Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Vertical Infographic India
Davide Barbati
Created on October 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il Seicento fu anche il secolo della Controriforma, movimento con cui la Chiesa Cattolica cercò di rispondere alla Riforma protestante. Dopo il Concilio di Trento (1545-1563), la Chiesa esercitò un controllo rigido sui contenuti culturali, introducendo una severa censura e limitando la libertà espressiva degli autori. Questo clima di repressione influenzò la produzione letteraria italiana, poiché molte opere dovevano conformarsi alle rigide direttive religiose. • In Italia, autori come Tommaso Campanella subirono persecuzioni per le proprie idee, e molti intellettuali si trovarono costretti a modificare i propri testi per evitare la censura ecclesiastica. La letteratura del periodo si sviluppò spesso all’interno dei limiti imposti dalla Chiesa, che spingeva verso opere edificanti e moralmente accettabili. .
il controllo della Chiesa Cattolica
La Guerra dei Trent’Anni fu uno dei principali eventi che sconvolsero l’Europa del Seicento. Iniziato come conflitto religioso tra stati protestanti e cattolici all’interno del Sacro Romano Impero, si trasformò rapidamente in una guerra per il predominio tra le maggiori potenze europee, come Francia e Spagna. Le devastazioni della guerra furono enormi, con gravi conseguenze demografiche ed economiche, soprattutto per la Germania. • Sebbene l’Italia fosse coinvolta solo marginalmente, essendo divisa in piccoli stati e in gran parte sotto l’influenza della Spagna, il clima di incertezza che pervadeva l’Europa influenzò anche la società e la cultura italiana. La letteratura italiana si sviluppò in un contesto segnato dalla fragilità politica e da un profondo senso di precarietà, riflesso nelle opere di molti autori dell’epoca.
guerra dei trent'anni
Il Seicento in Italia e in Europa è stato un secolo caratterizzato da trasformazioni drammatiche e conflitti, che hanno influenzato profondamente la società, la politica e la cultura dell’epoca. Questo periodo, comunemente associato al Barocco, si sviluppò su uno sfondo di incertezze e tensioni, alimentando una produzione culturale e letteraria che rifletteva il tumulto della realtà storica.
Lorem Ipsum Dolor
contesto storico del 1600
Le agitazioni sociali esposero un po’ ovunque: Spagna, Francia, Paesi Bassi, Inghilterra ed Italia. Queste rivolte non erano di tipo “istituzionale”, bensì di tipo “sociale”; ci si rivoltava contro l’incapacità dei governatori di far fronte alle mutate esigenze del vivere quotidiano. La Francia, l’Inghilterra e i Paesi Bassi sfruttarono questa nuova situazione di declino per avviare un rinnovamento interno, mentre la Spagna e l’Italia si avviarono verso una decadenza ancora più profonda
Dopo l'indipendenza dalla Spagna, l'Olanda si organizza come Stato federale. Esso era costituito da sette province, ognuna delle quali aveva un proprio governatore, una propria assemblea e una propria amministrazione, ed eleggeva i propri rappresentanti nell'assemblea generale (dieta) che si riuniva ad Amsterdam. Tale assemblea eleggeva un sovrano, scelto fra i governatori delle varie province. Il re e il suo governo decidevano per la politica estera, la guerra, l'esercito e riscuotevano una parte delle tasse. Per tutto il resto ogni provincia decideva da sola.
aNel Seicento, la maggior parte della penisola italiana si trovava sotto il dominio della Spagna, che controllava direttamente territori come il Regno di Napoli e il Ducato di Milano. L’egemonia spagnola, mirata a consolidare il proprio potere in Europa, portò a un impoverimento della popolazione italiana, poiché gran parte delle risorse venivano inviate alla Spagna per sostenere le sue guerre. Questa situazione generò tensioni sociali e numerose rivolte, come la famosa rivolta di Masaniello a Napoli nel 1647.i.
conseguenze egemonia Spagnola
Olanda, Stato federale
agitazioni sociali
Nel 600 in Europa ci sono guerre di religione tra cattolici e protestanti, attraverso le quali si verifica un rafforzamento dell'assolutismo politico e il sovrano assume un potere maggiore; il popolo di conseguenza ha sempre meno diritti. In Italia come in Europa ci sono molte guerre, la Spagna vive un periodo di decadenza, dato che si era preoccupata solo di spendere e non di investire le ricchezze provenienti dalle colonie americane.
Lorem Ipsum Dolor
contesto politico in Italia e Europa
Le caratteristiche che accomunano gli artisti barocchi sono quindi: l'estrosità, la fantasia, il gusto per il bizzarro e l'esagerazione, le riflessioni religiose e sulla precarietà della vita per lo scorrere del tempo. Importanti autori del Barocco sono anche Spagnoli, Francesi, Tedeschi e Ispano-Americani.
Frate dominicano noto soprattutto come filosofo più che come poeta del barocco italiano; nelle sue poesie filosofiche, stabilisce collegamenti tra la realtà terrena ed elementi spirituali: per lui, infatti, la poesia è uno strumento di conoscenza superiore. Nella sua opera principale "La città del sole" descrive una città ideale, perfetta, in cui regnano la pace, la giustizia e l'uguaglianza fra i suoi abitanti.
Nell'opera intitolata "Dialoghi dell'arte poetica", espone i suoi principi teorici basati sullo sperimentalismo della metrica, sulla ricerca dell'armonia e della musicalità dei versi. Nella sua poesia più nota dal titolo "Belle rose porporine" l'autore tratta della bellezza della donna per la quale soffre d'amore.
Gabriello Chiarra
Tommaso Campanella
La poesia barocca si differenzia da quella rinascimentale (che aveva regole molto rigide basate sulla imitazione dei testi classici greci e latini) per la presenza di significativi elementi di novità, rinvenibili soprattutto nei testi di GIOVAN BATTISTA MARINO: egli rappresenterà un modello di ispirazione per diversi autori i quali, per questo, verranno chiamati "marinisti". Nella poesia barocca entrano anche oggetti appartenenti alla vita quotidiana, spesso con valore simbolico, come, ad esempio, l'orologio che rappresenta il trascorrere del tempo. Proprio lo scorrere del tempo, la fragilità umana e infine la morte sono altre tematiche ricorrenti nella poesia del Seicento italiano.
Giovan Battista Marino
Lorem Ipsum Dolor
temi principali della poesia barocca in Italia
In Italia lo stile poetico barocco viene nominato ‘’ Marinismo’’ termine proveniente dall’autore Giovan Battista Marino ( Napoli 1569-1625).
Un altro stile poetico importante è quello satirico, che si oppone con intenti dissacratori a corruzione, servilismo e vizi della vita comune. Nello stile satirico è distinguibile anche quello eroicomico, che ridicolizza i temi tipici del poema cavalleresco e ne accosta spirito polemico e irriverente nei confronti dei modelli tradizionali cavallereschi. Alessandro Tassoni è l’esponente di tale stile.
stile satirico
la poesia barocca in Italia
La poesia barocca prende il nome di concettismo ed è ideata come un componimento ‘’ giocoso’’, basato sull’esagerazione sia a livello di termini utilizzati sia nella struttura. La poesia barocca inoltre presenta espressioni ricche di metafore e giochi di parole, sinonimo di esasperazione e ricercato sperimentalismo. La lirica barocca si distingue per la prevalenza di concetti concreti rispetto a quelli astratti, sempre accompagnati da temi insoliti come ‘’il brutto, il grottesco, il deforme e il macabro’’ .
la poesia barocca
Tutte le produzioni artistiche e letterarie del 1600 si sintetizzano in un solo termine : barocco. In senso generico questo aggettivo indica qualcosa di stravagante e bizzarro. in sintesi lo stile artistico barocco comunica scalpore attraverso messaggi diretti o metafore.
stile letterario 1600
Il Seicento, dunque, è il secolo della rivoluzione scientifica. Scienza che diventa indipendente non solo dalla religione ma anche dalla magia.
Contemporaneamente anche la medicina, la biologia, la chimica fanno registrare enormi progressi. Ne esce trasformata l'idea del mondo, che da qui in avanti comincia a essere immaginato come una macchina di cui occorre studiare il funzionamento. Alla base di tale rivoluzione sta un nuovo modo di concepire la ricerca, sia quella filosofica che quella scientifica. Decisivo diventa il metodo della ricerca che deve avere un rigore induttivo e non più deduttivo. Cartesio, con il suo approccio razionalista, pone la ragione come fondamento della conoscenza. .
progressi seicenteschi
La Rivoluzione Scientifica è il fenomeno centrale del Seicento, un movimento che ha cambiato il modo in cui gli esseri umani comprendono il mondo. Galileo Galilei emerge come una figura chiave: le sue osservazioni astronomiche sfidano la visione tolemaica e aristotelica, dimostrando che la Terra non è al centro dell'Universo.
rapporto scienza- filosofia
Il Seicento rappresenta un periodo cruciale segnato da un'intensa interazione tra scienza e filosofia.
Lorem Ipsum Dolor
scienza e filosofia 1600
5. Cultura e Arte: Fioritura del Barocco; esplorazione di emozioni e conflitti morali nell'arte e nella letteratura.
4. Sviluppo Economico e Colonialismo: Espansione del commercio e sfruttamento coloniale; nascita di una borghesia mercantile.
3. Emergere dell'Assolutismo: Centralizzazione del potere monarchico; limitazione delle libertà individuali e controllo sociale.
5.
3,4
2. Tensioni Religiose: Conflitti tra cattolici e protestanti; Guerra dei Trent'anni; impatto su identità e valori morali.
1. Rivoluzione Scientifica: Introduzione del metodo empirico; cambiamento nella percezione dell'uomo e del mondo.
Lorem Ipsum Dolor
ripercussioni storiche sull'uomo