Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

JOIN WORDS

Simone Di leo

Created on October 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

l'Universo

Idrogeno ed elio fanno quindi, messi insieme, quasi il 98% della massa dell'intero universo visibile. A seguire, ossigeno (0,104%), carbonio (0,046%), neon (0,013), ferro (0,011), azoto (0,009), silicio (0,007), magnesio (0,006) e zolfo (0,004). Tutti gli altri elementi sono presenti in misura ancora più bassa.

Legge di gravitazione universale

Cosa dice la legge di gravitazione universale? La legge formulata da Newton afferma quanto segue: due corpi dotati di massa si attraggono con una forza che è direttamente proporzionale al prodotto delle masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza che li separa.

L'Universo

Universo In astronomia, l'insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra.
Il 24 agosto 2006 l'Unione Astronomica Internazionale decise di declassare Plutone da pianeta a pianeta nano. La decisione fu presa a causa della scoperta di oggetti simili a Plutone nel Sistema Solare esterno, come Sedna ed Eris, che portò ad una ridefinizione di cosa sia un pianeta.
Il Sistema Solare è formato dal Sole, da nove pianeti e dai loro satelliti, da asteroidi e pianetini, da comete e da minuscoli granelli di polvere. I pianeti possono essere divisi in due grandi categorie: i pianeti terrestri (o interni) e i pianeti giganti (o esterni).

Sistema solare

Un'eclisse di Luna avviene quando la Luna è piena e si trova nei pressi dei nodi, all'esterno rispetto alla Terra. Il cono d'ombra della Terra è più lungo della distanza Terra-Luna. La Luna, quindi, entra sempre nel cono d'ombra della Terra quando si trova molto vicina al nodo.
La luna non brilla di luce propria ma brilla perchè riflette la luce del sole
Nel dizionario etimologico della lingua italiana si fa derivare l'italiano Luna dal latino Luna, il quale avrebbe la sua origine nella radice indoeuropea leuk o luc, che significa "splendere". Il termine latino quindi equivarrebbe a "la luminosa".

la prima fase si chiama novilunio o Luna nuova; la seconda fase si chiama Luna crescente; la terza fase è quella del plenilunio o Luna piena; la quarta fase è quella della Luna calante.

La luna

Le Stelle

Le stelle si trovano a distanze immense dal nostro sistema solare, così ci appaiono come piccoli puntini luminosi nel cielo. Esse costituiscono la componente principale delle galassie, che sono agglomerati di miliardi di stelle grandi e piccole, di nubi di gas e polvere.
Le stelle sono corpi celestei che brillno di luce propria, perché sono costituiti da materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un'altra stella.
La più semplice reazione nucleare che avviene all'interno di una stella è la fusione dell'idrogeno: quattro nuclei di idrogeno vengono fusi in un nucleo di elio, e la lieve differenza di massa viene convertita in energia.
La ISS orbita intorno alla Terra ad una distanza di circa 400 Km dalla superficie ter- restre. Sebbene questa possa sembrare una distanza notevole, in realtà è possibile vedere la Stazione, ad occhio nudo, in una serata limpida.
ISS si intende come stazione spaziale internazionale
La Stazione Spaziale Internazionale svolge principalmente la funzione di laboratorio di ricerca scientifica, per la quale offre il vantaggio rispetto ai veicoli spaziali, come lo Space Shuttle, di essere una piattaforma a lungo termine in ambiente spaziale, in cui possono essere condotti esperimenti di lunga durata

cosè ISS

La reazione di fissione viene provocata da una particella nucleare, tipicamente un neutrone che, colpendo il nucleo pesante, ne provoca la scissione in due nuclei più leggeri.
La fusione è la reazione nucleare che avviene nel sole e nelle altre stelle, con produzione di una enorme quantità di energia:

Fusione e Fissione

La terza legge di keplero afferma che:il quadrato del tempo di rivoluzione dei pianeti e' proporzionale al cubo della loro distanza media dal sole. Indicando il tempo necessario per compiere un'orbita completa con la lettera T e la distanza con R, si ha la formula
La seconda legge afferma che:il segmento (raggio vettore) che unisce il centro del Sole con il centro del pianeta descrive aree uguali in tempi uguali.
La prima legge, formulata nel 1609, afferma che:le orbite dei pianeti non hanno una forma circolare ma una forma elittica

Le tre leggi di Keplero

Albert Einstein

Ciò non significa che Einstein concepisse Dio in termini meramente impersonali, ma piuttosto, come abbiamo già notato, egli pensava a Dio come una entità "sovrapersonale" , che si confessò incapace di afferrare ed esprimere, e di fronte alla quale rimaneva con un sentimento di illimitati timore e meraviglia.

A lui si deve la scoperta della teoria della relatività, inoltre nel 1921 vinse il premio Nobel per la Fisica. Ha pubblicato nel 1905 il primo di due importanti studi sulla teoria della relatività, Elettrodinamica dei corpi in movimento, nel quale negava l'esistenza del moto assoluto.

Il fisico teorico che ha rivoluzionato la nostra visione di spazio, tempo e gravità. Premio Nobel nel 1921. Albert Einstein è stato probabilmente il più grande scienziato del XX secolo, capace di dare contributi innovativi nei settori più disparati della fisica, dalla teoria atomica della materia alla cosmologia.

Albert Einstein nacque il 14 marzo 1879 a Ulm, nella Germania meridionale. Era il primo figlio di Hermann Einstein e Pauline Koch.

Di Leo Simone

GRAZIE PER LA VISIONE......