vibram Traction Lugs con Megagrip. Adotta la tecnologia Dynamic Fit e il sistema AKU Elica Natural Stride System.
Il fast hiking, conosciuto anche con il nome di speed hiking, è una disciplina di recente istituzione che combina insieme elementi dell’alpinismo-escursionismo con quelli della corsa in montagna. L’idea di fondo scaturisce dalla tradizione dell’alpinismo classico, in cui alpinisti ed escursionisti hanno da sempre puntato a raggiungere le vette nel minor tempo possibile. Solamente negli ultimi anni, però, il fast hiking è stato identificato come disciplina autonoma. Lo speed hiking, simile alla disciplina del trail running, si differenzia perché tende a enfatizzare l'aspetto dell'autosufficienza durante la pratica sportiva, ha una maggior durata, prevede un passo più lento rispetto alla corsa, che avviene spesso su terreni maggiormente accidentati e in zone più remote. La pratica di questa disciplina è stata resa possibile dallo sviluppo di calzature che possano rispondere adeguatamente alle necessità di performance, comfort e protezione necessarie a chi la pratica.