Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Caserta
pako ツ
Created on October 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Caserta
Tutte le curiosità DELLA CITTA AL TEMPO MEDIEVALE
IL CENTRO STORICO
Il centro storico di Caserta è una parte affascinante della città che conserva tracce del passato medievale.Il fulcro del centro storico è Piazza Vanvitelli,intitolata al celebre architetto Luigi Vanvitelli,che progettò la Reggia di Caserta.La piazza presenta il cuore della vita cittadina moderna e il punto d'incontro per i turisti.Le vie del centro storico si sviluppano in modo regolare,con una trama ottocentesca e ricalca edifici del tempo medievale.Intorno alla piazza ci sono delle strade che portano a edifici storici.
Casertavecchia
Il passato medievale di Caserta è ben visibile nei resti delle mura di Casertavecchia che circondavano la città antica.Casertavecchia era il borgo medievale d'eccelenza,situato a 10 km dal centro storico.In esso sono contenuti le varie stradine,la cattedrale del XII secolo e le rovine del castello,che offrono una visione della Caserta Medievale,con mura e torri meglio conservate nel tempo.
La Cattedrale di san Michele arcangelo e il castello di casertavecchia
La cattedrale di San Michele Arcangelo è stata costruita nel XII secolo, è uno degli esempi più significativi di architettura romanica e gotica in Campania. La cattedrale è dedicata a San Michele Arcangelo e presenta una facciata sobria ma imponente, con un campanile adiacente. Al suo interno, si possono osservare affreschi e strutture tipiche del romanico, con influssi bizantini e arabi. Le prime testimonianze del castello risalgono all'862 d.C. quando era sotto il controllo dei Longobardi. Si tratta di una rocca fortificata, posta in una posizione strategica per il controllo del territorio circostante. Sebbene oggi rimangano solo alcuni ruderi, il castello era originariamente una struttura difensiva imponente, con mura, torri e cortili interni. Dalla sua posizione elevata, il castello dominava la zona circostante e fungeva da rifugio sicuro per la popolazione in caso di attacco.
Le mura medievali
Il borgo di Casertavecchia era circondato da mura difensive medievali, di cui oggi rimangono alcune tracce. Queste mura circondavano l'intero abitato e avevano la funzione di proteggere la popolazione dagli attacchi, soprattutto durante il periodo di conflitti tra i Longobardi e i Normanni.Le mura sono realizzate in pietra locale e presentano torri di avvistamento e porte d'ingresso fortificate.Oggi, le mura sono un'attrazione turistica, offrendo panorami spettacolari sulla valle circostante.
La torre civica
La torre civica, situata vicino alla Cattedrale di San Michele Arcangelo, faceva parte del sistema difensivo del borgo medievale. Era usata sia per avvistare eventuali invasori che per scandire la vita quotidiana degli abitanti attraverso il suono delle campane.All'interno, la torre può contenere elementi decorativi e strutturali tipici dell'epoca, come archi a tutto sesto e aperture che consentono la comunicazione e la sorveglianza.La torre è realizzata in pietra calcarea, tipica della zona, e presenta uno stile romanico. La struttura è alta e slanciata, con una base quadrata che si restringe verso l'alto.
Realizzato da : Pasquale esposito,Vincenzo torino,nadia parisi
Grazie per l'attenzione!