Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Genially senza titolo

Enea Maggini

Created on October 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Giambattista Tiepolo

(1696-1770)

Egli è il più grande pittore veneziano del settecento e anche uno dei più famosi artisti europei. Esso trascorse la sua carriera a servizio del re di Spagna dove fece numerose opere. Tra i suoi figli vi furono i pittori Giandomenico e Lorenzo.

Giambattista Tiepolo

Tiepolo, il banchetto di Cleopatra, 1746-1747, affresco, Cà Labia

Il banchetto di Cleopatra

Soggetto

In questo quadro è rappresentata la storia d'amore tra il generale romano Marco Antonio e Cleopatra. Questa opera è rappresentata come una messa in scena teatrale poichè le pareti sono sfondate ed è disegnata come se l'incontro avvenisse in uno spazio accanto al salone. Tutti gli altri personaggi sono vestiti con costumi eleganti e rappresentati con gesti raffinati . In questo affresco Tiepolo tiene conto anche di piccoli dettagli come un cane e un nano.

Lo stile utilizzato in questo affresco è tipico della pittura di Tiepolo. Per esempio la messa in scena teatrale e la concezione illusionistica che creano spazi immaginari oltre le pareti. Un altra cosa tipica di Tiepolo è il linguaggio sontuoso che evidenzia la condivisione sociale dei committenti

Stile

L'opera raffigurata vuole trasmettere l'alto stato sociale e l'eleganza dei soggetti raffigurati e in noi suscita inganno e ricchezza.

Significato

Tiepolo, l'Olimpo e i quattro continenti del mondo, 1753, affresco, volta dello scalone d'onore della residenza reale.

Gli affreschi di Würzburg

Nel 1750-1753 Tiepolo venne chiamato per affrescare il palazzo di Würzburg insieme ai suoi figli. Esso era il palazzo del principe-vescovo della città. All'interno troviamo molti affreschi ma il più maestoso è il grandioso scalone barocco, coperto da una volta immensa.

In questo affresco possiamo trovare molte figure allegoriche e mitologiche e in esso si parla degli dei dell'Olimpo che rendono omaggio al principe-vescovo.

Tiepolo cerca di renderlo un affresco illusionistico poichè è aperto nel cielo e le figure danno una sensazione di movimento. Le dimensioni sono enormi: 20mx30m.

Il tema principale è "gli dei dell'Olimpo e i quattro continenti", questi ultimi sono rappresentati agli angoli della figura e la fama del principe è diffusa su tutti questi.

Tiepolo, il sacrificio di Ifigenìa, 1757, affresco, Villa Valmarana

Il sacrificio di Ifigenìa

Il proprietario commissionò Tiepolo in modo che i suoi affreschi rispecchiassero l'amore per i poemi epici che egli aveva. Infatti il salone centrale è dedicato all'Iliade di Omero.

Villa Valmarana è una residenza dell'aristocrazia veneta vicino a Vicenza.

Nel Sacrificio di Ifigenìa, i protagonisti sono Agamennone che offre la figlia agli dei per placare la loro ira e lasciare far arrivare le navi greche verso Troia e la dea Artemide che invia una cerva su una nuvola per sotituire la giovane vittima, terza protagonista.

Come nella maggior parte dei suoi affreschi, Tiepolo trasforma i protagonisti in attori sun un palcoscenico delimitato da colonne ioniche, che sembrano sostenere la cornice reale della sala. E' presente anche l'illusionismo rafforzato dalla nuvola sui cui giunge la cerva.

Grazie per l'attenzione