Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
ACROPOLI DI ATENE
silvia panisi
Created on October 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Subtitle
Subtitle
Subtitle
Subtitle
ACROPOLI DI ATENE
Info
Media
Link
Info
MY MAPS
Info
Lite tra i due dèi per il patronato di Atene
Viene dedicato a Poseidone e Atena
sei statue femminili utilizzate come colonne
loggia delle Cariatidi elemento più iconico dell’Eretteo
differenzazione in varie parti del tempio
Struttura irregolare
Costrito da Filocle
Dal re Eretteo
Tempio più importante di atene Costruito tra 421 e 406 a.C.
ERETTEO
Il Partenone si trova sull’Acropoli di Atene, in Grecia. Fu costruito tra il 447 e il 432 a.C. durante l’Età d’Oro di Atene, sotto la guida di Pericle. Il progetto architettonico è attribuito a Ictino e Callicrate, mentre lo scultore Fidia supervisionò la decorazione scultorea. È un tempio dorico, uno dei più importanti esempi di questo stile. Tuttavia, incorpora anche elementi dello stile ionico, come alcune colonne e decorazioni interne. Era dedicato alla dea Atena Parthenos, protettrice della città. Il tempio ospitava una statua colossale di Atena, realizzata in oro e avorio da Fidia. Il Partenone è un simbolo della cultura e della civiltà greca antica, rappresentando il potere, la ricchezza e l’arte di Atene. Nel corso dei secoli, il Partenone ha subito molte trasformazioni.
PARTENONE
TEATRO DI DIONISO
Il teatro di Dioniso è situato presso l'acropoli di Atene.Venne costruito agli inizi del V secolo a.C. a ridosso del santuario di Dioniso. Accanto all'ingresso sorgeva l'Odeo di Pericle. Secondo i pochi documenti storici noti, pare che quando ad Atene cominciarono le rappresentazioni teatrali (attorno al 534 a.C., secondo il Marmor Parium), esse avvenissero nell'agorà. Tra la fine del VI e l'inizio del V secolo a.C., però, si verificò un incidente: il crollo delle impalcature (ikria) dove sedevano gli spettatori. Si decise allora di spostare le rappresentazioni in un luogo ad esse dedicato, che venne identificato sulle pendici meridionali dell'acropoli, presso il santuario di Dioniso. Sfruttando il naturale pendio dell'Acropoli stessa, in un imprecisato anno all'inizio del V secolo a.C. fu costruito il teatro.
TEATRO DI DIONISO
Il teatro di Dioniso è situato presso l'acropoli di Atene. Fu il teatro più importante del mondo greco nel V e IV secolo a.C. e venne utilizzato dai più significativi autori greci
L'odeo nell'antica Grecia era un tipo di edificio pubblico destinato alla musica e al canto, spesso usato per eventi musicali, poeti e competizioni. A differenza del teatro, che era dedicato alle rappresentazioni drammatiche, l'odeo era progettato per ospitare spettacoli musicali e canori, con un'acustica particolarmente curata. La struttura era simile a un piccolo teatro, con una scena e posti per il pubblico, ma solitamente coperta per permettere la performance di concerti o recite in condizioni atmosferiche variabili. Uno degli esempi più celebri di odeo è quello costruito ad Atene da Pericle, noto come l'Odeo di Pericle, che fu utilizzato per eventi durante le festività dedicate ad Apollo.
ODEO DI ERODE ATTICO
I Propilei di Pericle furono eretti tra il 437 a.C. e il 432 a.C. secondo l'audace progetto dell'architetto Mnesicle, ma nel 431 a.C., allo scoppio della guerra del Peloponneso, i lavori furono interrotti e mai portati a termine. Sono edifici di accesso ai santuarî. I Propilei, sono fatti di marmo pentelico bianco e pietra grigia, consistono di un corpo centrale con due ali laterali. La facciata del corpo centrale è ornata di sei colonne doriche simili in proporzione. All'esterno la struttura si presenta inequivocabilmente di stile dorico.l complesso si conclude con le 5 porte da cui si può accedere all’acropoli.
PROPILEI
Comprendono 17 statue provenienti da due frontoni.15 metope raffigurano le battaglie tra Lapiti e Centauri. Originalmente lungo 160 metri. Fatta di marmo pentelico ossia un marmo bianco a grana fine.
I marmi del partenone sono sculture risalenti all'età classica e che facevano parte del partenone. Sono stati realizzati da Fidia e dai suoi assistenti. Le sculture subirono i primi danni seri nel 276, durante l'invasione degli Eruli ma poi vennero ristrutturate. Nel IX secolo, la metà delle sculture che erano rovinate sono state portate in Gran Bretagna. Nel 1816 vennero acquistati dal governo britannico e tutt'oggi sono conservati del British Museum.
I MARMI DEL PARTENONE
Il tempietto fu realizzato tra il 430-420 a.C. dall'architetto Kallikrates nel settore meridionale dell'Acropoli. Si tratta di un tempio di ordine ionico, anfiprostilo tetrastilo, cioè dotato di quattro colonne sulla fronte e altrettante sul retro.
IL TEMPIETTO DI ATENA NIKE
Lorem ipsum dolor sit
ERETTEO
Consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor
Consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit
ERETTEO
Consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit
ERETTEO
Consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor
Consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
Lorem ipsum dolor sit
ERETTEO
Consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.