Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Istruzione Superiore

Sabina Centrone

Created on October 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

gli ambienti naturali

CHE COS'E' UN AMBIENTE NATURALE?

L'ambiente naturale o bioma è un insieme di ecosistemi, ossia un gruppo di diversi tipi di vegetazione e fauna che si adattano alle condizioni climatiche di un determinato territorio.

FASCE POLARI

La tundra si estende nella parte più alta delle regioni polari, a stretto contatto con i poli. Presenta un clima rigido per tutto l'anno: in estate si raggiungono i 10 °, mentre nel lungo inverno si registrano generalmente -30° (*record assoluto -67°). La caratteristica di questo bioma è che è pressochè privo di vegetazione: in estate compaiono piante nane, erbe muschi e licheni. Il sottosuolo è sempre ghiacciato e prende il nome di permafrost ( ghiaccio perenne). La sua esistenza oggi è fortemente minacciata dal riscaldamento globale.

Gli animali tipici della tundra sono i seguenti: orsi bianchi, foche, trichechi, pinguini, volpe artica, renne etc.... Molti di questi oggi sono in pericolo di vita sempre a causa dei cambiamenti climatici.

La taiga copre parte delle regioni polari e parte della sezione più settentrionale della fascia temperata. Il clima è meno rigido della tundra, ma altrettanto freddo, infatti siamo sempre sotto lo zero. Le estati sono più lunghe e le temperature oscillano tra i 10° e i 20°. La vegetazione è dominata dalle foreste di conifere ( foglie a forma di ago, adatte per resistere al freddo). Troviamo abeti, pini, larici, generalmente alberi sempreverdi che mantengono gli aghi tutto l'anno.La fauna comprende alci, linci, ermellini, cervi, orsi neri, scoiattoli e molte specie di uccelli (civetta delle nevi, gallo cedrone, falco pescatore, picchio).

FASCE TEMPERATE

La foresta di latifoglie si estente per la maggior parte nella fascia temperata. Le temperature oscillano tra qualche grado sotto lo 0, nei mesi più freddi, e uno standard tra 15° e 30°, quando si raggiungono i mesi più caldi.Queste sono le aree più popolate e più soggette ai cambiamenti dell'uomo.

Gli alberi di latifoglie perdono il fogliame durante l'autunno e ciò consente loro di risparmiare energia per ritornare rigogliosi in primavera. Tra gli alberi troviamo le querce, faggi, castagni, aceri, betulle etc....Queste foreste ospitano numerose specie di animali come cervi, daini, cinghiali, lupi, volpi, orsi, civette, pettirossi, fringhuelli etc....

La macchia mediterranea è propria del nostro territorio. E' caratterizzata da un clima mite per gran parte dell'anno, con temperature che vanno dai 10 ° ai 30° (in molti casi li superano).La vegetazione comprende: - erbe aromatiche - piante cespugliose - alberi sempreverdi

Esempi sono : - salvia, origano, timo, menta - rosmarino, mirto, ginepro - ulivi, pini, cipressi

La prateria è presente in diverse aree geografiche delle fasce temperate (America, Europa, Asia) e a seconda dei luoghi assume denominazioni differenti. Parleremo di - pampa in Argentina - puszta in Ungheria -steppa in Russia e in Mongolia - veld in Africa Il clima varia a seconda delle due stagioni principali. In inverno si possono raggiungere anche i -20° in Asia e qualche grado sotto lo 0° in Europa e in America. In estate si può passare dai 30° ai 40°. Le precipitazioni sono in generale piuttosto scarse. Insieme alla fortesta di latifoglie, la prateria è un bioma particolarmente adatto alla vita sedentaria dell'uomo che la sfrutta per le grandi coltivazioni e i grandi allevamenti. E' caratterizzata da una vegetazione bassa e da terreni fertili ricchi di humus.

La foresta pluviale è tipica delle zone a cavallo dell'Equatore. E' caratterizzata da un clima molto caldo e umido, con temperature medie che variano tra i 20° e i 30° per tutto l'anno. Le precipitazioni sono frequenti e abbondanti, causa della crescita rigogliosa della vegetazione. Si passa da piante di media altezza, come felci e rampicanti, ad alberi di 60-70 m, come ebani, baobab, eucalipto.

fascia intertropicale

Tra gli animali della foresta pluviale troviamo - pappagallo, tucano, colibrì, aquila arpia -giaguaro, gorilla, scimmie e scimpanzè, bradipi,tapiri, formichieri -pitoni, anaconda,boa, vipere, vedova nera

La savana si trova prevalentemente in Africa e in America del sud. Essa è caratterizzata da due stagioni particolari chiamate: -stagione secca: può durare dai 6 agli 8 mesi e le temperature superano i 30° -stagione umida: dura 4 o 6 mesi, con precipitazioni abbondanti e temperature che restano elevate, tra i 25° e i 30° Nella stagione umida la savana è ricoperta da piante erbacee di media altezza e da alberi isolati. Nella stagione secca le erbe ingialliscono e gli alberi diventano secchi.
Nel deserto troviamo alti livelli di aridità, scarse precipitazioni e forti escursioni termiche. Vi sono vari tipi di deserti: -sabbiosi -argillosi -sassosi -rocciosi
Il deserto è un bioma diffuso prevalentamente nella fascia equatoriale, ma si trovano ampie distese aride anche nella fascia temperata. Il deserto può essere -caldo: le temperature superano spesso i 40° di giorno, di notte tra i 10° e i 20° -freddo: le temperature possono raggiungere al max i 20° di giorno, di notte possono scendere sotto i 20°

Tra gli animali tipici del deserto ci sono: - cammelli, dromedari, scorpioni, volpe del deserto, vipere, ragni velenosi, avvoltoi e vari tipi di uccelli