Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Quiz vero o falso
Nadia
Created on October 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
vero
falso
start
Question 1/10
Question 2/10
Question 3/10
Question 4/10
Question 4/10
Question 5/10
Question 6/10
Question 7/10
Question 8/10
Question 9/10
Text button
Ecco le risposte argomentate alle domande del quiz: Il Made in Italy contribuisce a oltre 450 miliardi di esportazioni per l'economia italiana. - Vero Il Made in Italy è un pilastro dell'economia italiana, contribuendo in modo significativo all'export nazionale. Nel documento si sottolinea che oltre il 70% delle esportazioni italiane sono attribuibili a prodotti Made in Italy, con un valore complessivo che supera i 450 miliardi di euro. L'obiettivo del Libro Verde è quello di abbandonare il Made in Italy per concentrarsi esclusivamente sulle nuove tecnologie. - Falso Il Libro Verde non ha l'intenzione di abbandonare il Made in Italy, ma piuttosto di tutelarlo e aggiornarlo. Il documento propone una politica industriale che preservi l'identità del Made in Italy mentre affronta le nuove sfide tecnologiche, ambientali e geopolitiche.
start
Text button
Il Libro Verde prevede una transizione verde che mira a raggiungere la neutralità climatica entro il 2060. - Falso Uno degli obiettivi chiave del Libro Verde è la transizione verde, con l'Italia impegnata a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, in linea con gli impegni europei e internazionali. L'Italia punta a rimanere una delle prime dieci economie mondiali e la seconda manifattura d'Europa. - Vero La politica industriale delineata nel Libro Verde include l'obiettivo di mantenere l'Italia tra le prime dieci economie mondiali e di consolidarla come seconda manifattura d'Europa, confermando il suo ruolo di potenza economica.
start
Text button
Le principali transizioni da affrontare secondo il Libro Verde sono solo di tipo tecnologico. - Falso Il Libro Verde identifica tre grandi transizioni: quella verde (ambientale), quella tecnologica (digitale) e quella geopolitica. La politica industriale deve quindi affrontare sfide in tutte queste aree, non solo in quella tecnologica. L'obiettivo della politica industriale è di tutelare e innovare il Made in Italy. - Vero Argomentazione: Un obiettivo centrale del Libro Verde è la tutela del Made in Italy, che deve essere aggiornato e potenziato per rimanere competitivo nel contesto globale. Questo implica non solo conservare le sue caratteristiche, ma anche innovare per adattarsi alle nuove realtà del mercato.
start
Text button
l Libro Verde non include alcuna strategia per la decarbonizzazione delle industrie italiane. - Falso Il Libro Verde include strategie specifiche per la decarbonizzazione, come l'aumento dell'uso di energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni di CO2. L'obiettivo è ridurre l'impatto ambientale mantenendo la competitività industriale. La strategia energetica dell'Italia si basa solo sulle fonti fossili. - Falso La strategia energetica delineata nel Libro Verde prevede una riduzione dell'uso delle fonti fossili e un aumento significativo delle energie rinnovabili. Entro il 2030, l'Italia mira a coprire una parte rilevante del fabbisogno energetico con fonti verdi.
start
Text button
Il nucleare di nuova generazione è considerato una parte importante della transizione verde italiana. - Vero Il documento menziona l'importanza del nucleare di nuova generazione (come i reattori modulari SMR) come fonte di energia stabile e a basse emissioni. Questo tipo di energia è visto come una componente chiave per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. L'Italia punta a utilizzare il principio di neutralità tecnologica per raggiungere gli obiettivi della transizione verde. - Vero Il Libro Verde sostiene la neutralità tecnologica, cioè il raggiungimento degli obiettivi ambientali senza prescrivere specifiche tecnologie. Questo permette di scegliere le soluzioni migliori in base a costi e benefici, utilizzando un mix di tecnologie per salvaguardare la competitività economica.