Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
24 rinforzo e ripasso alcune funzioni di analisi logica
ALICECATERINA DAMIOL
Created on October 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
attributi e apposizioni
predicato nominale
forme pronominali
forme avverbiali
riprendi e appronfondisci
approfondisci
esercitati
ripassa
predicato nominale
approfondisci
esercitati
ripassa
attributi e apposizioni
approfondisci
esercitati
ripassa
forme pronominali
approfondisci
esercitati
ripassa
forme avverbiali
Poi analizza anche gli altri complementi che conosci!
SOLUZIONI
1. Il mio caro amico Carlo vive in una splendida casa in campagna. 2. Ho ascoltato il discorso di Berti, capitano della mia squadra preferita. 3. Al negozio in centro ho acquistato molte nuove penne colorate. 4. Lorenzo, un brillante studente di pedagogia, è autore di una interessante ricerca. 5. La dottoressa Rocca lavora in un ospedale di Kabul, capitale dell'Afghanistan. 6. Simona è una brava studentessa di matematica.
Copia sul quaderno queste frasi. Sottolinea gli attributi e cerchia le apposizioni. Attenzione a quelle complesse e a non far confusione con il nome del predicato!
predicato nominale: >> verbo essere + aggettivo o nome Non confonderlo con le forme verbali che hanno essere come ausiliare
Gli avverbi sono forme invariabili del discorso. Di tempo: dicono quando si svolge l'azione (tempo determinato)> ora, più, mai, adesso, dopo, prima, ieri, spesso, ecc. (v. p. 438) Di luogo: dicono dove si svolge l'azione (v. p. 439) > qui, qua, là, lì, lassù, quaggiù > attenzione alla forma "ci" da non confondere con il pronome personale; ecco degli esempi: Andiamo in centro, ci vieni? >> cì=lì (moto a luogo) Sono nata a Milano e ci vivo >> ci=lì (stato in luogo)
SOLUZIONI
1. La scorsa estate Elena è stata felice al mare con i nonni. 2. Sara e Giulia non sono venute in ufficio oggi. 3. La dottoressa Rocca è un'esperta cardiologa. 4. Giulio è incredibilmente gentile con le tutti i suoi amici. 5. Il dottor Sergio è una figura di riferimento presso il reparto pediatrico. 6. Gli impiegati della segreteria sono stati informati ieri dello sciopero.
Copia sul quaderno queste frasi. Individua i predicati e indica se sono predicati nominali o verbali. Poi fai l'analisi degli altri complementi noti.
I pronomi personali atoni hanno una funzione logica. 1a p.s.: mi=a me (termine) oppure =me (oggetto) 2a p.s.: ti=a te (termine) oppure =te (oggetto) 3a p.s.: gli=a lui (termine) / lo=esso/lui (oggetto) 3a p.s.: le=a lei (termine) / la=essa/lei (oggetto) 1a p.p.: ci=a noi (termine) / ci=noi (oggetto) 2a p.p.: vi=a voi (termine) / vi=voi (oggetto) 3a p.p. li=loro/essi le=loro/esse (oggetto) 3a p.p. >> loro è la forma tonicanelle frasi come "ho detto loro..." ha funzione di "a loro"=termine Pronomi doppio: "glielo", "melo", ecc. (v. p. 365) più pronomi insieme e più funzioni logiche: gli (=a lui Termine) + lo (=esso Ogg.)
1. Vieni qua subito, devo mostrarti una cosa.2. L’ho visto là, vicino al parcheggio. 3. Devi partire ora, altrimenti arriverai tardi.4. Sei ancora qui? Pensavo fossi già andato via.5. Vieni subito, il film sta per iniziare. 6. Marta desiderava andarci insieme alle amiche.7. Lascialo lì, sul tavolo della cucina. 8. Marco non voleva più partire per la Croazia. 9. Giacomo è rimasto qua a lungo.
SOLUZIONI
Copia sul quaderno queste frasi. Evidenzia gli avverbi di tempo e luogo in due modi diversi e indica che complemento esprimono. Poi analizza il resto della frase.
1. Ti vedo ogni mattina alla fermata dell'autobus. 2. Lei mi ha invitata a cena domani sera. 3. Gli ho comprato un regalo splendido.4. Non le ho ancora detto la verità." 5. Non li conosco, ma so chi sono. 6. Vi abbiamo dato tutti i dettagli necessari. 7. Glielo hanno spiegato ma lui non l'ha capito. 8. Teli porterò domani a scuola, non preoccuparti. 9. Abbiamo chiesto loro di prestarcela domani.
SOLUZIONI