Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

UMANESIMO E RINASCIMENTO

fedeica filipponi

Created on October 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Ada carlassara, edoardo cavalli, sofia ceruti, federica filipponi

L'umanesimo e il rinascimento in Italia

Pag. XX

Pag. XX

Pag. XX

Pag. XX

Pag. XX

Pag. XX

Conseguenze

Questione linguistica

Rapporti con il medioevo

Cause

Confini storici

Definizione

Index

L'Umanesimo è visto come una 'rivoluzione' di tipo educativo e morale, incentrata sulla riscoperta dei testi classici e sulla valorizzazione dell'individuo.Questo concetto era già presente in Cicerone,ma viene ripresoe ampliato nel Rinascimento. Gli umanisti quindi, ispirati anche da Petrarca, iniziano a cimentarsi nello studio delle opere antiche per contribuire a una riforma didattica.Durante il Medioevo le corti italiane, come quelle di Firenze, Mantova, Urbino e Ferrara, divennero centri di produzione culturale e letteraria, sostenendo artisti e intellettuali e diffondendo le idee umanistiche.

Concetto di Umanesimo

La corrente umanistica si sviluppa in Italia alla fine del XIV secolo. Il termine Umanesimo deriva dall'interesse per gli studia Humanitas,discipline che educano e nobilitano l'individuo.

Nascita dell'Umanesimo

NASCITA E CONCETTO DI UMANESIMO

01

Valore umano: Celebra il valore umano e l'antichità classica fortemente influenzati dai valori classici.

Produzione artistica: L'epoca è caratterizzata da una significativa produzione artistica e letteraria.

Distacco dal Medioevo: Il Rinascimento si distacca dal Medioevo, visto come un periodo dogmatico. Mentre il Rinascimento, come suggerisce la parola stessa, è percepito come un periodo di "rinascita"

Riscoperta delle arti: Si riferisce alla riscoperta delle arti e delle scienze classiche.

RINASCIMENTO

Origine del termine: Iltermine 'Rinascimento' è stato reso popolare nel XIX secolo da Jacob Burckhardt. Ci sono varie opinioni su una possibile data di fine di questo periodo

02

La proposta di Bembo mirava a stabilizzare e fornire unagrammatica formale alla lingua letteraria italiana.

Obiettivi della proposta di Bembo

Pietro Bembo, attraverso le sue 'Prose della volgar lingua, propose un modello di italiano letterario.Il modello di Bembo si basava sulvolgare toscano, in particolare sulla lingua di Boccaccio e Petrarca.

Pietro Bembo e le 'Prose della volgar lingua':

Nel XV secolo a seguito dell'intervento di Giusto de Conti e di Leon Battista Alberti ci si iniziò a riavvicinare alla poesia volgare, che cominciò a diffondersi nelle corti e di conseguenza i poeti ad aderire, ispirandosi anche alla poesia di Dante e Petrarca

Ritorno all'uso del volgare:

Durante il Rinascimento, si sviluppò un acceso dibattito riguardo alla lingua letterariaideale. Questo a seguito di un periodo di decadenza della poesia in volgare, causato da un maggior interessamento alla lingua latina

Dibattito sulla lingua letterale ideale:

QUESTIONE LINGUISTICA:

Esiste un dibattito tra gli studiosi riguardo alla natura dell'Umanesimo e Rinascimento: è una rottura o una continuità con li Medioevo?

Discussione tra studiosi:

Nonostante gli elementi di rottura, si osserva anche una certa continuitàNelle pratiche culturali tra il Medioevo e l'Umnesimo e Rinascimento. Infatti, al contrario di quanto si sia abituati a pensare riferendosi al Medioevo come periodo "oscuro", è stato un periodo di grande splendore artistico e filosofico

Continuità nelle pratiche culturali:

lI Rinascimento presenta diversi aspetti che possono essere considerati come una rottura rispetto alle pratiche medievali. In particolare modo erano gli stessi umanisti a percepire un distacco con il Medioevo, che veniva visto come dottrinario e barbarico

Elementi di rottura:

ROTTURA CON IL MEDIOEVO

02

Questi movimenti introducono nuovi ideali umanistici che influenzano profondamente la cultura dell'epoca.

Hanno lasciato un'impronta duratura nella storia culturale europea, influenzando generazioni successive.

Impronta duratura

Propongono una lingua unificata per al letteratura italiana, contribuendo alla sua evoluzione.

Lingua unificata

Ideali umanistici

rinascita culturale

CONCLUSIONI:

04

L'Umanesimo e il Rinascimento segnano un periodo di rinascita culturale che rivaluta il passato classico.

Ada carlassara, edoardo cavalli, sofia ceruti federica filipponi

Grazie per l'attenzione