Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
F. Goya, "Il 3 di Maggio"
Phrasikleia Kore
Created on October 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La scena è dominata dal buio, simbolo dell'assurdità e dell'irrazionalità dell'evento. I soldati sono uomini senza volto, e i fucili si protendono in avanti verso i condannati. I condannati sono disordinati ed esprimono l'orrore e la paura. Nelle espressioni dei volti non si coglie eroismo, ma solamente terrore e rassegnazione. In questo dipinto si va oltre il Neoclassicismo.
Lo stile
La Composizione
Due gruppi di figure si fronteggiano: a destra i soldati francesi che uccidono i popolani e volgono le spalle allo spettatore. A sinistra i vivi che si disperano, ed i morti accasciati a terra. Il fulcro della scena è l'uomo con la camicia bianca, che si dispera, ed allarga le braccia invocando pietà con un gesto che ricorda la crocefissione. Sullo sfondo una città nel buio ad aggiungere drammaticità alla scena.
Francisco Goya 1814 Olio su tela Madrid, Museo del Prado
Fucilazioni del 3 Maggio 1808
Il 3 Maggio 1808 le truppe napoleoniche invadono la Spagna. Durante l'avanzata, il generale francese Gioacchino Murat aveva dato l'ordine di catturare e fucilare tutti i popolani che si trovavano nelle strade di Madrid, per essersi ribellati all'esercito napoleonico. Il soggetto è quindi tratto da un episodio drammatico dell'epoca.