Biografia Personaggio Arte
Marianna Gesualdi
Created on October 28, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ALEX MORGAN
Horizontal infographics
ZODIAC SUN SIGNS AND WHAT THEY MEAN
Horizontal infographics
GOOGLE - SEARCH TIPS
Horizontal infographics
OSCAR WILDE
Horizontal infographics
NORMANDY 1944
Horizontal infographics
VIOLA DAVIS
Horizontal infographics
LOGOS
Horizontal infographics
Transcript
«Non c’è blu senza giallo e senza arancione, e se si aggiunge del blu, bisogna aggiungere anche del giallo e dell’arancione.»
«Io penso spesso che la notte sia più viva e più riccamente colorata del giorno.»
BIOGRAFIA
analisi opefra
Terrazza del caffè la sera
Vincent van Gogh
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Questo dipinto del 1888 rilvela l'intenzione di van Gogh di realizzare un notturno. È ambientato in una piazza di Arles e raffigura l'esterno di un caffè, illuminato dalle luci a gas. L'artista fu molto soddisfatto del risultato, perché tale illuminazione creava un intenso contrasto di complementarietà con il blu. Le costellazioni rappresentate nel cielo corrispondono a quelle della notte tra il 16 e il 17 settembre 1888.
- Vincent van Gogh nacque a Groot Zundert (Olanda), nel 1853, da una modesta famiglia. Tentò di diventare un predicatore, ma senza successo, quindi si recò a Bruxelles, dove studiò anatomia e disegno prospettico, mentre a L'Aia prese lezioni di pittura.
- Raggiunse il fratello Theo a Parigi, dove entrò in contatto con Henri de Toulouse-Lautrec e con i principali Impressionisti e Divisionisti. Intraprese una difficile amicizia con Gauguin, caratterizzata da continue liti per le differenti opinioni artistiche dei due e terminata con un gesto autopunitivo di van Gogh, che si tagliò parte di un orecchio.
- Vincent fu più volte ricoverato. Convinto che la sua malattia dipendesse dal clima meridionale, si trasferì a Auvers-sur-Oise, dove si suicidò, sparandosi al petto, nel 1890.