Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione forza muscolare
Elisa Polverini
Created on October 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LA FORZA MUSCOLARE
Elisa Polverini 3bu 2024/2025
cliccare sull'icona per andare alla pagina dedicata
LA FORZA MUSCOLARE
tipi di contrazione muscolare
Esercizio
Cos'è la contrazione muscolare?
Come si modifica il muscolo in seguito?
tipologie
Che cos'è?
tipologie
Che cos'è?
La forza muscolare è la capacità dei muscoli di generare tensione e resistere a un carico.Ogni tipo di forza è influenzato da fattori come la composizione muscolare, la tecnica di allenamento e anche la motivazione psicologica. E interessante notare che la forza muscolare non è solo un attributo fisico, ma può essere vista come un indicatore di salute generale e benessere, influenzando la qualità della vita e la capacità di svolgere attività quotidiane.
💪🏻
È la forza massimale espressa in rapporto al peso corporeo di un individuo. Indica quanto un atleta può sollevare rispetto al proprio peso e è un parametro importante per valutare l'efficienza e la prestazione negli sport, specialmente in quelli che richiedono di sollevare il proprio corpo.
forza relativa:
È la capacità di un muscolo di generare massima forza in un breve intervallo di tempo. È cruciale in attività che richiedono rapidi scatti o salti, come negli sport di potenza, e si sviluppa attraverso allenamenti specifici che combinano forza e velocità.
forza esplosiva:
È la capacità di un muscolo di sostenere uno sforzo prolungato nel tempo. Permette di eseguire attività fisiche senza affaticarsi rapidamente, ed è fondamentale in sport di endurance e nelle attività quotidiane.
Forza resistente:
È la massima forza che un muscolo può generare in un'unica contrazione. È fondamentale per sollevare pesi e migliorare le prestazioni atletiche, oltre a contribuire alla funzionalità quotidiana e alla prevenzione degli infortuni.
Forza massimale:
tipologie di forza muscolare
+85k
Queste modificazioni rendono i muscoli più forti e performanti, migliorando la capacità di affrontare carichi maggiori e attività fisiche intense.
leggenda:cliccare il tasto + per eventuale spiegazione
riorganizzazione del tessuto connettivo
aumento densità dei recettori
aumento forza neuro- muscolare
adattamentimetabolici
Ipertrofia muscolare
Come si modifica il muscolo in seguito?
tipologie
cos'è la contrazione muscolare
La contrazione muscolare è ilprocesso mediante il quale le fibre muscolari si accorciano e generano forza in risposta a segnali nervosi. Durante la contrazione, le proteine filamentose (actina e miosina) scivolano l'una sull'altra, accorciando il muscolo e permettendo il movimento. Questo processo è essenziale per tutte le attività fisiche, dalla semplice camminata a movimenti complessi negli sport.
tipologie di contrazione:
isotonica:
II muscolo si accorcia (concentrazione) o si allunga (eccentrica) mantenendo unatensione costante.
isometrica:
Il muscolo genera tensione senza accorciarsi né allungarsi.
auxotonica
Combinazione di variazioni di lunghezza e tensione.
3. Ritorno: Spingi con il tallone della gamba anteriore per tornare alla posizione iniziale. Ripeti con l'altra gamba.Variazioni • Affondi inversi: Fai un passo indietro invece di in avanti. • Affondi con manubri: Tieni un manubrio in ciascuna mano per aggiungere resistenza. Raccomandazioni • Inizia senza pesi per migliorare la tecnica. • Esegui 3-4 serie da 10-12 ripetizioni per gamba, aumentando il peso gradualmente..
esercizio
Muscoli Coinvolti• Quadricipiti • Glutei • Muscoli posteriori della coscia • Polpacci Descrizione dell'Esercizio 1. Posizione Iniziale: Stai in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle. 2. Movimento: • Fai un passo in avanti con una gamba, abbassando il corpo fino a quando entrambi i ginocchi formano angoli di circa 90 gradi. • Il ginocchio della gamba anteriore non deve superare la punta del piede.
Grazie per l'attenzione!