Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La musica nel Medioevo

Giulia Mariti

Created on October 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La musica nel Medioevo

Storia

Caratteristiche

Musica Vocale Monodica: Il Canto Gregoriano

Info

Introduzione alla Musica Medievale

Timeline

Musica vocale polifonica & Notazione musicale

XV sec.

XIV sec.

XIII sec.

XII sec.

VII sec.

XI sec.

Personaggi "POP"

Musica Strumentale

Musica & lingua

  • Canto a una sola voce (monodia), senza accompagnamento di strumenti.
  • Testi in latino, per la meditazione e le preghiere dei monaci.
  • Funzione liturgica: adoperato durante le messe e le celebrazioni religiose

Attribuito a Papa Gregorio I Magno, che riunisce per la prima volta canti sacri presi da più parti in un unico libro chiamato Antiphonarius Cento.

  • Che funzione aveva la musica nel Medioevo? La musica era spesso usata per celebrare momenti religiosi, ma anche per accompagnare feste nelle corti e creare danze popolari.
  • Divisione tra Musica Sacra e Musica Profana:
Sacra: usata nelle chiese, cantata dai monaci, in lingua latina e senza strumenti. Profana: suonata nelle piazze, accompagnata da strumenti e a volte cantata in lingue popolari ("in volgare").