Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione: la medicina dell'antico Egitto

Carlo&Giorgio

Created on October 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La medicina

dell'antico Egitto

Grazie alle fonti scritte giunte a noi, pare che ogni medico egiziano fosse specializzato in una patologia specifica ed ad una parte del corpo. Gli antichi egizi credevano che l'origine di tutte le malattie fosse il cibo ingerito e i suoi spiriti maligni. di conseguenza le cure applicate sui malati spesso riconducevano ad una purgazione.

La causa delle malattie

La medicina attuata dagli egizi era tutt'altro che scientifica nonostantel'importante conoscenza anatomicaEssa era legata alla magia, alla religione. Il legante: è un preparato che aveva lo scopo di rendere più appetitosa la medicina, spesso composta da acqua, latte,birra, elementi di origine animale /vegetale. Successivamenteil medico si approcciava all'aspetto divino: il legame con la religione definiva le malattie come degli spiriti maligni esorcizzabili tramite farmaci . Precedentemente alla preparezione dei farmaci, il medico era sottoposto alla protezione divina tramite rituali orali.

Magia o scienza?

Here you can include a relevant data to highlight

Here you can include a relevant data to highlight

Le informazioni sulla medicina egizia sono state scoperte attraverso diverse fonti, tra cui: Papiri antichi: I papiri medici, come il Papyrus Ebers e il Papyrus Edwin Smith, contengono testi dettagliati su pratiche mediche, rimedi e diagnosi. Iscrizioni e geroglifici: Le iscrizioni su templi e tombe forniscono informazioni sulle pratiche mediche e le credenze religiose legate alla salute. Archeologia: Gli scavi in antiche città egizie hanno rivelato strumenti chirurgici, vasetti per unguenti e altri oggetti che offrono indizi sulle tecniche mediche. Studi storici: Ricercatori e storici hanno analizzato le fonti antiche e confrontato le informazioni con altre civiltà per comprendere meglio il contesto medico dell'epoca. Tradizioni orali e testi successivi: Alcuni principi medici egizi sono stati trasmessi nel tempo e possono essere trovati in testi più recenti. Questi elementi insieme hanno aiutato a ricostruire una visione della medicina nell'antico Egitto, evidenziando le loro pratiche, conoscenze e credenze.

Come lo sappaimo?

Il Papiro di Edwin Smith è un documento medico antico che contiene dettagli su varie malattie, ferite e trattamenti. Ecco alcuni dei principali contenuti: -Diagnosi: Il testo presenta una serie di casi clinici, con descrizioni di lesioni e malattie, come fratture, ferite e disturbi interni. -Trattamenti: Ogni caso include suggerimenti per il trattamento, con rimedi naturali e tecniche chirurgiche, come sutura e bendaggio. -Anatomia e fisiologia: Contiene informazioni sull'anatomia umana e le funzioni degli organi, anche se non sempre accurate secondo gli standard moderni. Osservazioni cliniche: Il papiro evidenzia l'importanza dell'osservazione e della diagnosi, mostrando un approccio sistematico alla medicina.

Il papiro di smith

Il papiro di kahun

Il Papiro di Kahun, datato intorno al 1800 a.C., è un antico testo egizio che si concentra principalmente sulla medicina ginecologica e ostetrica. Ecco i principali contenuti: Malattie femminili: Il papiro descrive varie condizioni e malattie specifiche delle donne, come disturbi mestruali e problemi di fertilità. Diagnosi: Ogni sezione include indicazioni per la diagnosi di disturbi femminili, evidenziando i sintomi e le manifestazioni cliniche. Rimedi e trattamenti: Propone diversi rimedi, molti dei quali a base di piante, e tecniche per trattare le condizioni elencate, come unguenti e terapie. Procedure ostetriche: Contiene informazioni su pratiche legate alla gravidanza e al parto, fornendo indicazioni su come gestire il travaglio e le complicazioni.

Le medicine più note a noi oggi sono il papavero, la mela di Gerusalemme e l'aloe

Nell'antico egitto molte delle medicine utilizzate erano soprattutto naturali. Questo sta a dire che gli egizi utilizzavano ciò che gli era dato dalla natura per curare i malati. ciò non sta a dire che essi usassero solo le risorse naturali ma che la gran parte dei rimedi fossero naturali. Essi era molto bravi nella chirurgia viste le loro abili tecniche e strumenti, questo si nota molto nel processo di mummificazione.

Le medicine maggiormente utilizzate

Il papavero

Nell'antico Egitto, il papavero era utilizzato principalmente per le sue proprietà sedative e analgesiche. I semi di papavero e l'oppio, estratto dalle capsule, erano impiegati in vari rimedi e pratiche mediche. Ecco alcune modalità di utilizzo: -Analgesico: L'oppio veniva utilizzato per alleviare il dolore, sia in contesti chirurgici che per dolori cronici. -Sedativo: Era impiegato per calmare l'ansia e promuovere il sonno, spesso in combinazione con altri ingredienti. -Rimedio per la tosse: Il succo di papavero era utilizzato per trattare problemi respiratori, come la tosse. -Applicazioni topiche: Gli estratti di papavero venivano talvolta utilizzati in unguenti per trattare lesioni o irritazioni della pelle. Il papavero, quindi, aveva un ruolo importante nella medicina egizia, mostrando come la conoscenza delle piante medicinali fosse avanzata per l'epoca.

Il papavero

Nell'antico Egitto, il papavero era utilizzato principalmente per le sue proprietà sedative e analgesiche. I semi di papavero e l'oppio, estratto dalle capsule, erano impiegati in vari rimedi e pratiche mediche. Ecco alcune modalità di utilizzo: -Analgesico: L'oppio veniva utilizzato per alleviare il dolore, sia in contesti chirurgici che per dolori cronici. -Sedativo: Era impiegato per calmare l'ansia e promuovere il sonno, spesso in combinazione con altri ingredienti. -Rimedio per la tosse: Il succo di papavero era utilizzato per trattare problemi respiratori, come la tosse. -Applicazioni topiche: Gli estratti di papavero venivano talvolta utilizzati in unguenti per trattare lesioni o irritazioni della pelle. Il papavero, quindi, aveva un ruolo importante nella medicina egizia, mostrando come la conoscenza delle piante medicinali fosse avanzata per l'epoca.

la mela di gerusalemme ai tempi dell'antico egitto era usata come: -lassativo - curativo per le allergie - curava infezioni gengivali o ai denti in generale - curava l'asma - stimolante per il fegato e per la digestione La pianta in questione è originaria del brasile tutt'oggi però questa pianta è molto velenosa ed può essere mortale, oltre questo può portare problemi gastrici come vomito, gastoenteriti.

La mela di Gerusalemme

L'aloe vera era ampiamente utilizzata dagli antichi Egizi per le sue proprietà medicinali e terapeutiche. Considerata una pianta sacra, l'aloe vera veniva impiegata in diversi modi: -Rimedio per le ferite: Il gel estratto dalle foglie era applicato su ferite e scottature per favorire la guarigione e alleviare il dolore. -Antinfiammatorio: L'aloe vera aveva proprietà antinfiammatorie, utilizzata per ridurre gonfiori e irritazioni della pelle. -Trattamento per disturbi gastrointestinali: Era impiegata per trattare problemi digestivi, grazie alle sue proprietà lassative e lenitive. -Cosmetici e bellezza: Gli antichi Egizi (Cleopatra e Neferttiti) utilizzavano l'aloe vera in preparati cosmetici per la pelle e i capelli, sfruttando le sue proprietà idratanti. -Preparazioni per imbalsamazione: L'aloe vera era anche usata nei processi di imbalsamazione, contribuendo alla conservazione dei corpi. L'aloe vera, quindi, rivestiva un'importanza significativa nella medicina e nella vita quotidiana degli antichi Egizi, grazie alle sue molteplici applicazioni terapeutiche.

L'aloe la pianta immortale

L'aloe vera era ampiamente utilizzata dagli antichi Egizi per le sue proprietà medicinali e terapeutiche. Considerata una pianta sacra, l'aloe vera veniva impiegata in diversi modi: -Rimedio per le ferite: Il gel estratto dalle foglie era applicato su ferite e scottature per favorire la guarigione e alleviare il dolore. -Antinfiammatorio: L'aloe vera aveva proprietà antinfiammatorie, utilizzata per ridurre gonfiori e irritazioni della pelle. -Trattamento per disturbi gastrointestinali: Era impiegata per trattare problemi digestivi, grazie alle sue proprietà lassative e lenitive. -Cosmetici e bellezza: Gli antichi Egizi (Cleopatra e Neferttiti) utilizzavano l'aloe vera in preparati cosmetici per la pelle e i capelli, sfruttando le sue proprietà idratanti. -Preparazioni per imbalsamazione: L'aloe vera era anche usata nei processi di imbalsamazione, contribuendo alla conservazione dei corpi. L'aloe vera, quindi, rivestiva un'importanza significativa nella medicina e nella vita quotidiana degli antichi Egizi, grazie alle sue molteplici applicazioni terapeutiche.

L'aloe la pianta immortale