seconda rivoluzione industriale
Jessica Moretti
Created on October 28, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
EIDIKO JEWELRY
Presentation
PRODUCT MANAGEMENT IN MOVIES & TV SHOWS
Presentation
A GLIMPSE INTO CAPE TOWN’S PAST
Presentation
VEGETARIANISM
Presentation
ALTERNATIVE DIETS
Presentation
MUSIC PROJECT
Presentation
GEO PROJECT (SINGAPORE)
Presentation
Transcript
Presentation
la seconda rivoluzione industriale
È un periodo storico compreso tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, dove in Europa e negli Stati Uniti ci furono scoperte e invenzioni che modificarono l'economia, la società e la vita quotidiana.
Un Periodo DI grande innovazione
INVENZIONI
Elettricità
L'elettricità permise l'installazione di sistemi di illuminazione pubblica e privata, consentendo alle città di estendere le loro attività anche durante le ore notturne
Telecomunicazioni
L'invenzione del telefono e lo sviluppo delle tecnologie radio hanno reso possibile il trasferimento rapido e affidabile di informazioni a lunga distanza, riducendo le distanze e accelerando la comunicazione
Chimica & Metallurgia
L'innovazione nella produzione di ammoniaca e di fertilizzanti rivoluzionò l'agricoltura.. Lo sviluppo di nuove leghe metalliche migliorò la robustezza delle strutture e dei macchinari
il progresso della medicina
Profonda trasformazione del settore sanitario -Sviluppo di farmaci e vaccini -Avanzamento delle tecniche chirurgiche -Sviluppo di strumenti medici avanzati -Crescita delle istituzioni mediche -Consapevolezza dell'importanza dell'igiene -
Evoluzione dei trasporti
Quali sono le novità nell'ambito dei trasporti?
COSA HA RESO POSSIBILE TALI MIGLIORIE?
NUOVE FONTI DI ENERGIA
Le più importanti furono carbone, petrolio e soprattutto l'elettricità.
NUOVE INVENZIONI
Ad esempio l'invenzione dell'elica, che rese possibile la realizzazione di steamers e motori compound.
SETTORE METALLURGIA
Nuovi materiali vennero utilizzati: ferro e acciaio.
IL PETROLIO
Il petrolio fu una risorsa di fondamentale importanza nella II Rivoluzione Industriale.. Venne usato nei seguenti settori: ferrovie, navigazione e agricoltura.
+info
Grazie alla "pistola di Volta", Barsanti e Matteucci riuscirono a creare il motore a combustione interna.
SISTEMA MARITTIMO: il carico massimo trasportabile era di 100 tonnellate, e per di più i consumi di carburante erano elevati.
Prima della II rivoluzione industriale...
SISTEMA STRADALE: permetteva il trasporto di carichi limitati, e la mancanza di vie di comunicazione li rendeva difficoltosi.
NOVITà NEI TRASPORTI
PIROSCAFI
Sono navi a vapore progettate da Robert Fulton.
VELOCIPEDE
Si tratta della prima automobile, ideata da Karl Benz nel 1885. Egli ne realizzerà poi altre versioni, aggiungendo anche un cambio a due rapporti.
FERROVIE
Sviluppo del sistema ferroviario, che arriva addirittura al 90% in alcuni paesi. Nel 1874, grazie all'utilizzo del ferro, vengono costruite nuove reti ferroviarie.
La massa è una moltitudine di persone non più vista come tale ma come un soggetto dinamico
società di massa
Urbanizzazione
Molti lavoratori si spostavano verso le città per lavorare nelle fabbriche, creando agglomerati urbani ad alta densità e sovraffollamento. I rapporti tra le persone diventavano sempre più anonimi, portando a una perdita dell'individualità.
Consumo di massa
Il consumo di massa nasce dalla produzione in serie di oggetti in grandi quantità, portando alla nascita dei grandi magazzini e delle pubblicità.
La borghesia è la classe dominante della Seconda Rivoluzione Industriale, composta da banchieri, commercianti, intellettuali e proprietari di industrie. Vivevano in case simili nei quartieri residenziali. I giovani privilegiati studiavano nelle migliori scuole e viaggiavano all'estero per ampliare la loro cultura, dedicandosi anche a sport e divertimenti.
la classe borghese
Il proletariato lavorava nell'industria e in agricoltura, vivendo in miseria e sfruttamento. Uomini, donne e bambini lavoravano fino a 15 ore al giorno in condizioni pericolose e con salari bassi. Erano isolati in quartieri senza servizi igienici, senza certezze lavorative e morivano di fame se malati. Durante la Seconda Rivoluzione Industriale, nacquero associazioni per migliorare le loro condizioni.
la classe operaia
i "ceti" della classe operaia
operai specializzati
Avevano competenze specializzate per delle mansioni particolari, avevano stipendi più alti della media dato che non erano facilmente sostituibili.
operai semplici
Lavoravano in condizioni disumane e non godevano di particolare considerazione. Erano infatti facilmente sostituibili grazie alle continue migrazioni dalle campagne.
donne e bambini
Le condizioni erano gravi: i bambini lavoravano da piccoli e non erano istruiti; le donne subivano abusi e non avevano congedo di maternità, guadagnando meno degli uomini.
Chi risente maggiormente tutto l'orrore dell'inferiorità sociale della donna è la donna operaia. Essa è doppiamente schiava: da una parte al marito, dall'altra al capitale. [...] Da tutte le statistiche si desume, con sufficiente certezza, questa conclusione: che la donna, a pari lavoro, è sempre pagata molto meno dell'uomo. [...] La donna insomma è considerata come un'appendice dell'uomo, non come persona a sè, che abbia diritto al lavoro e a vivere lavorando.
Anna Kuliscioff nel suo discorso "La condizione della donna operaia", 27 aprile 1890
La LOTTA DI CLASSE con conseguente presa di potere da parte della classe operaia e confisca dei mezzi produzione e delle proprietà. Esse infatti diventano un Bene Comune (da qui il termine comunismo) che viene amministrato dallo Stato con la partecipazione di tutti i cittadini.
la soluzione:
La causa della disuguaglianza sociale tra la classe operaia e la classe borghese è il capitalismo, ovvero lo sfruttamento dei lavoratori da parte dei proprietari dei mezzi di produzione
i concetti fondamentali:
la filosofia comunista
Fondata da Karl Markx e Frederich Engels con la pubblicazione del "Manifesto" nel 1848 e poi dei tre volumi de "Il Capitale" nel 1867, 1885 e 1894.
Maggiori tutele per il lavoro minorile e femminile.
Diminuzione dei turni di lavoro a 8 ore ed introduzione di assicurazione ed indennità.
I RISULTATI CONSEGUITI
1890
la lotta di classe: linea del tempo
1824
1848
1864
1886
1889
SFRUTTAMENTO MINORILE
La rivoluzione industriale ha portato allo sfruttamento minorile. Molti bambini lavoravano in cotonifici e industrie tessili in Francia, Inghilterra e Stati Uniti, spesso costretti dai genitori. -PERCHE' I BAMBINI? Erano controllabili e impiegati in spazi ristretti, accettando salari più bassi rispetto agli adulti.
Belle epoque
Si estende approssimativamente dalla fine del XIX secolo all'inizio della prima guerra mondiale nel 1914. Periodo di raffinata eleganza e sfarzosa creatività, caratterizzato da un fervore culturale senza precedenti.
+info
PISTOLA DI VOLTA
L’apparecchio è costituito da un’impugnatura in legno collegata con un cilindro cavo di metallo, chiuso da un tappo di sughero. Dal cilindro sporgono due elettrodi differenti per forma e dimensione: uno è solidale con il cilindro, l’altro, isolato dal cilindro, è inserito all’interno. Collegando tra di loro gli elettrodi si crea una differenza di potenziale elettrico che fa scoccare una scintilla all’interno di una miscela esplosiva contenuta nel cilindro cavo.
nasce la Seconda Internazionale
- Bruciano molto bene;
- Occupano meno spazio;
- Producono il doppio del lavoro del carbone.
John Davison Rockefeller
Imprenditore e industriale statunitense, egli fonda la Standard Oil Company nel 1870, contribuendo quindi allo sviluppo industriale. L'oro nero divenne il propulsore più utilizzato per le automobili e in poco tempo la sua richiesta divenne sempre maggiore. Il petrolio e i suoi derivati:
Engels e Markx pubblicano il "Manifesto del Partito Comunista"
Viene istituita la Festa dei Lavoratori per il 1° maggio
Legalizzazione di comizi, scioperi e manifestazioni pacifiche nel Regno Unito
Manifestazioni a Chicago per la riduzione dell'orario di lavoro a 8 ore.
Did you know? 90% of the information we assimilate is received through sight? Visual resources are a huge help for reinforcing your materials: images, illustrations, gifs, videos ... Not only because they stay in our memories, but because they’re more attractive and easier to understand.
Nasce la Prima Internazionale, associazione che avrebbe dovuto riunire i leader dei partiti socialisti e marxisti d'Europa.
L'avvento del petrolio favorì lo sviluppo del motore a scoppio: esso fu brevettato da Nicolò Barsanti e dall'ingegnere Felice Matteucci.