Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
02
Federico Dei Rossi
Created on October 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
TESTI MOSTRA
MENU PANNELLI
CHANGE LANGUAGE
Next
Il territorio dello Sportsystem è caratterizzato da una grandissima ricchezza paesaggistica e culturale. Dominato ad ovest dal massiccio del Monte Grappa, limitato dalle colline dell'Asolano ed arricchito dalla presenza del Montello, si conclude con il corso del Fiume Piave ad est e l'alta piana trevigiana a sud. Nell’area si susseguono piccoli borghi alternati a zone coltivate e insediamenti produttivi. Parte di questo territorio è incluso dal 2021 nella Riserva della Biosfera MAB UNESCO Monte Grappa che promuove lo “sviluppo sostenibile”, con particolare attenzione alla valorizzazione dell’ecosistema e della sua biodiversità. Ad esso si affianca l’area del Montello, un rilievo in cui si ritrovano caratteristiche morfologiche tipiche delle zone carsiche come grotte e risorgive. Si incontrano ancora delle zone di bosco, principalmente roveri, frassini e carpini, che permettono di immaginare la folta vegetazione che in passato ricopriva l’intera collina, conosciuta anticamente con il nome di “bosco del Montello”. La zona della piana, invece, propaggine settentrionale della Pianura Padana, è caratterizzata da un’importante antropizzazione che l’ha portata ad essere riconosciuta come un sistema di città diffusa. Questo contesto era già caratterizzato da insediamenti umani nel periodo preistorico.
VIDEO GUIDA MOSTRA
CHANGE LANGUAGE
MENU PANNELLI
Back
Oltre ai ritrovamenti risalenti alla civiltà dei Veneti Antichi, ai resti degli insediamenti romani e agli affascinanti edifici del periodo medievale, il territorio è costellato di famose Ville, a testimonianza dell’importanza che esso ha rivestito nel corso dei secoli. La Serenissima Repubblica di Venezia proteggeva la zona boschiva, che utilizzava per il legname nella produzione delle navi. Le nobili famiglie veneziane vi soggiornavano in villeggiatura e gestivano importanti tenute agricole, dando origine ad alcune delle coltivazioni che hanno reso famosa la provincia di Treviso. È infine importante ricordare la storia più recente di questo territorio che lo ha visto, suo malgrado, teatro di alcuni dei più drammatici eventi bellici del XX secolo. I centri abitativi più vivaci dal punto di vista storico, artistico e culturale sono Montebelluna, nota in particolare per il suo storico mercato e la concentrazione di imprese legate allo Sportsystem, e Asolo, uno dei Borghi più suggestivi d’Italia, incantevole, ricca e sontuosa corte rinascimentale, definita dal poeta Giosuè Carducci “città dai cento orizzonti”.