TAOISMO
Taoisti patatosi
Created on October 28, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
TEN WAYS TO SAVE WATER
Horizontal infographics
NORMANDY 1944
Horizontal infographics
BEYONCÉ
Horizontal infographics
DEMOCRATIC CANDIDATES NOV DEBATE
Horizontal infographics
ONE MINUTE ON THE INTERNET
Horizontal infographics
SITTING BULL
Horizontal infographics
RUGBY WORLD CUP 2019
Horizontal infographics
Transcript
EMMA BARBIERO, MARIA COMINATO, STEFANO MAZZOTTA, ANASTASIA PALAZZO, SARA SCHIVO
TAOISMO
Il taoismo nacque in cina tra il IV e il III secolo a.c. dove viene ancora praticato oggi, oltre alla cina il taoismo viene praticato in vietanm, corea, giappone e taiwan.
SPAZIO E TEMPO
Il taoismo ha origine in cina tra il vi e il III secolo a.c.. Il fondatore fu Lao Tzu (che in cinese siginfica antico maestro) un filosofo e scrittore cinese che scrisse il testo fondamentale per il taoismo. In seguito Lao Tzu si ritirò a vivere come eremita. Nel III secolo a.c. il taoismo divenne una delle 3 grandi religioni della cina.
storia della religione
La spontaneità, sia la miglior guida, afferma che tutto deve avvenire spontaneamente (meccanismo di autoregolazione che può manifestarsi soltanto se non si fa violenza).
Il concetto centrale del Daoismo o Taoismo è il dao, ovvero la base metà fisica dell'ordine naturale oppure una sorta di "principio ordinatore unico ed immanente del mondo". Il taoismo è un principio acosmico, che no è mai stato creato e non è mai stato concluso.
il taoismo è un vero e proprio insegnamento fondamentale o un credo. E' una religione cosmica, cioè concentrata sull'essere, sul tutto e sui fenomeni di esso.
CREDENZE DELLA RELIGIONE
Nonostante ciò era molto importante conoscere i principi fondamentali della religione, come ad esempio l'importanza della natura e dell'universo, ma anche saper meditare poichè la meditazione è un rituale fondamentale per i taoisti.
Il Taoismo riteneva che la cultura e l'educazione non servissero allo sviluppo e alla crescita dell'uomo, ma le vedeva come un vero e proprio ostacolo.
Nell'antica Cina potevano andare a scuola solo i figli dei nobili. Le scuole presenti avevano idee filosofiche differenti e quindi iniziano a svilupparsi dottrine diverse, tra cui il Taoismo.
ISTRUZIONE RELIGIOSA
Dopo aver raggiunto la condizione tale da poter diventare taoista si procede con l'entrata nella comunità attraverso una festa chiamata Baishi.
- cercare di capire che senso ha il taoismo per ognuno di noi e comprendere bene i vari principi fondamentali
- accettare se stessi
- cercare un equilibrio psicologico attraverso la meditazione e trovare la calma interiore
Per entrare nella comunità taoista bisogna sentire una vocazione e bisogna fare un lungo lavoro su se stessi:
Il processo per diventare taoisti è abbastanza lungo e prevede alcune fasi.
APPROCCIO AL TAOISMO
esami
chi può andare a scuola?
materie scolastiche
materie scolastiche
professori i professori si chiamano iaoshi
IERI
materie scolastiche
ISTRUZIONE SCOLASTICA
esami
chi può andare a scuola
professori come nell'antichità i professori si chiamano iaoshi
materie scolastiche
OGGI
ISTRUZIONE SCOLASTICA
e ora... un po' di curiosità!
festa degli spiriti
YIN YANg
curiosità
07
04
05
06
08
02
03
01
istruzione scolastica: https://www.viaggioincina.net/educazione-cinese/sistema-scolastico.html festa degli spiriti: https://www.viviamotaiwan.com/post/2019/07/31/la-festa-dei-morti-a-keelung yin yang: https://www.elle.com/it/emozioni/psicologia/news/a169385/yin-yang-significato/ approccio alla religione:https://www.meditazionezen.it/meditazione-taoista-origini-pratica-e-benefici/
sitografia
FINE!
ci sono varie testimonianze scritte da un sistema scolastico in cui sono state insegnate nuove materie: astronomia matematica conoscenze militari riti e cerimonie
adesso gli esami si fanno ogni fine quadrimestre e servono per passare avanti di classe
Durante la festa Baishi il neo-taoista deve inginocchiarsi davanti a tutti i taoisti che fanno parte della comunità e deve offrire una tazza di tè al capo-comunità. Se quest'ultimo beve il tè il taoista può entarare a far parte della religione taoista, altrimenti non può.
Lo Zhongyuanjie è la festa dei morti e ricorre il quindicesimo giorno del settimo mese secondo il calendario lunare. Le celebrazioni in onore dei defunti continuano per tutto il mese e durante questo periodo, le anime degli antenati tornano a trovare i propri discendenti, che prepareranno nelle loro case offerte per onorarli. All'aperto si allestiscono grandi tavole di cibo e bevande e per intrattenerli vengono organizzati spettacoli di opera tradizionale oppure più complesse. L'origine risale a tantissimo tempo fa dopo un lungo periodo di guerra. Questa festa è ricordata per l'accensione e la creazione di lanterne e per la costruzione delle "lanterne-carro".
nell'antichità a scuola ci potevano andare solo gli aristrocratici. Però grazie a confucio la scuola diventò per tutti
materie scolastiche tutte come quelle occidentali tranne per una cioè: politica
c'erano vari esami :Mingjing ke:una volta superati si poteva acedere a incarichi governativi bassi Xiucai ke:per chi era un talento speciale e davano accesso alle alte cariche. poi si aggiunse un'altro esame Jinshi ke:un esame per la composizione di poesie e prose
adesso possono tutti tranquillamente andare a scuola solo che devono pagare una piccola retta per il pranzo e la divisa