Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La sicurezza nei cantieri
crostino
Created on October 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La sicurezza nei cantieri
Un riassunto generale degli argomenti principali
Gli argomenti di cui si parlerà:
1. Il quadro normativo
2. L'organizzazione del cantiere edile
3. L’evoluzione storica delle imprese di costruzioni
4. Il cantiere edile oggi
5. I compiti direttive e di coordinamento
6. I compiti delle imprese
7. Come valutare l'idoneità delle imprese
Come funziona la tutela della salute dei lavoratori?
In Italia l’impianto normativo per la sicurezza sui luoghi di lavoro è stato modificato nel 1992, questo decreto si concentra sul fatto che più della metà degli infortuni registrati in Europa erano attribuiti a scelte architettoniche inadeguate, errori di concezione, organizzazione e realizzazione.
1. Il quadro normativo
Il tema della sicurezza e della tutela dell’integrità psicofisica dei lavoratori è centrale in tutte le leggi che regolano il vivere civile del nostro paese.
Il Decreto legislativo 81/08
Questo articolo costituisce l’ossatura portante del sistema di norme di sicurezza che devono essere attuate anche in un cantiere edile, ha organizzato in modo unitario i dispositivi di legge già esistenti per la tutela della salute dei lavoratori; si suddivide in 13 titoli. Più avanti viene emanato un nuovo decreto, ovvero il D.Lgs. 106/09 che ha diverse novità sui documenti e sulla sicurezza generale.
2. L'organizzazione del cantiere edile
Prima di tutto, cos'è un cantiere? Un cantiere è un'area organizzata e recintata dotata di attrezzature per la realizzazione di costruzioni civili, dove la costruzione viene eseguita dove si preparano e lavorano materiali per la costruzione di edifici, ponti, strade.L’edilizia è considerata una delle attività lavorative da monitorare con maggiore attenzione, perché soggetta spesso a rischi particolari.
Maestranze, collegia, corporazioni, organizzazioni delle arti e mestieri
3. L'evoluzione storica delle imprese di costruzione
Nei cantieri in antichità si faceva affidamento sulla collaborazione di un numero elevato di maestranze che venivano portate sul luogo di lavoro. Gli incidenti sul lavoro erano tipici durante la giornata in generale dovuti a crolli e cadute da ponteggi di fortuna oppure causati da scarse condizioni igieniche. I “corpora” e i “collegia” rappresentano un prototipo di quelle che saranno poi le corporazioni, che si svilupperanno e saranno sempre più frequenti dal trecento; al vertice delle corporazioni c’erano i maestri.
Esempio di cantiere di secoli fa
Le associazioni di costruttori
Nel nostro paese solo nei primi anni dell’ottocento le associazioni tra muratori diventarono vere società di mutuo soccorso. Fino alla rivoluzione industriale i cantieri edili hanno mantenuto un’organizzazione basata sul lavoro manuale.
4. Il cantiere edile oggi
In generale le imprese medie di costruzione italiane sono un problema perché spesso non si riescono a gestire progetti molto articolati. Nell'evoluzione dei cantieri c'è stato un cambio normativo, tecnico e nel comparto delle costruzioni, anche se gli incidenti sono sempre frequenti anche per motivi banali.
- progettista; - coordinatore per la sicurezza; - direttore dei lavori; - direttore tecnico di cantiere; - collaudatore.
5. I compiti direttivi e di coordinamento
Le figure che partecipano al cantiere sono molto diverse per le loro capacità e funzione, ci sono: - figure tecniche; - maestranze; - committente; - responsabile dei lavori;
Esempio di come può essere organizzato un cantiere
Il coordinatore della sicurezza in cantiere
Nasce nel 1996 e non aveva cantieri come specifico campo. E' un tecnico incaricato dal committente di mettere a punto un progetto per la sicurezza nel cantiere, deve valutare le ipotesi del progetto in fase di progettazione, mentre in fase di esecuzione deve valutare come mettere in piedi il cantiere e verificare che tutto sia stabile e sicuro. Ha una fase progettuale e una esecutiva.
Il direttore dei lavori
Nasce 1895, ha la responsabilità di rispondenza dell’opera al progetto, osservanza delle prescrizioni di esecuzione del progetto e della qualità dei materiali impiegati. Deve controllare i rapporti con le altre figure, strumenti usati, materiali usati, che le indicazioni siano corrette e le attività di controllo amministrativo contabile. E’ il responsabile principale di come le strutture vengono fatte.
Come sono organizzate le imprese?
8. I compiti delle imprese
L’appaltatore deve eseguire i lavori rispettando il progetto, contratti e capitolati. Il datore di lavoro dell’impresa ha l’obbligo di vigilare sulla sicurezza dei lavori che deve eseguire. Le imprese per essere idonee devono avere almeno il certificato, documento, requisiti, dichiarazione.
Altri compiti dei lavoratori delle imprese
Il direttore di cantiere è l’assistente del direttore dei lavori nel controllare che le operazioni siano eseguite in modo giusto e che le imprese siano adeguate. Le maestranze che eseguono i lavori sono gli operai. I responsabili per le emergenze sono persone che hanno seguito corsi per intervenire a situazioni di rischio.
Il problema principale delle imprese
9. Come valutare l'idoneità delle imprese
Spesso le imprese non sono idonee ed è uno dei principali motivi per cui i cantieri subiscono sanzioni e per cui avvengono incidenti nel settore delle costruzioni a causa economica o di sicurezza.
Come si può fare in modo che un'impresa sia sicura?
- L’idoneità tecnico professionale deve essere verificata prima che i lavori vengano fatti. - Il coordinatore deve verificare la disponibilità dei mezzi e attrezzature e la formazione degli addetti incaricati sul cantiere. - Bisogna verificare l’idoneità in presenza di lavorazioni specifiche previste in fase di progetto. - Bisogna verificare la pre valutazione da parte di imprese che abbiano verificato tutti i regimi di sicurezza per sollecitare la presa di responsabilità da parte degli appaltatori. - L'idoneità deve essere chiara già dall'esame preventivo.