Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Le porte del battistero di Firenze

fiorella.vasile07

Created on October 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Vasile FiorellaToccariello Sofia

lE PORTE DEL BATTISTERO DI FIRENZE

Porta settentrionale & Porta del Paradiso

L'eleganza mista a naturalezza si evince dalla scena in cui le ancelle portano lenzuola e bende a Rebecca, notiamo inoltre una coppia di cani.

Storie di Esaù e Giacobbe

Si riscontrano naturalismo e linearità grazie ai panneggi; sono presenti anche delle novità in quanto Ghilberti decide di creare scene molto più ampie e dimostra di aver assimilato la tecnica dello stiacciato (presenta degli sfondi architettonici perfettamente scorciati che hanno una leggere sporgenza).

L'artista spostò dunque l'attenzione più sulla figura di Cristo, abbandonando le rappresentazzioni dell'Antico Testamento.

Nella parte inferiore ci sono i padri della chiesa e gli Evangelisti.

Ghilberti si insipira alla porta meridionale di Andrea Pisano, da cui riprende la presenza di 28 cornici polilobate.

Porta settentrionale

Nella parte superiore della porta è rappresentata la vita di Cristo.

Retro

Data la sua maestosità Michelangelo l'ha ribatezzata 'Porta del Paradiso'.

Fu realizzata con la tecnica della fusione a cera persa, la realizzazione fu lunga e complessa. La porta venne collocata sul lato orientale del battistero, ma nel 1990 venne rimossa e sostituita con una copia in quanto gli agenti atmosferici la stavano rovinando. Le immaggini vennero distribuite in 10 riquadri, 5 per ogni battente; su ogni battente vennero rappresentate figure bibliche.

Porta del Paradiso

Le figure emergono quasi a tutto tondo, notiamo la Vergine e San Giovanni abbandonati nel pianto (nonostante ciò la tristezza è composta, simbolo di equilbrio e compostezza tipici dell'artista), in alto sulla croce c'è Cristo che sembra una statua antica.

Crocifissione

Una tra le formelle più belle realizzate è quella che ritrae la Crocifissione, realizzata in modo semplice ma efficace.