Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Don milani e la scuola per i poveri
com'era strutturata la scuola?
in che modo da un certo punto della storia si sono accorti che l' istruzione era importante?
difficoltà nelle istruzione
scuola: strumento insostituibile
effetto e causa della miseria
I PROGETTI DEI GOVERNI PER LA SCUOLA
scuole 1870

Era prevista una scuola primaria (elementare) in quattro anni divisa in due cicli di due anni ciascuno (inferiore e superiore), a questa seguivano cinque anni di Ginnasio e tre di Liceo (o in alternativa le scuole tecniche). Per la formazione dei maestri c'erano le Scuole Normali. Dopo il liceo era possibile frequentare l'Università.

Difficolta sull' istruzione

le leggi prescivevano di mandare i carabinieri a casa in caso i bambini non andassero a scuola ma i politici non vollero arrivare a tanto e lasciarono che ogniuno si regolasse come voleva in molte zone i programmi di istruzione rimasero sula carta visto che i soldi li doveva mettere il governo anche adesso poverissime.Alcune famiglie avevano capito che senza scuola non ci sarebbe potuto essere un riscatto sociale

la stessa formazione degli insegnanti andava a rilento e alcune volte capitava che si reclutassero come insegnanti persone analfabete

prima delle leggi del governo di italia l' istruzione di base era limitata ai più ricchi ora invece in modo del tutto rivoluzionaro si concepivano classi formate da diversi alunni insegnati con specifiche competenze e progami e metodi spcifici

la scuola è uno strumento insostituibile

la scuola è uno strumento insostituibile per assicuarere consenso alle istituzioni rassicurare il sentimento patriotticogarantire l'unificazione linguistica e superare l' attaccamento ad abitudinie superare la paura del nuovo

l' istruzione come la intendiamo si è articolata dopo un lungo percorso durato secoli. Prima l' istruzione era severa e serviva solo per funzioni politiche e religiose . Le prime università nascono nel 1100 ma non sono ancora frequentate da tutti . Con l'illuminismo sull' esempio di federico || di prussia e di Maria Teresa d' Asburgo, le scuole diventano statali ,laiche e obbligatorie e gratuite per tutti, vengono inventate tra il 1700 e 1800. In Italia vengono inventate in sardegna nel 1774 da Maria D'Austria

EFFETTO E CAUSA ANALFABETISMO

l'effetto e causa della miseria era analfabetismo.Visto che era una popolazione poverissima non si potevano permettere di distogliere i bambini dal lavoro per mandarli a scuola e quindi. Un' analfabeta è tagiato fuori da ogni possibilità di miglioramento economico e sociale nel 1870 73 prsone su 100 erano analfabete e 90 persone su 100parlavano solo il loro dialetto

Don Milani

Don Milani è stato un sacerdote e un educatore che ha fondato una scuola popolare per i “figli dei poveri” nella canonica di Barbiana. Era convinto che l’istruzione Italiana fosse strutturata in modo classico e quindi adatta per i borghesi, mentre escludeva i poveri. Per Don Milani la scuola deve essere inclusiva, capace di dare voce e opportunità ai più deboli. Con i suoi allievi scrisse “Lettera a una professoressa”, in cui espose la sua pedagogia, basata sulla cooperazione, sull’autonomia e sulla responsabilità sociale.