Profilo dei Docenti Inclusivi
maurizio giliberto
Created on October 28, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
Transcript
ll profilo dei docenti inclusivi TFA IX Ciclo prof. Giliberto
Finalità del Profilo Europeo
- Definire il Profilo di Competenze: la leva più efficace per garantire processi di integrazione è la competenza inclusiva dei docenti curricolari. (FISH)
- La formazione dei futuri docenti: adottare ufficialmente il Profilo europeo degli insegnanti inclusivi nelle didattiche generali e nelle didattiche che costituiscono il curricolo.
- Orientare i nuovi corsi TFA: rimodulare l'anno aggiuntivo assieme ai vari Master sui profili di competenza richiesti agli insegnanti specialisti
- Sostenere l'autovalutazione sistemica del patrimonio di inclusività attraverso l'Index per l'Inclusione.
Lavorare in Team
Lifelong learning
Sostenere tutti gli alunni
Valorizzare le diversità
I quattro valori fondamentali
Valore 1 Valorizzare la diversità degli alunni
Development activity
Development activity1
Valore 1 Valorizzare le diversità
Competenza 1 sostenere l'educazione inclusiva
Atteggiamenti/Opinioni
1. L'educazione si basa sul principio di uguaglianza ed equità e rispetto dei diritti e valori democratici 2. L’inclusione non è negoziabile 3. L’inclusione e la qualità dell’istruzione non possono essere considerate aspetti separati. 4. L’accesso all’istruzione nelle classi comuni non basta: l’inclusione è partecipazione piena.
Conoscenze
Valore 1 Valorizzare le diversità
Competenza 1 Sostenere l'educazione inclusiva
1. Concetti e principi di accesso all’istruzione, partecipazione piena alle dimensioni sociali e al successo scolastico. 2. Relazioni tra i sistemi culturali e politici e le politiche formative e l’inclusione. 3. Ampiezza dell’inclusione, rivolta a tutti gli alunni e non solo a quelli con BES. 4. Linguaggio, implicazioni dell’uso del linguaggio, nel descrivere, identificare e classificare gli alunni
Competenza 1 Sostenere l'educazione inclusiva
Valore 1 Valorizzare le diversità
Abilità
1. Esaminare critivamente le proprie convinzioni in tema di inclusione 2. Decostruire la storia educativa dell'alunno per comprendere meglio la situazione ed il contesto. 3. Affrontare costruttivamente atteggiamenti non inclusivi 4. Essere empatici verso i diversi bisogni degli alunni 5. Mostrare esempi positivi di relazioni sociali.
Competenza 2 :Conoscere le differenze degli alunni.
Valore 1 Valorizzare le diversità
Atteggiamenti/Opinioni
1. E' normale essere diversi. 2. Le differenze vanno rispettate, valorizzate ed intese come una risorsa. 3. Le opinioni degli alunni vanno ascoltate e prese in considerazione 4. L'insegnante ha un'impatto fondamentale sull'autostima degli alunni. 5.la Classificazione e la categorizzazione (labeling) possono avere un impatto negativo sull'apprendimento.
Competenza 2 :Conoscere le differenze degli alunni.
Valore 1 Valorizzare le diversità
Conoscenze
1. Le varie differenze di funzionamento degli alunni (ICF). 2. Riconoscere i cambiamenti a livello di classe e scuola. 3. La scuola è una comunità di apprendimento e di socialità rispetto all'autostima e alle potenzialità di apprendimento. 4. Le diverse modalità di apprendimento sono un supporto al propio ed altrui apprendimenti. 5. Il ruolo degli alunni come risorsa(per sé e per gli altri) facilita gli apprendimenti riguardo alle differenze.
Competenza 2 :Conoscere le differenze degli alunni.
Valore 1 Valorizzare le diversità
Abilità
1. Imparare ad apprendere dalle differenze. 2. Individuare le modalità più opportune per rispondere alle differenze in tutte le situazioni. 3. Considerare le differenze nell'articolare il curricolo. 4. Usare le differenze negli stili di apprendimento come risorsa didattica. 5. Contribuire alla costruzione di scuole come comunità di apprendimentoche rispettano ed incoraggiano i risultati di tutti gli alunni.
Activity I
Activity: Ti propongo uno di questi video a scelta, se vuoi fare una ricerca personale cerca "Esclusione, segregazione, integrazione, inclusione."
https://youtu.be/BzJDwvoQDfk?si=TBUSnIOxfHxSyUJl https://youtu.be/BzJDwvoQDfk?si=TBUSnIOxfHxSyUJl https://youtu.be/rCyHcmkB7H4?si=_QCfD8u0EWaqmgf-
Activity 2
Activity: nel riquadro troverete un link che vi rimanda al sito dell'Università di Bari, potete scaricare e leggere il Profilo del Docente Inclusivo tradotto dal Prof. Dario Ianes. Le slide che vi ho condiviso prendono spunto da questo documento. Riunitevi in gruppi di max. 6 tirocinanti ed discutete su quelle indicazioni che vi sembrano acquisite, da acquisire, difficilmente realizzabili o anche sbagliate
https://www.uniba.it/it/docenti/pastore-serafina-manuela/attivita-didattica/IlProfilodeidocentiinclusivi.pdf
View PDF
Quiz sul valore 1
Ho già formulato il quiz in 4 domande per ogni valore, tre a scelta multipla ed una aperta. Forse per il quiz è meglio usare google moduli ed inserirlo come qrcode. Il questionario deve essere anonimo, non voglio valutare i singoli ma capire il livello della classe.
Valore 2 Sostenere tutti gli alunni
Development activity 1
Development activity
Atteggiamenti/Opinioni
Valore 2 Sostenere tutti gli alunni
Competenza 1 Promuoverel'apprendimento cognitivo, sociale ed emotivo.
1. L'apprendimento è un'attività sociale. 2. Gli apprendimenti, sono di pari importanza per tutti. 3. Le aspettative degli insegnanti sono un fattore determinante per il successo dell'alunno. 4. Gli alunni dovrebbero diventare responsabili attivi delle decizioni che riguardano il loro apprendimento. 5. Le famiglie sono una risorsa fondamentale per l'apprendimento di ogni alunno.
Conoscenze
Valore 2 Sostenere tutti gli alunni
Competenza 1 Promuoverel'apprendimento cognitivo, sociale ed emotivo.
1. Strategie per favorire la collaborazione con i genitori e le famiglie. 2. I modelli e i percorsi tipici e atipici dello sviluppo infantile e, in particolare, delle abilità sociali e comunicative 3. I diversi modelli e stili di apprendimento degli alunni.
Abilità
Valore 2 Sostenere tutti gli alunni
Competenza 1 Promuoverel'apprendimento cognitivo, sociale ed emotivo.
1. Usare un'efficace comunicazione verbale e non verbale 2. Sostenere lo sviluppo delle capacità e delle opportunità comunicative degli alunni. 3. Valutare e sviluppare la capacità di imparare ad imparare. 4. Favorire lo sviluppo di indipendenza ed autonomia. 5. Favorire approcci cooperativi di apprendimento. 6. Favorire strategie di autoregolazione cognitiva 7. Favorire situazioni di apprendimento in cui gli alunni possano assumersi rischi anche di fallire. 8. Tener conto degli aspetti sociali ed emotivi nella valutazione.
Atteggiamenti/Opinioni
Valore 2 Sostenere tutti gli alunni
Competenza 2 Usare approcci didattici efficaci i classi eterogenee.
1. Gli insegnanti efficaci insegnano a tutti gli alunni 2. Gli insegnanti si assumono la responsabilità di facilitare gli apprendimenti. 3. Le abilità degli studenti non sono un tratto statico. 4. L'apprendimento è un processo continuo. 5. I processi di apprendimento sono essenzialmente uguali in tutti gli alunni 6. Le difficoltà di apprendimento richiedono risposte basate sul curricolo.
Conoscenze
Valore 2 Sostenere tutti gli alunni
Competenza 2 Usare approcci didattici efficaci in classi eterogenee.
1. Modalità di di insegnamento in relazione alle modalità di apprendimento degli alunni 2. Approcci positivi di gestione della classe, di intervento autoregolativo del comportamento 3. Gestione dell'ambiente fisico e sociale per migliorare l'apprendimento. 4. Identificare e rimuovere le barriere all'apprendimento 5. Sviluppo delle competenze di base con una varietà di approcci didattici e modalità di valutazione.
Conoscenze
Valore 2 Sostenere tutti gli alunni
Competenza 2 Usare approcci didattici efficaci in classi eterogenee.
6. Uso dei metodi di valutazione formativa centrati sull'identificazione dei punti di forza dell'alunno 7. Differenziazione dei contenuti del curricolo, dei processi di apprendimento e dei materiali didattici. 8. Adozione di metodi personalizzati di apprendimento per aiutare gli alunni ad essere autonomi. 9. Definizione, applicazione e revisione del PEI
Abilità
Valore 2 Sostenere tutti gli alunni
Competenza 2 Usare approcci didattici efficaci in classi eterogenee.
1. Usare la propria leadership in classe 2. Lavorare con i singoli alunni e gruppi eterogenei. 3. Usare gli adattamenti del curricolo in modo inclusivo 4. Costruire e applicare un curricolo basato sulle differenze 5. Differenziare metodi,contenuti e prodotti di apprendimento 6. Collaborare con alunni e famiglie per personalizzare meglio. 7. Realizzare situazioni di apprendimento cooperatico.
Abilità
Valore 2 Sostenere tutti gli alunni
Competenza 2 Usare approcci didattici efficaci in classi eterogenee.
8. Utilizzare una gamma ampia e diversificata di metodologie 9. Utilizzare tecnologie dell'informazione, della comunicazione e assistive flessibili. 10. Utilizzare metodi didattici basati sull'evidenza. 11. Usare metodi di valutazione formativa e sommativa ai fini dell'apprendimento degli alunni, non per punire e classificare. 12. Usare strategie di problem solving collaborativo 13. Comunicare attraverso una vasta gamma di modalità verbali e non verbali
Valore 3 Lavorare in Team
Development activity 1
Development activity
Atteggiamenti/Opinioni
Valore 3 Lavorare in team
Competenza 1 Lavorare con genitori e famiglie
1. La collaborazione con le famiglie e i genitori porta un grande valore aggiunto alla scuola. 2. E' fondamentale il rispetto dei contesti culturali e sociali e dei punti di vista dei genitori e delle famiglie. 3. La comunicazione e la collaborazione efficace con i genitori e le famiglie sono una responsabilità professionale propria degli insegnanti.
Conoscenze
Valore 3 Lavorare in team
Competenza 1 Lavorare con genitori e famiglie
1. Costruzione di partnership e alleanze educative 2. Strategie interpersonali di ascolto e di empatia 3. Dinamiche di stress e di coping
Abilità
Valore 3 Lavorare in team
Competenza 1 Lavorare con genitori e famiglie
1. Coinvolgere i genitori e le famiglie nel sostenere il percorso di apprendimento dei loro figli 2. Comunicare efficacemente con i genitori e le famiglie provenienti da diversi contesti culturali, sociali e linguistici
Atteggiamenti /Opinioni
Valore 3 Lavorare in team
Competenza 2 Lavorare con genitori e famiglie
1. L'inclusione richiede a tutti gli insegnanti di collaborare assieme. 2. La collaborazione e il lavoro in team anche con professionisti esterni sono un approccio essenziale per tutti gli insegnanti 3. Il lavoro collaborativo in team favorisce l'apprendimento professionale con e da altri professionisti.
Conoscenze
Valore 3 Lavorare in team
Competenza 2 Lavorare con genitori e famiglie
1. I benefici del lavoro collaborativo con altri insegnanti o professionisti coinvolti nella scuola 2. Le strutture/servizi disponibili per consulenza e supporto. 3. Approcci collaborativi di insegnamento in cui gli insegnanti coinvolgono direttamente alunni, genitori, colleghi e altre figure formali e informali della comunità. 4. I linguaggi e gli atteggiamenti degli altri professionisti che partecipano ai temi dell’inclusione. 5. I rapporti di potere tra le varie figure professionali.
Abilità
Valore 3 Lavorare in team
Competenza 2 Lavorare con genitori e famiglie
1. Gestire interventi educativi a cui collaborano diverse figure professionali. 2. Condurre varie forme di codocenza e lavoro a gruppi aperti di insegnanti. 3. Lavorare alla costruzione di una comunità scolastica coesa con forte consapevolezza e utilizzo delle risorse interne ad essa. 4. Lavorare alla costruzione di una comunità di classe all’interno di una comunità scolastica.
Abilità
Valore 3 Lavorare in team
Competenza 2 Lavorare con genitori e famiglie
5. Contribuire ai processi di valutazione interna ed esterna della scuola, alla definizione di piani di azione e alla loro implementazione e revisione. 6. Usare approcci di problem solving cooperativo con altri professionisti. 7. Contribuire ai processi di valutazione interna ed esterna della scuola, alla definizione di piani di azione e alla loro implementazione e revisione. 8. Usare una vasta gamma di strategie di comunicazione verbale e non verbale per facilitare il lavoro in cooperazione con altri professionisti.
Valore 4 Coltivare il proprio lifelong learning personale
Development activity 1
Development activity
Atteggiamenti/Opinioni
Valore 4 coltivare il proprio Longlife Learning
Competenza 1 Usare autoanalisi e riflessività professionale
1. L’insegnamento è un’attività di soluzione di problemi che richiede un’azione sistematica e continua di programmazione, applicazione, valutazione, riflessione e correzione. 2. Riflettere sulla didattica e la vita scolastica aiuta gli insegnanti a lavorare in modo efficace con i genitori e in team con altri insegnanti e con altri professionisti.i. 3. Il lavoro dell’insegnante deve essere guidato dai dati di evidenza. 4. Ogni insegnante dovrebbe avere un proprio personale modello pedagogico e didattico.
Conoscenze
Valore 4 coltivare il proprio Longlife Learning
Competenza 1 Usare autoanalisi e riflessività professionale
1. Le strategie metacognitive personali e di apprendimento per imparare. 2. Le strategie di un insegnante riflessivo e la loro modalità di formazione e applicazione. 3. I metodi e le strategie per valutare il proprio lavoro e le proprie prestazioni professionali. 4. I metodi di ricerca azione e la loro rilevanza per l’insegnamento 5. Le strategie personali di problem solving.
Abilità
Valore 4 coltivare il proprio Longlife Learning
Competenza 1 Usare autoanalisi e riflessività professionale
1. Valutare sistematicamente il proprio operato. 2. Coinvolgere gli altri nella riflessione sulla didattica.. 3. Contribuire alla costruzione di una scuola come comunità riflessiva di apprendimento continuo.
Atteggiamenti/Opinioni
Valore 4 coltivare il proprio Longlife Learning
Competenza 2 Gestire la formazione iniziale e lo sviluppo professionale continuo
1. Gli insegnanti sono responsabili del proprio aggiornamento e sviluppo professionale continuo. 2. La formazione iniziale è solo il primo passo nello sviluppo professionale continuo. 3. L’insegnamento è un’attività di apprendimento: essere aperti ad apprendere nuove abilità e a chiedere suggerimenti e consigli è un punto di forza e non una debolezza. 4. Un insegnante non può essere un esperto di tutti gli aspetti dell’inclusione, che cambiano velocemente e vanno continuamente affrontati con un apprendimento professionale in ogni stadio della carriera.
Conoscenze
Valore 4 coltivare il proprio Longlife Learning
Competenza 2 Gestire la formazione iniziale e lo sviluppo professionale continuo
1. La legislazione scolastica e il contesto giuridico in cui gli insegnanti operano, le loro responsabilità verso gli alunni, le famiglie, i colleghi e la professione. 2. Opportunità e percorsi di formazione continua offerti da varie istituzioni pubbliche e private.
Abilità
Valore 4 coltivare il proprio Longlife Learning
Competenza 2 Gestire la formazione iniziale e lo sviluppo professionale continuo
1. Riconoscere il carattere innovativo di varie strategie didattiche e usarle in modo flessibile per stimolare innovazione didattica e sviluppo professionale. 2. Usare strategie di gestione del tempo per avere la possibilità di portare avanti percorsi di formazione continua 3. Usare proattivamente i colleghi e altri professionisti come fonte continua di informazioni e motivazioni.. 4. Contribuire ai processi di sviluppo e apprendimento continuo della comunità scolastica.