Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Minimal presentation
Paolo La tegola
Created on October 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
SETTORE PRIMARIO
Di cosa si occupa?
Il settore primario include agricoltura, allevamento, pesca e silvicoltura, fornendo risorse essenziali come cibo e materie prime. È fondamentale per l'economia, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, dove costituisce una parte significativa del reddito e dell'occupazione. Nei paesi industrializzati, però, l'importanza economica diminuisce con l'automazione e le tecnologie avanzate, che rendono la produzione più sostenibile. La globalizzazione ha aumentato la competizione e l’interdipendenza tra i paesi, influenzando i mercati globali e promuovendo pratiche agricole più ecologiche.
.Nel tempo, i Romani introdussero presse a vite, migliorando la qualità e ampliando il commercio dell’olio. Nell'Ottocento, la raccolta era simile, ma in alcuni frantoi iniziarono a usarsi macine mosse da animali o acqua. Questo processo tradizionale garantiva una produzione d’olio essenziale per l’economia rurale.
La raccolta tra l'eta graco-romana e l' 800'
Dall'età greca all’Ottocento, la raccolta delle olive è rimasta una pratica essenziale, evolvendosi ma mantenendo sempre una forte componente manuale. In Grecia e Roma, le olive si raccoglievano per brucatura o con bastoni per farle cadere, e l’olio veniva estratto in frantoi con macine in pietra e presse rudimentali.
La raccolta nell' 900'
Nel Novecento, la raccolta delle olive si trasformò gradualmente: nella prima metà del secolo, era ancora manuale, con frantoi che usavano presse meccaniche. Nella seconda metà, la meccanizzazione portò trattori e scuotitori meccanici, rendendo il processo più rapido ed efficiente. I frantoi modernizzati con sistemi in acciaio e di estrazione continua migliorarono la qualità dell’olio, industrializzando l’olivicoltura e ampliandone il commercio internazionale.
La raccolta ai tempi d'oggi
Oggi, la raccolta delle olive è principalmente meccanizzata, utilizzando scuotitori e macchine che facilitano la caduta delle olive su teli o reti. In alcune coltivazioni, si usano macchine che "abbracciano" gli alberi per aumentare la produttività. Per le produzioni di alta qualità, si preferisce ancora il metodo manuale. Le olive vengono poi lavorate in frantoi moderni, che utilizzano tecnologie avanzate per preservare sapore e qualità, con un focus su sostenibilità e mercato globale.