Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione scienze
raffaella pinzero
Created on October 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
TERREMOTI
giulia gravina
start
terremoti
turchia
Il terremoto ha cancellato dalla mappa circa il 70% degli edifici della città e, in seguito, più della metà dei 400 campi container del paese sono stati allestiti qui. Un anno dopo, attraversando il centro della città, le macerie sono ancora ovunque e solo una manciata di edifici rimangono in piedi, e molti di questi sono destinati alla demolizione. Nel frattempo, il suo omologo a Gaziantep, Kemal Çebers, è stato altrettanto vago, affermando che circa 10.000 sarebbero stati uccisi entro l’anniversario del disastro e che tutti i 25.000 che avevano perso la casa sarebbero stati reinseriti entro settembre. “Stiamo cercando di rimuovere il termine ‘disastro’ dalla memoria della città” e “garantire un ritorno alla normalità nel modo più rapido”, ha detto ai giornalisti senza fornire dettagli sulle date esatte in cui i cittadini avrebbero ricevuto le chiavi delle loro nuove case.i. Inizialmente, il governo ha fornito alloggi temporanei gratuiti, come container e tende, ma le case costruite dall’Housing Development Administration (TOKI), gestita dallo stato, dovranno essere acquistate, hanno detto le autorità locali ai giornalisti internazionali la scorsa settimana. Ciò costringerà i cittadini che hanno perso tutto a trovare i soldi o a contrarre prestiti per trasferirsi nei nuovi edifici.
guatamala
il Guatemala ha visto una crescita significativa delle sue aree urbane negli ultimi decenni. Città come la capitale, Città del Guatemala, hanno attratto molte persone dalle zone rurali in cerca di migliori opportunità economiche, educative e di salute. Tuttavia, questa rapida urbanizzazione ha portato anche a sfide come il sovraffollamento e la pressione sulle infrastrutture esistenti. Non è un panorama urbanistico semplice, ma è in continuo evoluzione.
vittime
Con il 92% della popolazione che vive in aree urbane, l'Argentina è uno dei paesi più urbanizzati del pianeta. La provincia di Buenos Aires, che si trova alla periferia della capitale nazionale, ospita 16,65 milioni di persone, ovvero il 39% della popolazione nazionale. Come in molti paesi del Sud, la popolazione delle città di piccole e medie dimensioni, che fungono da centri intermedi tra la campagna e la rete urbana, sta crescendo costantemente. Tali città offrono servizi e infrastrutture sia alle popolazioni urbane che a quelle rurali, nonché un'alternativa residenziale all'area metropolitana della Grande Buenos Aires. Tuttavia, queste città affrontano problemi specifici che richiedono risposte appropriate.
san carlos,argentina
aree urbane
halmeria,indonesia
Popolazione di 449.938, l'Indonesia, quarto paese più popoloso al mondo, è un paese trasformato dall'urbanizzazione.Oggi, circa 151 milioni di persone (oltre la metà degli indonesiani) vivono in città e paesi, circa 18 volte la popolazione di Londra. Entro il 2045, centenario dell’indipendenza, circa 220 milioni di persone, ovvero più del 70% della popolazione, vivranno in aree urbane. Con l'urbanizzazione dell'Indonesia, il paese ha scalato anche la scala dello sviluppo e della prosperità. Dal 1950, il prodotto interno lordo (PIL) pro capite medio è aumentato di quasi nove volte in termini reali e oggi l'indonesiano medio gode di uno standard di vita di gran lunga superiore a quello delle generazioni precedenti. In parte, la maggiore prosperità dell'Indonesia odierna è dovuta ai vantaggi in termini di produttività derivanti dall'agglomerazione urbana e dalla conseguente trasformazione da una società agricola a una maggiormente basata sull'industria e sui servizi. però, questa ascesa è stata più lenta e ardua del rapido ritmo dell'urbanizzazione. Quindi, l'Indonesia rimane un paese a reddito medio-basso. Sebbene quasi tutti ne abbiano tratto beneficio in termini assoluti, i guadagni relativi derivanti dall'urbanizzazione sono stati disomogenei sia all'interno delle città che nel resto del Paese. La crescita senza precedenti delle aree urbane ha dato origine a forze di congestione negative, associate alla pressione delle popolazioni urbane su infrastrutture, servizi di base, territorio, alloggi e ambiente, che stanno minando la vivibilità delle città e frenando i guadagni di prosperità derivanti dall'urbanizzazione. L'urbanizzazione non ha ancora raggiunto il suo potenziale per favorire miglioramenti sostenibili in termini di prosperità, inclusività e vivibilità in Indonesia. È tempo di AGIRE per liberare il potenziale urbano Per garantire che l'Indonesia ottenga il massimo dall'urbanizzazione, i decisori politici devono i
99.93% sopravvisuti
Map
Here you can include a relevant piece of information to highlight
La Protezione Civile è un servizio nazionale che ha il compito di tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, le abitazioni, gli animali e l’ambiente dai danni (o dal pericolo di danni) derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo12. La Protezione Civile è un sistema coordinato di competenze in grado di mettere in campo azioni mirate di previsione e prevenzione dei rischi3. La gestione dell'emergenza comprende le misure e gli interventi messi in campo per assicurare il soccorso e l’assistenza alle comunità colpite da un evento naturale.
+ info
protezione civile
considerazioni personali
penso che i volontari della protezione civile oltre che avere tanto coraggio hanno hanche uno spirito ci colaborativa.Penso che il loro scopo sia accendere speranza, offrire opportunita di sopravvivenza a chiunque con forza di volonta da tutti e due i versi. inoltre trovo pazzesco come un evento naturale con tanto fascino e con tutta una sua storia dietro possa porta alla distruzione di tutto. ho imparato che non si deve dare per scontata,che sapere che cosa fare in caso di emergenza puo salvare una vita o anche più di una. Concluderei con un consiglio imparare può salvare vite,non è una perdita di tempo
grazie
giulia gravina
start
Il concetto di protezione civile fu introdotto in Italia nel 1970 con una legge che definiva una serie di azioni e interventi da mettere in atto per proteggere la popolazione in presenza di catastrofi naturali1. La mancanza di organizzazione e coordinamento dei soccorsi durante l'incidente di Vermicino del 1981 portò alla nascita della Protezione Civile, all'epoca ancora solo sulla carta2.