Romanticismo
Il Romanticismo è un movimento spirituale che tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando un profondo rinnovo del termine "Romanticismo" deriva dall'inglese romantic da romance, traducibile in italiano come «romanzesco», nel senso di «non reale», che nella metà del XVIII secolo indicava quei generi letterari, come i romanzi cavallereschi, che rappresentavano vicende fantastiche all'interno di un'ambientazione storica più o meno accurata. Accanto a questo primo significato si sviluppò e alla fine prevalse nel XVIII secolo quello "pittoresco"
IL BACIO FRANCESCO HAYEZ
Passato dalla temperie neoclassica a quella romantica (della quale è stato il maggiore esponente in Italia), Hayez è stato un artista innovatore e poliedrico, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte italiana per essere stato l'autore del dipinto Il bacio e di una serie di ritratti delle più importanti personalità del tempo. Dopo aver trascorso la giovinezza a Venezia e Roma, si spostò a Milano, dove entrò in contatto con Manzoni, Berchet, Pellico e Cattaneo, conseguendo numerosissimi uffici; tra queste, la più importante è la cattedra di pittura all'Accademia di Brera, della quale divenne titolare nel 1850.Hayez infine morì a Milano, il 12 febbraio 1882, all'età di 91 anni.
FRANCESCO HAYEZ