Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

la seconda rivoluzione industriale

Luciana Finotto

Created on October 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Start

A partire dal 1870, prese il via la Seconda Rivoluzione Industriale, caratterizzata dal rinnovamento delle tecniche di produzione e dalla nascita di nuovi settori industriali, come quello chimico, elettrico e metallurgico.

Le scoperte della chimica, della fisica e della matematica ebbero un'importanza fondamentale nella creazione di innovativi strumenti e processi produttivi. Si diffusero due rivoluzionarie fonti energetiche: il petrolio e l'elettricità.

La medicina fa progressi decisivi grazie alle scoperte di grandi scienziati furono debellate molte malattie e il tasso di mortalità si abbassò notevolmente.

A partire dal 1873 iniziò una crisi di sovrapproduzione industriale per tutta la seconda metà dell'ottocento, infatti, le industrie incrementarono la produzione superando le richieste del mercato. Di conseguenza la merce incominciò a rimanere invenduta e il suo valore a calare.Anche l'agricoltura affrontò una fase di difficoltà a causa delle tecniche produttive arretrate e poco efficenti. Il risultato fu un aumento della povertà e della disoccupazione con conseguente aumento di emigrazione dalle zone più povere del continente Europeo verso gli Stati Uniti.

L'azione combinata della crisi di sovrapproduzione e della crisi agricola spinsero molti Paesi ad adottare una politica economica nota come PROTEZIONISMO. Il primo governo a prendere queste misure fu quello tedesco nel 1879 seguito, negli anni successivi da Russia, Italia, francia e Stati Uniti. Solo il Regno Unito mantenne una economia basata sulla libera concorrenza. Il nuovo assetto di mercato spinse le industrie a modificare la loro organizzazione. Naquero, in questo periodo, i trust e le società per azioni.

Sul finire del 800 la situazione andò migliorando: i prezzi ricominciarono a salire; i salari aumentarono e la richiesta di beni consumo subì un incremento. Questa nuova fase di crescità rivoluzionò il sistema commerciale. I beni cominciarono ad essere prodotti in serie dalle industrie e ad essere venduti nei grandi magazzini.

Un numero crescente di persone sembrava poter avere accesso al benessere e alle comodità della vita moderna.

TAYLORISMO

E' un nuovo sistema di suddivisione del lavoro per aumentare la produzione. Prevedeva che il lavoro venisse frazionato in singole azioni semplici e ripetitive che l'operario doveva svolgere in un tempo prestabilito.

HENRY FORDImpiega nella sua fabbrica i principi del taylorismoe introduce la catena di montaggio.Consisteva in un innovativo sistema per cui gli operainon si muovevano dalla loro postazionee svolgevano poche e ripetitiveazioni di assemblaggiosu pezzi che un nastrotrasportatore faceva arrivare loro davanti

Do you have an idea?

With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. Also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want! Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through our sight and, furthermore, we retain 42% more information when thecontent moves.

ALIENAZIONE

Stato mentale in cui il lavoratore si sente annullato in quanto individuo. E' uno stato tipico della società industriale, in cui il lavoro ripetitivo e anonimo della catena di montaggio e produce una perdita della propria personalità e dell'interesse per il proprio lavoro, portando il lavoratore a comportarsi come una macchina.