Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Maometto

Luna Dini Ciacci

Created on October 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Da Maometto (570) al 14esimo secolo.

L'espansione Islamica.

La nascita del Islam

L'Arabia pre-Islamica

L'Arabia Pre-Islamica

La penisola arabica era abitata da tribù, o famiglie. Erano prettamente nomadi viaggiando sul dromedario. Questi popoli erano politeisti dunque il centro religioso era la Mecca, più precisamente Kaaba dove si trovava la Pietra Nera.

La Nascita dell'Islam

Nel 570 nacque Maometto (Muhammad), in arabo si traduce in "Il Lodatissimo". All'età di 40 anni ebbe una crisi religiosa e si diresse nella grotta del monte Hira. Lì l'arcangelo Gabriele gli dettò il Corano. Nel 610, iniziò la sua predicazione alla Mecca, e la sua innovazione fù il monoteismo. L'atteggiamento di questa religione è di Sottomissione infatti i termini usati sono "musulmani" e "Islam".
  • Esiste un solo Dio, Allah;
  • Ogni fedele deve pregare 5 volte al giorno;
  • Ogni fedele deve fare l'elemosina ai bisognosi;
  • E' imposto il digiuno dall'alba al tramonto durante il mese sacro;
  • Ogni fedele deve compiere il pellegrinaggio a La Mecca almeno una volta nella vita
L'islam, come molte altre religioni, prevede un "giudizio finale". Per meritare il paradiso il devoto musulmano deve rispettare dei "pilastri", i "cinque pilastri dell'Islam:
  • Non si deve raffigurare Allah;
  • Porgere fraterna amicizia;
  • I fedeli devono diffondere l'Islam anche in guerra santa (Jihad);
  • La vita è regolata dalla Sharia, la legge del Corano;
  • Ogni fedele maschio può avere più mogli;
  • Ai fedeli è proibito bere alcolici e mangiare carne di maiale.
Nel Corano, inoltre, si trovano alcune norme che regolano tutti gli aspetti dell'esistenza, quindi anche quelli politici, sociali e familiari.
L'Islam divise il mondo in due parti: dar al-islam, le terre controllate dai musulmani, ed il dar al-Harb. Il periodo tra il 650 ed l'850 fù un periodo di conquiste che andò dalla Spagna al Turkmenistan cinese. Furono uniti il mondo mediterraneo e quello asiatico. Introdurno il "dinar" come moneta e nel 661 spostarono la capitale a Medina.

L'espansione dell'Islam

Il popolo divenne sedentario ed economicamente basato sui commerci mercantili. La civiltà musulmana aprì un periodo culturale di splendore assoluto, si conservavano testi antichi anche non coranici e nacque anche la calligrafia. Inoltre, vi furono numerose scoperte scientifiche. Fù una popolazione talmente potente da spingere l'Occidente latino alla crisi.

L'Età di Carlo Magno

L'organizzazione dell'Impero

Il Sacro Romano Impero

Il Regno dei Franchi

Il Regno Franco era il più solido tra tutti quelli sorti per via delle invasioni Barbariche. La famiglia più potente, quella dei Merovingi aveva unificato il paese. La famiglia, considerata di "pigri" si fece affiancare dalla figura del maggiordomo o "maestro di palazzo".

Dai Merovingi ai Pipinidi

Pipino di Héristal rese la sua carica come maggiordomo ereditaria, passandola a Carlo Martello e successivamente a Pipino detto "il Breve". Il papa chiese aiuto a Pipino per fronteggiare i Longobardi, occupando i territori bizantini donò una parte di essi al papa gettando le prime fondamenta dello stato della Chiesa. Dopo la sua morte il regno fù diviso fra i suoi due eredi maschi, Carlo Magno e Carlomanno.
Carlo si presentava come il difensore della cristianità. Nell'800 fù incoronato da Papa Leone III . Detto così poichè "Sacro" perchè posto sotto la protezione del Dio dei Cristiani e "Romano Impero" poichè erede della tradizione Romana.

Il Sacro Romano Impero

Aquisgrana fù eletta come capitale. L'impero venne diviso in "contee" guidate da conti e "marche" guidate da marchesi. Venne introdotta l'immagine dei missi dominici, ispettori "messaggeri del Re". L'esercito era formato da fanteria e cavelleria. Inoltre, sotto la guida di Alcuino, fiorirono studi ed arte, introducendo la "minuscola carolina". La popolazione era ancora prettamente analfabeta.

L'organizzazione dell'Impero

Dall'Anno Mille a Federico II

Con le invasioni del V secolo avvenne un generale impoverimento della popolazione, ed un netto calo demografico. Tutte le costruzioni archiettoniche andarono in rovina coì come le grandi città, lasciando spazio all'aspetto antico e selvaggio. La ruralizzazione fù l'aspetto tipico di quest'epoca. I beni di consumo erano scarsissimi, e la scarsa igiene portava a grandi epidemie. L'agricoltura e l'economia erano di sussistenza.

Le Crisi.

Molti affermano che nel periodo del Medioevo l'essere uman era convinto che vi sarebbe stato l'avvenimento biblico, l'Apocalisse.Questa credenza doveva essere venuta dai vari avvenimenti catastrofici, come epidemie e crisi. Che potevano essere considerati Ira divina. Tuttavia in parecchi documenti possiamo rinvenire che non era del tutto così, e che si sapeva che il mondo non sarebbe finito dopo l'anno mille.
Con l'indebolimento del sovrano si formarono centri di potere indipendenti.I grandi proprietari terrieri divennero "signori assoluti", le popolazioni barbare non si sentivano appartenenti ad uno stato e si legavano con vincoli personali ai potenti. Carlo Magno stabilì un senso di fedeltà secondo la quale i suoi compagni più fidati guidavano territori molto vasti. Con la sua morte l'impero si divise in più regni.

Il Feudalesimo

La seconda signoria era basata sul possedimento terriero, "fondo", e dal potere bellico. Con questo potere bellico alcuni signori andarono oltre i confini delle proprie proprietà avendo controllo politico, giudiziario ed amministrativo.
Il grande proprietario terriero diveniva colui che aveva in mano il potere. Aveva il potere assoluto sull'azienda agraria, amministrava la legge e riduceva i suoi sottoposti a sudditi.

La signoria Territoriale/banno

La signoria Fondiaria

Il mondo feudale era basato su uno scambio, la sottomissione per aver benefici e protezione.La commendatio o homagium era l'intesa fra vassallo e signore, e avveniva tramite una cerimonia. I signori possedevano l'immunita con la quale potevano esercitare ogni potere sui territori che controllavano. Il feudo o beneficio era la concessione dei territori.
Nel 700 fù inventata la staffa, la quale venne utilizzata prettamente dal cavaliere. La fase decisiva della battaglia fù sempre di più la carica a cavallo. Nacque anche la figura del guerriero di professione, i quali appartevenvano ad un ceto apparte.

La Cavalleria

Terre Incolte
Massaricium
Dominicum
Le grandi proprietà terriere erano divise in tre tipi di territori, basati sul "sistema curtense" ovvero autosufficiente, chiuso (curtis). Il dominicum era un territorio direttamente controllato dal signore, il massaricium erano piccoli appezzamenti di terreno affidati ai contadini (mansi), una porzione dei terreni era invece in comune e comprendeva i boschi.
Si tornò ad utilizzare la moneta, e con questo rifiorirono le attvità artigianali. I luoghi di commercio erano il Mediterraneo, l'Europa settentrionale e la Francia settentrionale. Avvenne un periodo di ripopolazione dove rifiorirono le antice città. Coloro che abitavano nelle città erano ricchi mentre nelle campagne alloggiavano i poveri. La piazza era il centro politico, religioso ed economico.

La ripresa dei commerci

Si formarono assemblee per i dibattiti politici, dove si riuniva la città per parlare, dunque vennero fondati i comuni che autogovernavano le città. L'assemblea era formata dal popolo, uomini ricchi e potenti, e dai consoli eletti dagli aristocratici. Questi coumuni tendevano ad espandersi, con accordi pacifici o con spedizioni armate.

I Comuni

Il Primato della Chiesa

Durante questo periodo la chiesa aveva un'importanza assoluta e vigeva la paura di vivere nel peccato. Tutta la popolazione credeva e nessuno era Ateo. Con il cambiamento della popolazione divenne importante applicare un cambiamento aggiungendo un altra figurazione, ovvero quella del purgatorio, dove vi andavano coloro che avevano commesso peccati meno gravi e s'erano pentiti e stavano espiando la colpa. Il papa ottenne un potere quasi temporale, e lo stato della chiesa era quello più stabile.

Grazie dell'attenzione!

  • Letteratura Plurale -Pietro Cataldi, Elena Angioloni, Sara Panichi.
  • Le Forme della Memoria -Carlo Cartiglia
Dal Medioevo al primo Seicento

Bibliografia

Secondo credenza musulmana fù fatta cadere direttamente da Allah dal Paradiso. Secondo una diffusa tradizione popolare islamica, la Pietra Nera è invece l'occhio di un angelo.
E' formato da: lodi ad Allah, discorsi ai credenti, descrizioni dell'aldilà del premio e del castigo. Esiste, inoltre, la Hadith dove vi sono le parole e la vita di Maometto.
Per fronteggiare le incursioni vennero costruiti castelli fortificati, da "castrum" che significava "accampamento militare fortificato", e poi successivamente denominato "castellum" da "fattorie fortificate"
Banno deriva da "Ban", colui che può costringere le persone.
La cerimonia era basata sul gesto di tenere le mani giunte con il signore e scambiarsi un bacio. Un tipo di cerimonia che potremmo anche ritrovare nei tempi più moderni.
Il cavallo fù uno dei simboli feudali. Con un nome proprio, dato da Carlo Magno ad esempio "Tancedor". <<Il cavallo da combattimento fiuta la battaglia, si rianima al suono delle trombe, è felice quando perde e triste quando perde, riconosce i suoi nemici e piange quando muore il suo padrone>> -Brunetto Latini
Il concetto di amor cortese, amore adultero nasce in questo periodo, tramite l'affermazione della figura del cavaliere vassallo, e della moglie del signore. I quali si scambiavano lettere. Andrea Cappellano in De Amore descrive le "regole" che deve seguire il cavaliere.