Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione minimal

Tamara Bruni

Created on October 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

I SUMERI

I Sumeri furono una delle prime grandi civiltà della storia, fiorendo nell’antica Mesopotamia (nell’odierno Iraq) intorno al 4000 a.C. Sono noti soprattutto per il loro contributo all’urbanizzazione, all’invenzione della scrittura e allo sviluppo di strutture sociali e politiche avanzate. Ecco alcuni punti chiave sulla civiltà sumera:
Origine e Società I Sumeri vivevano in una regione chiamata Sumer, situata tra i fiumi Tigri ed Eufrate. Le loro città-stato più importanti includevano Ur, Uruk, Eridu e Lagash. Ogni città-stato era autonoma e governata da un re-sacerdote o da un ensi, spesso considerato un rappresentante delle divinità.
Religione e Mitologia La religione sumera era politeista, con un pantheon di divinità legate alla natura e agli elementi. Gli dei più importanti includevano An (dio del cielo), Enlil (dio dell’aria e della terra) e Inanna (dea dell’amore e della guerra). I templi erano costruiti a forma di ziggurat, strutture a terrazze che fungevano da centri religiosi.

NUMERI IN EGITTO Gli Egizi svilupparono un sistema decimale intorno al 3000 a.C., usato principalmente per costruire e organizzare. Aveva simboli specifici per unità, decine, centinaia, ecc., ma non era posizionale: i simboli rappresentavano direttamente quantità, senza riferimenti al valore posizionale come nei sistemi moderni.

NUMERI DELLA MESOPOTAMIA I Sumeri furono tra i primi a sviluppare un sistema numerico strutturAato. Intorno al 3000 a.C., introdussero un sistema di numerazione basato sul numero 60, noto come sistema sessagesimale. Questo sistema è la base delle nostre attuali misurazioni del tempo (60 secondi in un minuto, 60 minuti in un’ora) e degli angoli (360 gradi in un cerchio).

ORIGINE DEI NUMERI

i numeri furono probabilmente sviluppati per necessità pratiche, come contare animali, raccolti e risorse. I più antichi sistemi di conteggio risalgono al Paleolitico (circa 30.000 a.C.), quando si incidevano tacche su ossa e pietre per registrare quantità. Con l’evoluzione delle società, emerse il bisogno di sistemi più complessi.

L’invenzione dei numeri rappresenta una delle più importanti scoperte nella storia dell’umanità, facilitando il conteggio, il commercio e lo sviluppo delle scienze.

INVENZIONE DEI NUMERI

GEROGLIFICI EGIZI Poco dopo, intorno al 3100 a.C., anche in Egitto apparvero i geroglifici, un sistema di scrittura basato su simboli iconici e figure. I geroglifici furono usati principalmente per testi religiosi e cerimoniali incisi su monumenti e papiri. Questo sistema era complesso e mescolava simboli che rappresentavano suoni, concetti e oggetti.

ORIGINE DELLA SCRITTURA IN MESOPOTAMIA La prima scrittura conosciuta è la scrittura cuneiforme, sviluppata dai Sumeri intorno al 3400 a.C. in Mesopotamia (nell’odierno Iraq). Questa scrittura consisteva in simboli incisi su tavolette di argilla utilizzando uno stilo a punta triangolare. Il sistema cuneiforme inizialmente rappresentava oggetti e numeri, evolvendosi in simboli che indicavano anche concetti astratti e parole.

L’invenzione della scrittura è una delle innovazioni più rivoluzionarie nella storia umana, nata per rispondere a bisogni pratici, come registrare informazioni economiche, amministrative e religiose, e poi evoluta in una forma di espressione culturale e letteraria.

INVENZIONE DELLA SCRITTURA