Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Le energie non rinnovabili- Giuseppe Laguzza

Maria Laguzza

Created on October 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Le energie non rinnovabili

I combustibili sono dei materiali che producono calore. Nei combustibili è immagazzinata una quantità di energia chimica. Il valore di un combustibile dipende dalla quantità di calore sviluppato durante la combustione

La classificazione dei combustibili

La legna nei giorni d'oggi è utilizzata in forme più moderne: -Il pellet : ha un diametro di 6 mm e può essere lungo fino a 5 cm - I bricchetti: hanno un diametro di 8 cm e sono lunghi 28 cm e sono formate da segature e trucioli - Il cippato: è formato da scaglie di legno lunghe pochi centimetri ; viene ottenuto dalla frammentazione di legni

Pellet,Bricchetti e Cippato

La Legna da ardere

i carboni fossili derivano da una lenta e graduale decomposizione che migliaia di anni fa ha subito il legno - i carboni fossili più antichi risalgono dell'era primaria: in quel periodo si svilupparono grazie alle grandi superfici della terra occupate da immense foreste acquitrinose -nell'era secodaria essi furono coperti da detriti terrosi e sommersi dalle acque -questo ciclo continuò nelle ere terziara e quaternaria

I carboni fossili

La classificazione dei carboni

Torbe: Derivano dalla decomposizione di piante erbacee che crescono in zone acqui- trinose o palustri. Ligniti: Si tratta di carboni fossili giovani, che si sono formati nell'era terziaria. Litontraci: Si tratta dei carboni fossili più importanti che si estraggono da giacimenti antichissimi; si trovano in strati compresi tra rocce di altra natura. Antraciti:Carboni di più antica formazione e i più ricchi di carbonio.

Il carbone viene utilizzato per alimentare le centrali termoelettriche Il carbone è stato per molti decenni la principale fonte energetica mondiale fino agli anni Sessanta del Novecento per quanto riguarda gli impieghi non energetici del carbone, ricordiamo che è un'importante materia prima dell'industria chimica. Dal carbone si possono ricavare •idrogeno • ammoniaca •metanolo •coloranti e tanti altri materiali
› Le miniere a cielo aperto comportano grave danno all'ambiente, perdono ogni valore dal punto di vista agricolo e forestale. L'estrazione è effettuata da gigantesche macchine scavatrici, lunghe fino a 200 m e alte 40 m. › Nelle miniere si scavano profondi pozzi e lunghe gallerie laterali. La miniera deve essere ben aerata perché durante l'estrazione si produce gas inodore

Gli impieghi del carbone

Le miniere di carbone

Il petrolio naturale o greggio è un liquido oleoso di odore sgradevole. Ha una massa volumica inferiore a quella dell'acqua, quindi può gallegiare. è la più importante risorsa energetica mondiale Chimicamente il petrolio greggio è formato da una miscela di idrocarburi.

Il petrolio

petroliere
raffinerie
-->
-->
trasporto con oleodotti
<--
serbatoio di sedimentazione
-->
Valvole per regolare il flusso di petrolio
-->
se i risultati sono positivi
-->
Fotografie aeree --> controlli diretti --> pozzo esplorativo

Ricerca petrolifera

Idrocarburi

Le benzine

Gli impieghi del petrolio

La raffinazione del petrolio

Gli oleodotti

Il petrolio greggio è un miscuglio di numerosi idrocarburi, molto diversi tra loro. le lavorazioni di separazione dei componenti avvengono tramite le raffinerie. Il primo passaggio è la distillazione frazionata.

Un oleodotto è formato da grandi tubi di acciaio che possono raggiungere anche i 90 cm di diametro e la lunghezza di 10 m ciascuno copre distanze di centinaia di chilometri. Le tubazioni possono essere appoggiate sul terreno ma sono anche interrate. Durante la loro posa si hanno diverse difficoltà

L'olio combustibile è utilizzato per produrre energia elettrica nelle centrali termoelettriche . Nel settore dei trasporti, l'energia si ricava dalle benzine, dal kerosene e dal gasolio, tutti prodotti che derivano dal petrolio.

Le benzine si ottengono della distillazione primaria. Le benzine sono formate da idrocarburi che hanno una molecola più semplice