Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Cinema

GiB

Created on October 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

realizzata da giulio brini, leopoldo barontini, tommaso fattori, adrian bay, leonardo zheng e giulio corsinotti

Cinema e

Fotografia

La fotografia fu inventata nel 1826. Quando Niépce riuscì a scattare la prima fotografia con la fotocamera utilizzando un foglio di peltrol rivestito di bitume. Subito dopo Louis aiutò Niépce a perfezionare la sua fotocamera utilizzando fogli di rame argentati e mescolandoli con vapori di mercurio. Nel 1839, con l'invenzione del dagherrotipo nacque per la prima volta un mezzo utilizzabile per la fotografia in commercio e per i ritratti.

Quando fu inventata la fotOgrAfia

Chi Sono?

Joseph Nicéphore Niépce Louis Daguerre

Joseph Nicéphore Niépce è una figura di grande rivelanza della fotografia anche considerato il fondatore della fotografia. Nasce il 7 marzo a Chalon-sur-Saône, in Francia. Era un amministratore di nizza ma poi si dimette per dedicarsi alla ricerca scientifica. Nel 1822 crea la fotografia più antca del mondo a Le Gras in Francia.In seguito muore di ictus il 5 luglio 1833 e finanzialmente distrutto la sua tomba viene finanziata dal comune. Fino ad oggi e considerato l'inventore della fotografia.

Louis Daguerre è stato un artista, chimico e fisico francese, riconosciuto universalmente come l'inventore del processo fotografico chiamato dagherrotipo. Nasce a Cormeilles-en-Parisis il 1787. Nel 1822 inventa teatro diorama, che è un fondale dipinto con l'aiuto della camera oscura, su cui venivano proiettate luci e colori di intensità diversa. Nel 1829 collabora con Niepce per esperimenti fotografici. Muore nel 1851 per un arresto cardiaco .

L’invenzione della fotografia rappresentò un fondamentale passo in avanti verso quella del cinema. Alcuni scienziati pensarono di servirsene per lo studio del movimento umano aprendo così la strada che avrebbe portato alla nascita del cinema. Eadweard Muybridge nel 1872 gli venne commissionato uno studio per scoprire se, un cavallo durante la corsa posasse a terra tutte le sue zampe o meno. Muybridge ebbe l’idea di posizionare lungo un percorso stabilito dodici macchine fotografiche che avrebbero scattato in sequenza mentre un cavallo lo percorreva.

DALLA FOTOGRAFIA AL CINEMA

l'invenzione del cinema

L'invenzione del cinema risale al 28 dicembre del 1895, quando a Parigi, nel Grand Café del Boulevard des Capucines, i fratelli Louis e Auguste Lumière proiettarono i loro brevissimi film, della durata di un minuto circa, a inquadratura fissa. Erano piccoli sketch comici che ottenerono un inaspettato successo.

Louis e Auguste Lumière

Louis e Auguste Lumière nascono a Besançon in Francia. Auguste nasce 19 ottobre 1862 e muore il 10 aprile 1954. Louis nasce il 5 ottobre 1864 e muore il 6 giugno 1948. I due fratelli brevettarono parecchie invenzioni tra cui il “foro di trascinamento” nella pellicola cinematografica che permetteva lo scorrimento della stessa fotografia attraverso il proiettore e il “cinematografo” (1894), uno strumento con la duplice funzione di camera e di proiettore.

il cinématographe

Il cinématographe (cinematografo) fu brevettato dai fratelli Lumiere e usata per la prima volta da loro nel nel Grand Café del Boulevard des Capucines a Parigi. Il cinematografo è un dispositivo in grado di produrre immagini in movimento, con una straordinaria impressione di realtà, nonostante l’assenza di suono e di colore. Celebre è il film "L’arrivo di un treno alla stazione": una sola inquadratura fissa in cui, grazie all’angolazione di ripresa, il treno sembra avanzare minacciosamente

l'industria cinematografica

AIle maggiori case di produzione nascono in America. In America il cinema diventa una vera e propria industria, grazie all’affinamento del linguaggio filmico e all’adozione di tecniche rivoluzionarie: per esempio il montaggio. Nel 1911 alcuni produttori, per sfuggire alla concorrenza si stabiliscono in un sobborgo di Los Angeles, Hollywood. Danno vita a uno degli stabilimenti di produzione cinematografica. Ed è a Hollywood che si gettano le basi per una vera e propria industria del cinema. Oltre ai film di autore si producono infatti i primi film di genere (western, comiche, disegni animati) e i serials, cioè film a episodi.

l’industria cinematografica in Europa e in Italia

Intanto anche in Europa, nonostante la concorrenza americana, si rafforza l’industria cinematografica. Mentre in Francia si diffondono soprattutto il genere comico o i disegni animati, in Italia nasce con "La presa di Roma", un filone di film storici che ha i suoi capolavori nel "Quo vadis?" e in "Cabiria". In Germania, accanto alla diffusione di commedie e film d’avventura, nasce con Robert Wiene il cinema espressionista, fortemente legato alla cultura espressionista sia artistica che letteraria.

grazie per l'ascolto