Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Aggettivi e pronomi possessivi
Clarissa Brigatti
Created on October 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Morfologia: una nuova scoperta
Aggettivi e pronomi possessivi
LA MIA GIACCA E' ROSA
I NOSTRI ZAINI SONO NUOVISSIMI!
Dalle frasi si impara
IL MIO CANE SI CHIAMA BIRILLO
Gli aggettivi possessivi specificano a CHI APPARTIENE la cosa, l'animale o la persona espressi dal nome. Sono SEI (tre singolari e tre plurali) e CONCORDANO NEL GENERE E NEL NUMERO CON IL NOME DI RIFERIMENTO
AGGETTIVI POSSESSIVI
Nella lingua italiana si usano, inoltre, due aggettivi possessivi : PROPRIO (propria, propri, propie) e ALTRUI.
PROPRIO Si può usare: - PER RAFFORZARE UN ALTRO AGGETTIVO: Lo ha colpito con le sue proprie mani. - QUANDO CI SI RIFERISCE AL SOGGETTO DELLA FRASE: Teresa è affezionata al PROPRIO cane. - SOGGETTO INDEFINITO: Ognuno vada al proprio posto Si deve usare: - VERBO IMPERSONALE: Bisogna pensare al proprio futuro - AMBIGUITà: Laura ha detto a Franca che ha perso il suo cellulare.
ALTRUI (invariabile) AGGETTIVI POSSESSIVI + ARTICOLO: Di norma l'aggettivo è preceduto dall'articolo: La mia penna è blu. I NOMI DI PARENTELA NON sono preceduti dall'articolo: mio padre è alto. TRANNE QUANDO: - sono usati al plurale - sono accompagnati dall'aggettivo possessivo LORO - sono alterati - sono accompagnati da un agg. QUALIFICATIVO - sono di tipo affettivo
I pronomi sottointendono il nome della persona, dell'animale e della cosa posseduti e INDICANO IL POSSESSORE.
PRONOMI O AGGETTIVI?
IL PRONOME
Come riconoscerli? NON SONO SEGUITI DAL NOME E SONO PRECEDUTI DA UN ARTICOLO O DA UNA PREPOSIZIONE ARTICOLATA.
Ecco due esempi!
Non scambiate i vostri biglietti: ognuno prenda il proprio. Desideriamo il nostro bene e anche l'altrui!