Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
scienze_colonna vertebrale
Viviani Ramona
Created on October 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
by viviani ramona
vertebrale
la colonna
che cos'è?
La colonna vertebrale, o rachide, è un complesso osseo che costituisce lo scheletro del rachide. Essa ha la funzione di sostegno del tronco e della testa e di protezione del midollo spinale, racchiuso al suo interno.
com'è composta?
dove si trova ?
La colonna vertebrale è composta da 33-34 ossa, chiamate vertebre e che si articolano tra loro. Il rachide è rivestito da numerosi muscoli intrinseci ed estrinseci che gli conferiscono stabilità e mobilità. ’
Essa si trova nella parte dorsale del tronco e fornisce sostegno al corpo sia a livello statico che dinamico.
1. Tratto cervicale: composto da sette vertebre . Da sostegno al collo. La prima vertebra si articola con l’osso occipitale. La settima con la prima dorsale;
come si suddivide?
La colonna vertebrale si suddivide in cinque parti:
Tratto dorsale: composto da dodici vertebre . da sostegno al torace. La prima vertebra si articola con la settima cervicale e la dodicesima vertebra con la prima lombare
2. dorsale
3. lombare
Tratto lombare: composto da cinque vertebre. costituisce lo scheletro dell’addome. La prima vertebra lombare si articola con la dodicesima dorsale e la quinta lombare si articola con la prima vertebra sacrale;
4. sacrale
Tratto sacrale: composto da cinque vertebre fuse tra loro. La loro fusione forma l’osso sacro. La prima vertebra sacrale si articola con la quinta lombare e la quinta sacrale con la prima coccigea. Inoltre l’osso sacro si articola lateralmente con le ossa iliache
5. coccigeo
coccigeo: composto da quattro-cinque vertebre fuse anch’esse. La loro fusione forma il coccige. La prima vertebra coccigea si articola con la quinta sacrale.
la colonna vertebrale non è rettilinea, ma presenta delle curvature sul piano sagittale. Esse vengono reputate fisiologiche quando presentano un certo grado di convessità:
Lordosi cervicale: convessità anteriore di 36°; Cifosi dorsale: convessità posteriore di 35°; Lordosi lombare: convessità anteriore di 50°; Cifosi sacrococcigea: convessità posteriore di 50°.
le curve della colonna
3.
1.
2.
Statica: curve diminuite. La riduzione delle curve tende a verticalizzare il sacro e la mobilità della sacro-iliaca si riduce rapidamente.
Normale: curve nè accentuate, nè diminuite;
Dinamico: curve accentuate. L’aumento delle curve portano un orientamento più inclinato di L5 su S1 con orizzontalizzazione del sacro ed un incremento della mobilità sacro-iliaca (si comporta come una diartrosi);
tipologie della colonna
patologie della colonna vertebrale
Social beings
Narrative beings
la colonna vertebrale può essere colpita da molte patologie, che causano dolore alla schiena e agli arti, oltre che difficoltà motorie anche piuttosto gravi. Le malattie principali sono a carattere degenerativo e molto spesso la loro insorgenza è legata all’avanzare dell’età o a un’usura della colonna conseguente a fattori particolari. Ci sono poi le patologie malformative, quelle infiammatorie, quelle oncologiche e quelle traumatiche.
Patologie traumatiche: Fratture vertebrali
Patologie infiammatorie della colonna vertebrale Cervicalgia Lombalgia Lombosciatalgia Lombocruralgia
Patologie malformative della colonna vertebrale: Cifosi ,Scoliosi, Lordosi ,Spondilolisi, Spondilolitesi
Patologie degenerative della colonna e delle vertebre : Sindrome delle faccette articolari, Ernia del disco, Osteoporosi, Crolli vertebrali, Stenosi del canale vertebrale