Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

elettrofisiologia e rischio elettrico

SAVERIO PIO CASILLO

Created on October 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ELETTROFISIOLOGIA E RISCHIO ELETTRICO

La corrente elettrica consiste in un flusso ordinato di cariche che scorre attraverso un conduttore che collega due punti tra cui è presenta una differenza di potenziale elettrico (d.d.p.).

LA CORRENTE ELETTRICA

I limiti della pericolosità della corrente:
Anche se la corrente elettrica è molto utile, si deve considerare la sua pericolosità. Secondo i dati ISTAT, in Italia ogni anno purtroppo avvengono circa 400 incidenti mortali legati all'elettrocuzione. Ogni anno muoiono circa 240 mila persone a causa di incidenti domestici legati alla corrente elettrica. Inoltre si stima che circa il 15% degli incendi sia causato da malfunzionamenti in ambito elettronico.

DATI STATISTICI

Una corrente elettrica può scatenare vari effetti: Effetto termico o Joule Effetto magnetico Effetto chimico Effetto biologico

GLI EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA

conclusioni
  • La tetanizzazione
  • L'arresto della respirazione
  • La fibrillazione ventricolare
  • Le ustioni
Il corpo mano è un discreto conduttore di corrente elettrica a causa dell'alta concentrazione salina, gli effetti dell'elettricità sul corpo umano sono studiati dall'elettrofisiologia, e sono:

GLI EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO

La tetanizzazione consiste nella contrazione involontaria dei muscoli attraversati dalla corrente elettrica, che causa un contatto prolungato con la corrente.

La tetanizzazione

Se la corrente attraversa i muscoli responsabili del movimento dei polmoni, il sistema respiratorio viene danneggiato ed alterato, provocando asfissie che possono essere letali, oppure possono lasciare danni irreversibili a causa della mancanza di osssigeno.

l'arresto della respirazione

La fibrillazione ventricolare è causata dalla sovrapposizione di correnti esterne con quelle fisiologiche, ciò causa una sequenza scoordinata e inefficace dei ventricoli del cuore. Per ripristinare il funzionamento cardiaco è necessario utilizzare il defibrillatore (generare un'ulteriore scossa per "resettare" i battiti).

la fibrillazione ventricolare

Le ustioni sono prodotte dall'energia termica sviluppatasi a causa dell'effetto Joule della corrente che scorre all'interno del corpo.

le ustioni

Fino al valore di 10 mA non ci sono conseguenze legate al passaggio di corrente.
Fino al valore di 0,5 mA non è presente alcuna reazione al passaggio di corrente.

i limiti della pericolosità della corrente

CASILLO SAVERIO PIO V A O.S.A.

GRAZIE DELLA VISIONE