Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

RIPASSA PER LA VERIFICA

Sabrina Resta

Created on October 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

RIPASSO PER LA VERIFICA

Start

CHE COS'E' LA GEOGRAFIA?

Di che cosa si occupa?Quali sono gli strumenti che il geografo outilizza?

ARGOMENTI TRATTATI

Introduction

ARGOMENTI TRATTATI

CODICE

Start

Start

CARTE GEOGRAFICHE

Start

GRAFICI

POSIZIONAMENTO

Start

ORIENTAMENTO

Start

INTRODUZIONE

ARGOMENTI TRATTATI

CODICE

SELEZIONE L'ARGOMENTO DA RIPASSARE

UTILIZZA IL LIBRO E GLI SCHEMI PER RISPONDERE ALLE DOMANDE

AVANTI

introduzione

argomenti trattati

Code

ORIENTAMENTO

Sin dalla notte dei tempi l'uomo ha sempre cercato il metodo giusto per orientarsi, prendendo come punti di riferimento gli oggetti naturali presenti intorno a sè. In questo modo ha stabilito dei punti fissi: i punti cardinali (NORD-SUD-EST-OVEST). Come si possono trovare?Pian piano con l'avanzare del tempo ha inventato strumenti sempre più sofisticati per stabilire con esattezza la direzione e la sua posizione nello spazio.

CHE COSA INDICA L'ORIENTE O L'EST?

IL PUNTO IN CUI SORGE IL SOLE
IL PUNTO IN CUI TRAMONTA IL SOLE
IL PUNTO IN CUI SI TROVA IL SOLE A MEZZOGIORNO

NELL'EMISFERO BOREALE, LA STELLA POLARE DI NOTTE CI INDICA ...

IL NORD
IL SUD
L'OVEST
ECCO IL PRIMO NUMERO DEL CODICE SEGRETO

Esatto!

Continua

avanti

INTRODUZIONE

ARGOMENTI TRATTATI

CODICE

CARTE GEOGRAFICHE

Rappresentazione del territorio che deve avere quattro caratteristiche fondamenti: - essere approssimata - essere ridotta - essere selettiva - essere simbolica .

Le carte possono essere divise in due categorie, a seconda di che cosa?

del contenuto e della scala di riduzione utilizzata
del contenuto e dei simboli presenti
dei simboli e dei colori presenti nella legenda
SEGNALO BENE

Esatto!

Continua

A seconda del contenuto, le carte si dividono in

carte fisiche, carte topografiche e carte politiche
carte fisiche, carte politiche, carte geografiche
carte fisiche, carte politiche e carte tematiche

A seconda della scala di riduzione utilizzata, le carte si distinguono in:

1 . piante o mappe - carte topografiche- planisferi e carte tematiche
2 . piante o mappe- carte topografiche - carte geografiche- planisferi o mappamondi
3. piante o mappe - planisferi- carte politiche
ECCO A TE!

Esatto!

Continua

Oh no!

ritorna

ripassa questo argomento

AVANTI

INTRODUZIONE

ARGOMENTI TRATTATI

CODICE

POSIZIONE

POSSIAMO CALCOLARE LA POSIZIONE DI OGNI PUNTO PRESENTE SUL PLANISFERO RICAVANDO LE COORDINATE GEOGRAFICHE DI QUELLA POSIZIONE. QUANDO PARLIAMO DI COORDINATE, FACCIAMO RIFERIMENTO ALLA LATITUDINE E ALLA LONGITUDINE.

QUALE DEFINIZIONE DESCRIVE MEGLIO LA LATITUDINE?

1. LA DISTANZA DI UN PUNTO DALL'EQUATORE
2 . LA DISTANZA ANGOLARE DI UN PUNTO DALL'EQUATORE
3. LA DISTANZA DAL MERIDIANO DI GREENWICH
PRENDI NOTA PER NON DIMENTICARE

Esatto!

Continua

ECCO UN NUMERO CHE TI SERVIRA'

Esatto!

Continua

QUALE DEFINIZIONE DESCRIVE MEGLIO LA LONGITUDINE?

1. LA DISTANZA DI UN PUNTO DALL'EQUATORE
2 . LA DISTANZA ANGOLARE DI UN PUNTO DAL MERIDIANO DI GREENWICH
2. LA DISTANZA DAL MERIDIANO DI GREENWICH
PRENDI NOTA

Esatto!

Continua

QUALE AFFERMAZIONE SUI PARALLELI E' CORRETTA?

1. I PARALLELI SONO LINEE IMMAGINARIE CHE UNISCONO I DUE POLI
1. I PARALLELI SONO CIRCONFERENZE E IN TUTTO SONO 180.
2. I PARALLELI SONO SEMICIRCONFERENZE TUTTE UGUALI TRA LORO E SONO 360 IN TUTTO
ECCONE UN ALTRO

Esatto!

Continua

ContinuA

PRENDI NOTA

CONGRATULAZIONI!

BENE! RILEGGI CON ATTENZIONE E VAI AVANTI

RITORNA

Oh no!

RIPASSA L'ARGOMENTO

AVANTI

INTRODUZIONE

ARGOMENTI TRATTATI

CODICE

GRAFICI

I GEOGRAFI UTILIZZANO I GRAFICI PER RAPPRESENTARE IN MODO PIU' CHIARO ED EVIDENTE I FENOMENI CHE HANNO STUDIATO. RACCOLGONO I DATI, SPESSO ATTRAVERSO UN SONDAGGIO, POI LI INSERISCONO IN MODO ORDINATO IN TABELLA E ALLA FINE SCELGONO IL GRAFICO PIU' UTILE PER LA RAPPRESENTAZIONE.

QUALE GRAFICO UTILIZZERESTI PER RAPPRESENTARE L'EVOLUZIONE DI UN FENOMENO NEL CORSO DEL TEMPO, AD ESEMPIO LA TEMPERATURA DI TORINO NEL CORSO DELL'ANNO?

3. UN AEROGRAMMA
1. UN DIAGRAMMA CARTESIANO
2. UN IDEOGRAMMA
prendi nota

Esatto!

Continua

CON QUALE GRAFICO RAPPRESENTERESTI IL TERRITORIO DI UNA REGIONE AVENDO I DATI ESPRESSI IN PERCENTUALE?

1. ISTOGRAMMA
3. AEROGRAMMA
2. UN IDEOGRAMMA

Continue

ecco l'ultimo numero

CONGRATULAZIONI!

PER COMPLETARE IL RIPASSO, RIGUARDA TUTTI I GRAFICI REALIZZATI

ritorna

Oh no!

ritenta!

introduzione

argomenti trattati

codice

E' L'ORA DI INSERIRE IL CODICE!

HAI PRESO NOTA DEL CODICE??? Clicca sul pulsante rosso con il simbolo del lucchetto e inserisci il codice. In bocca al lupo!

Applications

Search

The planet is in your hands 👐, enter the code and you can save it

Enter the password

GUARDA CON ATTENZIONE, POTREBBE ESSERE UTILE PER SCHIARIRE LE IDEE E ELIMINARE ULTERIORI DUBBI.