Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Rilassante
Sofia Ruggiero
Created on October 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
gestazione surrogata
START
La gestazione surrogata è un accordo attraverso il quale una donna, nota come madre surrogata, porta a termine una gravidanza per conto di un'altra coppia o persona. Questo processo può avvenire in diversi modi, a seconda delle modalità di fecondazione e del tipo di accordo tra le parti coinvolte.
Gestazionale: In questo scenario, la madre surrogata non ha alcun legame genetico con il bambino. L'ovulo e lo sperma provengono da una coppia o da donatori, e l'embrione creato viene impiantato nell'utero della surrogata.
Tipi di maternità Surrogata
Tradizionale: In questo caso, la madre surrogata è anche la donatrice dell'ovulo. L'ovulo viene fecondato tramite inseminazione artificiale con lo sperma del padre biologico o di un donatore. Qui, la madre surrogata ha un legame genetico diretto con il bambino.
Commerciale: Le madri surrogate vengono compensate per la loro gravidanza. Questo modello è spesso oggetto di dibattito etico, in quanto può sollevare preoccupazioni su sfruttamento e coercizione.
Altruistica: La madre surrogata offre i suoi servizi senza ricevere compenso economico, se non per le spese mediche e di gravidanza. Questo modello è più accettato in alcune giurisdizioni.
La nuova normativa prevede pene severe per i cittadini italiani che si avvalgano della maternità surrogata all'estero, con sanzioni che vanno da *3 mesi a 2 anni di reclusione*, accompagate da multe che variano da 600.000 a 1 milione di euro
legge sulla maternita surrogata
Il 16 ottobre 2024, il Parlamento italiano ha approvato una legge che estende il divieto della maternità surrogata – comunemente denominata "utero in affitto" – a livello universale, rendendo perseguibile penalmente questo reato anche se commesso all'estero da cittadini italiani. Questa modifica è stata introdotta nella Legge 40 del 2004, che già vietava la pratica nel territorio nazionale, ma non prevedeva sanzioni per chi ricorresse alla surrogazione in altri paesi.
posizioni favorevoli
Le forze politiche di maggioranza, tra cui Fratelli d'Italia,Lega e Forza Italia, hanno sostenuto con forza la nuova normativa. Gli argomenti principali a sostegno della legge ruotano attorno alla tutela della dignità delle donne e dei bambini. Secondo i sostenitori, la maternità surrogata costituisce una forma di sfruttamento delle donne, spesso in condizioni di vulnerabilità economica e sociale. Vi è inoltre la preoccupazione che i bambini nati tramite surrogazione siano trattati come “beni acquistati”, piuttosto che come soggetti di diritti.
Critiche e opposizioni
Le forze di opposizione, in particolare il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle, hanno criticato aspramente la legge, definendola ideologica e sproporzionata. Secondo loro, il provvedimento non tiene conto della complessità della maternità surrogata, che in alcuni casi può derivare da una scelta consapevole e volontaria della donna gestante. Alcuni esponenti del PD hanno definito la normativa come una misura "punitiva" che contrasta con i diritti civili e il principio di autodeterminazione delle donne.
Reazioni della società civile
Anche la società civile ha reagito in modo contrastante alla nuova normativa. Organizzazioni come ProVita & Famiglia hanno accolto con favore la legge, considerandola una vittoria importante nella protezione delle donne e dei bambini. Secondo queste organizzazioni, la maternità surrogata rappresenta una forma di sfruttamento che deve essere condannata su scala globale. D'altro canto, associazioni che difendono i diritti delle donne e delle famiglie LGBTQ+ hanno criticato la legge, affermando che essa limita il diritto alla genitorialità e penalizza in particolare coloro che non possono avere figli biologici
conclusione
la legge approvata il 16 ottobre 2024 costituisce un cambiamento rilevante nel quadro legislativo italiano in materia di gestazione per altri, estendendo il divieto a livello universale e introducendo sanzioni severe per chi pratica la maternità surrogata all'estero. Tuttavia, il dibattito rimane aperto e acceso, con profonde divisioni politiche e sociali. Da un lato, i sostenitori della legge la vedono come una tutela dei diritti fondamentali, mentre dall'altro, gli oppositori la interpretano come una restrizione dei diritti civili e delle libertà individuali.