La sezione aurea
Arianna Scaini
Created on October 27, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
BIDEN’S CABINET
Presentation
VACCINES & IMMUNITY
Presentation
UNCOVERING REALITY
Presentation
LAS ESPECIES ANIMALES MÁS AMENAZADAS
Presentation
POLITICAL POLARIZATION
Presentation
WATER PRESERVATION
Presentation
Transcript
Abbiamo trovato interessante questo approfondimento sulla sezione aurea perché abbiamo scoperto che l'armonia e l'equilibrio intorno a noi derivano da proporzioni matematiche, spesso cercate e create in modo autonomo dal nostro cervello.
La sezione aurea
Bizzutto Sofia, Durigon Rebecca, Scaini Arianna
Abbiamo deciso di mettere la mano come parte anatomica del nostro corpo perché ci affascina come la sezione aurea sia intrinseca nella natura dell' uomo, ciò è dovuto proprio dal nostro cervello che è predisposto a vedere linee e forme che richiamano a un rapporto mamtematico
- molte parti anatomiche rispettano la sucessione matematica di Fibonacci
- se moltiplichiamo la distanza dal gomito alla mano otteniamo l'intera lunghezza del braccio
- le falangi di una mano crescono seguendo un rapporto preciso
La sezione aurea in natura
Abbiamo scelto la galassia Whirlpool perché rappresenta come anche nello spazio possiamo trovare la sezione aurea; la sezione aurea la troviamo nelle galassie a spirale, nella distanza dei vari pianeti dal sole ma anche negli anelli di Giove
- le due braccia della galassia Whirlpool (M51) seguono la sezione aurea
La sezione aurea in natura
Abbiamo scelto queto dipinto perché ci colpisce come anche l'arte, una cosa nata dalla libertà di pensiero e di espressione, dipenda da calcoli matematici e da come essi possano incidere sulla bellezza e catturare l'attenzione di chi lo guarda
- La spirale di Fibonacci ha il suo fulcro nell'onda il che focalizza la nostra attenzione su di essa
- Seguono lo schema aureo anche le onde piu piccole e la barca nel mezzo, così il tutto riulta piu armonioso
L grande onda è un dipinto realizzato da Hokusai nel 1830
Hokusai - La Grande Onda (1830)
La sezione aurea in pittura
Abbiamo scelto Castel del Monte perché ancora oggi rappresenta un mistero di architettura e bellezza per il nostro paese. Inoltre è affascinante la sua relazione con la natura e il mutare delle stagioni.
- Edificato nel Medioevo
- concepito su rettangoli aurei e pentagoni
- portale basato su proporzioni auree
- pianta esagonale costruita su rettangoli aurei
Castel del Monte (Andria - 1240)
Info
La sezione aurea in architettura
Abbiamo scelto il logo della rivista National Geographic perché dimostra come anche nella grafica, per ottenere una sensazione piacevole alla vista, si ricorra alla perfezione del rettangolo aureo.
- richiamo all'iconica copertina
- rettangolo aureo
La sezione aurea in grafica
Complessivamente abbiamo lavorato bene, ci siamo divise equamente gli argomenti:-Arianna ha realizzato le due slide sul architettura e sulla grafica -Rebecca si è occupata della pittura -Sofia si è dedicata alle slide sulla natura Per quanto riguarda il power point Arianna l'ha impostato poi ognuno si è preso il compito di occuparsi singolarmente di ogni sua slide.