Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

LUIGI XIV POLITICA ESTERA

mohamed essofi

Created on October 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LUIGI XIVpolitica estera

Essofi mohamedAli saimon Giannino alberto

INDICE

01. La politica estera di Luigi XIV

02. L'ascesa di Luigi XIV al trono di Francia

03. Il rafforzamento del potere monarchico

04. La guerra della Lega d'Augsburg (1688-1697)

05. La guerra di successione spagnola (1701-1714)

06. La politica di espansione territoriale

07. Le relazioni con l'Impero Ottomano

08. ruolo di Luigi XIV nel contesto europeo

09. Conclusioni e considerazioni finali

La politica estera di Luigi XIV

Luigi XIV, re di Francia dal 1643 al 1715, è stato uno dei sovrani più potenti e influenti d'Europa. La sua politica estera è stata caratterizzata da un'ambiziosa ricerca di espansione territoriale e dominio internazionale, basata sulla convinzione che la Francia fosse la nazione più potente e meritasse la supremazia sul continente.

Nel 1661, Luigi XIV assunse il potere personale, dichiarando di essere il "Re Sole" e di governare per grazia divina.

La Francia fu scossa da una serie di rivolte nobiliari, note come Fronde, che misero in discussione l'autorità del giovane re.

Luigi XIV ascese al trono all'età di 5 anni, sotto la reggenza della madre Anna d'Austria e del cardinale Mazzarino.

Luigi XIV investì pesantemente nell'esercito e nella marina francese, rendendoli le forze militari più potenti d'Europa.
La costruzione del palazzo di Versailles fu un simbolo del potere e della grandiosità della monarchia francese.
Luigi XIV rafforzò il potere della monarchia francese, concentrando il potere nelle sue mani e diminuendo l'influenza dei nobili.

Il rafforzamento del potere monarchico

Il Trattato di Utrecht La guerra terminò con il Trattato di Utrecht, che pose fine all'espansione francese e ridisegnò l'assetto geopolitico d'Europa.

Il Grand Alliance L'Inghilterra, l'Austria e i Paesi Bassi si unirono per contrastare le ambizioni di Luigi XIV di mettere suo nipote sul trono spagnolo.

La guerra di successione spagnola (1701-1714)

L'eredità spagnola La morte di Carlo II di Spagna, senza eredi diretti, scatenò una guerra di successione tra le principali potenze europee.

L'eredità Nonostante i suoi sforzi, Luigi XIV non riuscì a realizzare la sua ambizione di creare un impero francese, ma riuscì a espandere il territorio francese.

La guerra di successione spagnola La guerra di successione spagnola fu un tentativo fallito di Luigi XIV di mettere un membro della sua famiglia sul trono di Spagna.

I Paesi Bassi spagnoli Luigi XIV cercò di conquistare i Paesi Bassi spagnoli, ma fu fermato dalla resistenza delle altre potenze europee.

La politica di espansione territoriale

La Francia nel XVII secolo Luigi XIV perseguì una politica di espansione territoriale, cercando di consolidare il dominio francese in Europa.

La Grande Alleanza (1686) La Francia strinse un'alleanza con l'Impero Ottomano per contrastare l'Austria e gli Asburgo.

Guerra di Candia (1645-1669) La Francia sostenne la Repubblica di Venezia nella guerra contro l'Impero Ottomano per il controllo di Creta.

XVII secolo Relazioni diplomatiche e commerciali, ma anche tensioni per l'influenza sul Mediterraneo.

Le relazioni con l'Impero Ottomano

Il ruolo di Luigi XIV nel contesto europeo

La politica estera di Luigi XIV è stata una delle più influenti nella storia europea. Ha lasciato un'impronta sul panorama politico internazionale, contribuendo nel corso degli eventi per secoli a venire.

Conclusioni e considerazioni finali