Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Storica

Kekka

Created on October 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

IL DUCATO DI NAPOLI:

536-902d.c.

INTRODUZIONE

Il ducato di Napoli, fondato nel VII sec sotto l'Impero bizantino, divenne presto un'entità autonoma, prosperando grazie al commercio marittimo e resistendo a lungo alle invasioni longobarde e saracene, fino a cadere sotto il dominio normanno nell'XI secolo.

la nascita

Il Ducato di Napoli nacque nel VII secolo come entità autonoma, pur essendo formalmente parte dell’Impero Bizantino. Inizialmente, Napoli era governata da un dux (duca) inviato da Costantinopoli per difendere la città e i territori limitrofi dalle incursioni longobarde. Tuttavia, con l’indebolimento del controllo bizantino in Italia e l’aumento delle minacce esterne, Napoli iniziò a esercitare una maggiore indipendenza.

Nel corso dell’VIII secolo, i duchi di Napoli divennero di fatto autonomi, instaurando una dinastia locale che governava con poteri quasi sovrani. Il ducato prosperò grazie al commercio marittimo e mantenne buoni rapporti sia con i Bizantini sia con i vicini Stati longobardi, affermandosi come una delle poche entità autonome della Campania fino all’arrivo dei Normanni nell’XI secolo.

LO SVILUPPO

Il Ducato di Napoli si sviluppò come una delle principali potenze marittime del Mediterraneo. Godendo di autonomia politica, consolidò una vivace economia basata sul commercio e mantenne una propria flotta, che proteggeva i traffici marittimi e respingeva le incursioni saracene. La città, pur legata formalmente all’Impero Bizantino, si allontanò progressivamente dalla sua influenza, stabilendo alleanze con altri ducati e principati italiani e perfino con i Longobardi.

Dal punto di vista culturale e religioso, Napoli fu un centro di fusione tra elementi bizantini e latini, sviluppando un’identità originale. Nonostante la crescente pressione dei Normanni nel XI secolo, che portarono infine alla caduta del ducato, Napoli mantenne un forte senso di autonomia e prosperò come centro commerciale e culturale del Mediterraneo.

IL DECLINO

Il Ducato di Napoli visse il suo declino tra il IX e l’XI secolo, segnato da pressioni esterne e da una crescente instabilità interna. Napoli dovette affrontare le incursioni dei Saraceni e del Principato di Benevento. Nonostante brevi periodi di alleanze e resistenza, la sua posizione strategica attirò l’attenzione dei Normanni, che puntavano a unificare il Sud Italia.

Nel 1139, il Ducato di Napoli cadde definitivamente sotto il controllo di Ruggero II di Sicilia, che lo incorporò nel Regno di Sicilia, segnando la fine dell’indipendenza del ducato e la sua transizione verso un governo centralizzato sotto i Normanni. Questo segnò l’inizio della dominazione di dinastie straniere nel Mezzogiorno d’Italia, che sarebbe durata secoli

LAVORO SVOLTO DA:DELLO IACONO FRANCESCA MAZIO ROSARIA OUEDRAOGO FARIDA

Do you have an idea?

With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience, and even embed external content that surprises: videos, photos, audios... Whateveryou want!

Do you have an idea?

With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. Also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want! Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through our sight and, furthermore, we retain 42% more information when thecontent moves.