Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
F. Hayez, "Il Bacio"
Phrasikleia Kore
Created on October 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il Significato
Il dipinto ha un chiaro significato politico e patriottico: l'uomo infatti ha il pugnale ed il mantello, quindi il bacio è forse l'ultimo saluto all'amata, prima di andare ad unirsi ad una rivolta. Il quadro risale agli anni tra la prima e la seconda guerra d'indipendenza, e quindi siamo in pieno periodo Risorgimentale.
Francesco Hayez 1859 Olio su tela Milano Pinacoteca di Brera
Il Bacio
L'autore
Francesco Hayez è un pittore di formazione classica: ha studiato con Canova ed apprezzava molto Raffaello. Lavora a Milano, Firenze e Roma, e durante la sua vita avrà parecchio successo. Nei suoi dipinti Hayez esalta le aspirazioni risorgimentali, come la libertà e l'identità nazionale.
Sono raffigurati due giovani innamorati in un'ambientazione medievaleggiante (il tema storico è tipico del Romanticismo). La composizione è equilibrata, con i personaggi al centro e l'uso della prospettiva. I colori scelti sono chiari e luminosi.
Il Soggetto e composizione
Le varie versioni
Anche per il suo significato simbolico, l'opera ebbe da subito un grande successo. Hayez ne dipinse varie versioni, in una in particolare, c'è un chiaro richiamo all'unità d'Italia: il rosso dei calzoni dell'uomo, il bianco del drappo ed il verde della fodera del mantello sono un chiaro richiamo al tricolore italiano.