Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

raffaella lavigna 3bl

la scultura e arnolfo di cambio

01

La scultura è una forma d'arte tridimensionale che consiste nel creare figure, forme o strutture scolpendo, modellando o assemblando vari materiali. Una delle forme d'arte più antiche, la scultura ha origini preistoriche (ad es., le Veneri paleolitiche) e ha attraversato varie epoche, dall’Antico Egitto e Grecia fino all’arte moderna. Ha avuto ruoli religiosi, celebrativi e decorativi, rappresentando divinità, figure storiche, miti o concetti astratti.

introduzione alla scultura

02

-Materiali Principali: Pietra, marmo, legno, metallo (soprattutto bronzo) e argilla sono i materiali più usati. -Tecniche: -Scolpire: Processo di rimozione del materiale, tipico per pietra e legno. -Intaglio: Lavorazione in cui si rimuove materiale per ottenere dettagli e decorazioni, spesso su legno o pietra. -Modellare: Tecnica di costruzione con materiali malleabili come argilla e cera. -Fondere: Tecnica di fusione per realizzare opere in metallo, come il bronzo. -Assemblare: Utilizzo di pezzi diversi per creare una struttura, molto comune nelle sculture moderne. -Altorilievo: Tecnica in cui le figure sporgono significativamente dallo sfondo. -Bassorilievo: Le figure emergono appena dallo sfondo, creando un effetto più piatto rispetto all'altorilievo.

tecniche e materiali

03

-Antichità: Le sculture erano prevalentemente religiose e celebrative. Esempi famosi includono le sculture egizie e i kouroi greci. -Medioevo: Le sculture gotiche erano presenti nelle cattedrali, con una forte enfasi sulla religiosità e il simbolismo. -Rinascimento: In Italia, la scultura rinacque come celebrazione della bellezza umana e della prospettiva (Michelangelo, Donatello). -Epoca Moderna e Contemporanea: Sviluppo di stili innovativi, dall’astrattismo di Brancusi fino alle sculture concettuali di artisti come Henry Moore e Louise Bourgeois.

evoluzione storica

04

-Nuovi Materiali e Tecnologie: Oltre ai materiali tradizionali, si usano plastica, neon, metalli industriali e persino mezzi digitali. -Espressione Concettuale: La scultura diventa anche performance e installazione, con artisti che sfidano il concetto di tridimensionalità (ad esempio, opere site-specific). -Artisti Contemporanei: Alcuni nomi chiave includono Jeff Koons per le sue opere kitsch, Anish Kapoor per le sculture riflettenti e ai confini tra arte e scienza, e Ai Weiwei per le sculture socio-politiche.

la scultura nell'arte contemporanea

05

Arnolfo di Cambio (1245–1302 circa) è stato uno dei principali scultori e architetti italiani del periodo tardo medievale, noto per il suo contributo allo sviluppo del gotico italiano. Attivo tra il XIII e il XIV secolo, Arnolfo lavorò in un periodo di transizione in cui si iniziava a superare il rigore romanico, adottando i nuovi canoni stilistici del gotico.

arnolfo di cambio

06

la formazione e le prime opere

Probabilmente formatosi a Roma, dove studiò le tecniche scultoree antiche e gotiche, lavorando al servizio di Carlo I d’Angiò. Collaborò con Nicola Pisano e si distinse per le sue sculture decorative, tra cui il Monumento funebre per Papa Adriano V, dove introdusse elementi di realismo e dettagli naturalistici. Il Duomo di Firenze Arnolfo fu il primo architetto della Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze (il Duomo). Iniziò i lavori nel 1296, progettando la pianta e la struttura iniziale. Introdusse una visione grandiosa e monumentale, con una pianta a croce latina, anticipando le proporzioni che caratterizzeranno poi il Rinascimento. Arnolfo progettò anche le sculture per la facciata, caratterizzate da dettagli gotici e figure eleganti e realistiche. Palazzo della Signoria e la Basilica di Santa Croce -Palazzo della Signoria: Tra i suoi lavori architettonici a Firenze, Arnolfo progettò parte del Palazzo della Signoria, oggi noto come Palazzo Vecchio, simbolo del potere civile della città. -Basilica di Santa Croce: Iniziò i lavori per la Basilica di Santa Croce, famosa chiesa francescana di Firenze, introducendo elementi gotici e innovazioni strutturali. Questa basilica è un esempio del suo stile gotico sobrio ma imponente.

07

sculture famose

-Statua di Carlo I d'Angiò: Realizzò una statua equestre di Carlo I d’Angiò per il Campidoglio a Roma, una delle prime sculture a rendere omaggio a una figura laica e una delle prime statue equestri in epoca medievale. -Ciborio di San Paolo fuori le Mura: Arnolfo realizzò un elaborato ciborio gotico per la Basilica di San Paolo a Roma, caratterizzato da figure scolpite e dettagli gotici raffinati. -Tomba di Papa Bonifacio VIII: Creò anche il monumento funebre di Papa Bonifacio VIII, esempio dell’influenza del suo stile anche nell’arte funeraria.

08

-Eredità Artistica: Arnolfo di Cambio è considerato uno dei precursori del gotico italiano, e le sue innovazioni influenzarono molti artisti successivi, segnando il passaggio verso il Rinascimento. -Influenza nel Gotico Fiorentino: La sua visione architettonica influenzò i maggiori edifici religiosi e civili di Firenze, gettando le basi per il futuro sviluppo artistico della città. -Riconoscimenti e Ricordo: Oggi è considerato un maestro nella scultura gotica italiana e un innovatore nell'architettura medievale, con opere che rimangono pietre miliari per l’arte e la cultura italiane.

eredita' e influenza

Lorem ipsum dolor sit amet

raffaella lavigna 3bl

grazie per la visione!!