Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

CIVILTÀ FLUVIALI

Prof Mimmuz

Created on October 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Le Civiltà Fluviali

Passaggio da un'economia semplice a forme organizzative più complesse
Aumento della produzione agricola (cereali e legumi)
Grande disponibilità di Acqua
Ricchezza e fecondità del suolo
Mezzaluna fertile Mesopotamia (tra Tigri ed Eufrate)
Tra l'VIII e il VII millennio a.C. si formarono i primi clan e comunità primitive.

DIVERSA DISTRIBUZIONE RICCHEZZA I beni prodotti divenivano: proprietà del Tempio, del Palazzo Reale o delle Famiglie più ricche e potenti

Botteghe, Magazzini, laboratori artigianali

Rete di infrastrutture ed edifici di culto

luoghi per la compravendita (Mercati)

VILLAGGIO attività agricole

CITTÀ più grandi, centri di attività più prestiigiose e ricche

spazi aperti per ritrovo comunità

Cambiamento spazi urbani

Rivoluzione Urbana

masse lavoratori meno abbienti

Lavori meno produttivi e meno retribuiti

Suddivisione in CLASSI SOCIALI

Nascita prime forme di proprietari terrieri Arricchimento di mercanti e artigiani

Lavori più produttivi e ben retribuiti

da condizioni di uguaglianza a diversificazione sociale

Specializzazione lavoro

Grande opera di canalizzazione: 1) costruzione di rete di canali, dighe, pozzi, argini per risolvere il problema delle piene stagionali di Tigri ed Eufrate e garantire approvvigionamento regolare di acqua. 2) bonifica delle zone paludose; 3) regolazione delle piene dei fiumi, a favore dell’irrigazione artificiale (o l’agricoltura irrigua). Società costituita da CITTÀ-STATO: (FRAMMENTAZIONE POLITICA) Al vertice c’era il RE-SACERDOTE (IUGAL, capo politico e religioso che viveva in un tempio-palazzo, la ziqqurat). Poi c’erano I SACERDOTI (che aiutavano il re nella gestione della città), Infine I FUNZIONARI, che coordinavano le attività dei contadini, degli artigiani e degli operai). IL POTERE DELLO IUGAL ERA LIMITATO DALL'ASSEMBLEA DEI NOBILI (convocata per deciisioni importanti)

Sumeri

Dal 4000 a.C. al 2000 a.C.

Lo Stendardo di Ur

Invenzioni tecnologiche:Carri dotati di ruote piene Perfezionamento del telaio e dell'aratro Uso imbarcazioni a vela (per orientaree la navigazione) Invenzione della lavorazione dei metalli Uso dei mattoni d'argilla, per costruire le abitazioni Invenzione della Matematica e della scrittura (per gestire l’economia delle città-Stato). PRIME RACCOLTE DI LEGGI SCRITTE

All'inizio la scrittura nasce per ragioni economiche e amministrative (necessità di fare conti e registrare la compravendita di beni)Più avanti si iniziò ad usare la scrittura con scopi narrativi di carattere storico-religioso

  1. inizialmente, PITTOGRAMMI (disegni che rappresentano oggetti o persone);
  2. poi LOGOGRAMMI (ai disegni corrispondono anche i concetti);
  3. infine scrittura CUNEIFORME e sillabica (incisione sulle tavolette di argilla con lo stilo dalla punta a forma di cuneo).

La scrittura e la fine della Preistoria

Un lungo poema epico composto più di 2.500 anni fa che racconta le gesta di Gilgamesh, re sumero della città di Uruk, vissuto intorno al 2.600 a.C.

La saga di GILGAMESH

  • Furono il primo IMPERO della storia
  • Nel 2350 a.C. conquistarono i Sumeri, sotto la guida di re Sargon, attratti dalle grandi ricchezze delle città-stato.
  • La capitale dell'impero fu AKKAD
  • Già intorno al 2200, però, l'impero Accadico crollò sotto la pressione degli AMORREI, popoli nomadi provenienti da ovest, e dei GUTEI, provenienti da nord.

Accadi

Tra il 2350 a.C. e il 2200 a.C.

  • Intorno al 2000 a.C. comparvero due nuovi popoli, da sud i Babilonesi (Amorrei, dalla Siria, abitanti della città di Babilonia) e a nord gli Assiri.
  • Per primo fu il re di Babilonia HAMMURABI (1792-1750) a intraprendere l'unificazione dei piccoli regni mesopotamici del sud.
  • Dopo egli estese il suo dominio sugli ex territori accadici, assoggettando le città dei popoli dei mari a ovest e a nord, e la Mesopotamia centrale

Babilonesi

2000 a.C. - 1146 a.C.
  • Stato forte, organizzato e prospero economicamente.
  • Non fu solo un valente condottiero, ma promosse all'interno del regno importanti opere pubbliche, civili e religiose (come l'Esagila, la grande Ziqqurat di Babilonia, simbolo della potenza di una città dedicata al dio Marduk) e contribuì al progresso del commercio, dell'artigianato e dell'agricoltura.

Regno di Hammurabi

  • Fu il creatore del più antico codice di leggi scritte a noi pervenuto, ritrovato a Susa (Iran) a fine '800 ed ora al Louvre
  • Inciso in caratteri cuneiformi su una stele alta più di 2mt
  • Composto da 282 articoli che regolamentano i rapporti civili ed economici all'interno della società babilonese.
  • Si basa su due principi essenziali:
    • salvaguardia del bene collettivo
    • responsabilità personale
  • Sanzioni e pene assegnate sulla base della legge del taglione (occhio per occhio, dente per dente) e cambiavano a seconda :
    • della gravità della colpa
    • della classe sociale di appartenenza del colpevole

Il Codice di Hammurabi

Era divisa in tre gruppi sociali rigidamente separati:

  • UOMINI LIBERI (awilum) - alti funzionari del sovrano, proprietari terrieri, mercanti
  • UOMINI SEMILIBERI o DIPENDENTI (muskenum) - la maggior parter della popolazione comprendente artigiani, contadini al servizio del palazzo o del tempio
  • SCHIAVI (wardum) - divenuti tali perchè prigionieri di guerra o debitori insolventi.
Si dava molta importanza alla FAMIGLIA. I matrimoni venivano combinati dai genitori attraverso un contratto tra famiglie. Erano previste pene severe per gli adulteri

Società Babilonese

Fin dai tempi dei Sumeri ricordiamo:

  • il dio AN o ANU (padre degli dei e dio del firmamento)
  • ENKI (dio delle acque dolci e della sapienza, patrono di arti e mestieri)
  • ENLIL (signore del vento e dell'aria)
  • ISHTAR (dea dell'amore, della fertilità e della guerra)
  • MARDUK (divinità agricola e signore di Babilonia)
  • NABU, figlio di Marduk, protettore degli scribi
  • ASSUR divinità guerriera, e dio supremo degli assiri

Gli dei mesopotamici

Dopo le razzie dei Popoli del Mare, arrivarono gli ASSIRI

I POPOLI DEL MARE - nuovo e misterioso invasore successivo agli Hittiti, una stirpe provieniente dall'area egeo-balcanica che verso il 2200 occupò il Mediterraneo orientale, mettendo in crisi anche i potenti Egizi del Nilo.

Nel 1150 due secoli dopo la morte di Hammurabi (1750), Babilonia fu saccheggiata e devastata dagli Hittiti provenienti dall'Anatolia (Turchia) Erano superiori ai babilonesi dal punto di vista militare perchè possedevano nuove tecnologie come la lavorazione del ferro e l'uso del carro da guerra

Caduta 1° regno Babilonese

  • Popolo di guerrieri stanziatisi sin dal III millennio nella Mesopotamia del nord.
  • Di origine semitica, vivevano di pastorizia ed agricoltura.
  • Col tempo avevano assorbito la cultura sumera e accadica a cui erano soggetti.
  • I centri principali saranno due NINIVE e ASSUR.
  • Costretti a difendersi dai popoli vicini divennero ben presto abili guerrieri
  • Approfittando dello scompiglio portato dai popoli del mare, intorno al 1100 a.C. avviarono una rapida espansione in Mesopotamia estendendo il loro dominio fino all'Anatolia, alla Siria e alla Fenicia e Palestina tra il 950 e il 650 a.C.
X - VII sec. a.C.

Assiri

Massima espansione assira

  • SARGON II (722-705 a.C.)
  • SENNACHERIB (705-681 a.C.) che conquistò Babilonia, seminando terrore e distruzione graziie al potentissimo ESERCITO
  • ASSURBANIPAL (668-626 a.C.)
  • 670-663 a.C. - gli abili generali assiri avevano conquistato anche l'Egitto e per la prima volta le civiltà principali del Vicino Oriente erano riunite sotto un unico IMPERO UNIVERSALE.
IMPERO DEL TERRORE e NESSUNA COESIONE INTERNA:
  • alte tasse per i popoli conquistati
  • feroci mnassacri per i dissidenti e frequenti incursioni a sorpresa
  • deportazioni di massa

I re Assiri

  • L'impero raggiunse il suo massimo splendore sotto ASSURBANIPAL, o SARDANAPALO per i greci (che diventò simbolo di ricchezza e fasto)
  • A questo sovrano è dovuta la fondazione di una delle biblioteche più ricche dell'umanità, dove furono conservate oltre 20 mila tavolette d'argilla, divise per discipline, contenenti non solo testi letterari mesopotamici ma anche contratti di compravendita, calcoli atronomici, decreti reali, liste di divinità, vocabolari assiri-babilonesi
  • SI TRATTAVA DI UNA BIBLIOTECA PUBBLICA

ASSURBANIPAL

  • Dopo la morte di Assurbanipal l'impero entrò in crisi.
  • Rivolte interne a opera dei popoli sottomessi e nuove invasioni ne decretarono la fine.
  • 614 a.C. - ASSUR viene rasa al suolo dagli insorti babilonesi.
  • 612 a.C. - NINIVE, la capitale, fu assediata e distrutta dai MEDI, di origine iranica, alleati con i Babilonesi insorti e con i Caldei, guidati da re Nabopolassar.
  • Babilonia fu sotto la dinastia CALDEA divenendo di nuovo il centro di un vasto dominio basato sul commercio delle vie carrovaniere che collegavano l'est arabico al mediterraneo.

crollo impero assiro

NABUCODONOSOR (604-562 A.C.)

  • FIGLIO DI NABOPOLASAR, ottenne il massimo splendore del regno Caldeo arrivando ad assumere quasi le dimensioni del regno assiro.
  • 587 a.C. - INVASE GERUSALEMME e ridusse gli EBREI in schiavitù, deportandoli a Babilonia in massa (CATTIVITÀ BABILONESE)
  • Grazie ad un vasto numero di schiavi Nabucodonosor potè ricostruire i monumenti di Babilonia come la porta di Ishtar, il palazzo reale e forse anche i giardini pensili
  • 555 a.C. NABONEDO, figlio di un militare e di una sacerdotessa, USURPÒ il trono di Babilonia e lo mantenne fino a 539 a.C., anno dell'arrivo dei Persiani di CIRO IL GRANDE.

Secondo Regno di Babilonia